Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

2 Maggio 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Metodo Montessori: giochi, libri, attività e materiali

Metodo Montessori: giochi, libri, attività e materiali
FacebookWhatsApp196Pinterest
196
SHARES

Cosa è importante sapere sul Metodo Montessori? Quali sono i principi fondamentali e come proporre una educazione montessoriana a casa? Il grande interesse degli ultimi anni verso la pedagogia di Maria Montessori ha allargato la proposta di materiali, libri per i genitori e giochi da proporre ai bambini. I benefici del Metodo Montessori sui bambini sono tanti, bisogna solo trovare il modo più adatto a ogni genitore per iniziare a proporlo in casa.

Un metodo educativo tutto italiano

Il Metodo Montessori ha riconquistato l’attenzione delle famiglie italiane negli ultimi anni. Non si tratta di una moda, ma un ritorno allo stile educativo che è nato nel nostro Paese e che ha influenzato l’educazione di tanti genitori di oggi. Sono nata negli anni ’70 e trovo molti punti in comune tra il Metodo Montessori e quanto ci proponeva la nostra maestra a scuola. Era una scuola primaria (anzi, scuola elementare come si diceva ai tempi) pubblica senza un indirizzo montessoriano, ma la rivoluzione culturale portata dalla Montessori nell’educazione non aveva lasciato indenni le insegnanti dell’epoca.

esercizi montessori colori

Mi viene naturale proporre i principi montessoriani ai miei figli perché sono già miei, appartengono al modo in cui sono stata cresciuta. Dopo aver letto tanti libri sui metodi educativi degli altri paesi, ho fatto la scelta di alti altri genitori: sono tornata alle origini, cercando come usare il Metodo Montessori oggi: nuove sfide, nuovi materiali, tante possibilità alla portata di tutti.

Cosa leggere: i libri sul Metodo Montessori

Tutto la pedagogia montessoriana ruota attorno ai libri di Maria Montessori. Da vera scienziata quale era, ha scritto i saggi in cui spiegava come mettere il pratica il metodo Montessori dopo aver provato e riprovato le tue idee con i bambini. I libri della Montessori sono nati come manuali per le insegnanti delle scuole montessoriane, in cui veniva spiegato tutto: dai principi educativi alle misure da dare al falegname per realizzare i materiali.

libri sul metodo montessori

I libri della Montessori sono molto ricchi di informazioni ma per chi è alle prime armi possono risultare una lettura impegnativa. Ci sono davvero tanti titoli di libri sul Metodo Montessori di altri autori, io li ho riorganizzati in base alle esigenze che un genitore può avere. Qui trovate il mio elenco di libri sul Metodo Montessori.

principi fondamentali del metodo montessori

I principi fondamentali del Metodo Montessori

I libri sul Metodo Montessori sono tanti, ma i principi fondamentali sono pochi. Lo scopo dei libri è spiegare come metterli in pratica, suggerire attività da fare con i bambini e affrontare i dubbi o le domande più frequenti tra i genitori. Quali sono questi principi montessoriani? Spesso si riassume tutta la pedagogia di Maria Montessori con quello che potrebbe essere il suo motto: “Aiutami a fare da solo!”. L’indipendenza del bambino è uno dei temi centrali. Per approfondire l’argomento potete leggere il riassunto dei principi fondamentali del Metodo Montessori.

Metodo Montessori: come iniziare

Come proporre il Metodo Montessori in pratica? Come iniziare? I passaggi da fare sono due:

  1. iniziare ad assimilare i principi montessoriani nel vostro metodo educativo
  2. preparare l’ambiente in stile Montessori.

Montessori a casa

A volte è più semplice spiegare come iniziare con il Metodo Montessori partendo da una domanda: quanti anni hanno i vostri figli? Il metodo in sé non cambia, ma in base all’età dei bambini avrete più o meno tempo per preparare l’ambiente o per cambiare metodo educativo. Applicare il metodo Montessori a casa richiede una trasformazione, che per voi potrebbe anche essere minima: dovrete adeguare l’ambiente, procurarvi alcuni oggetti (se non li avete già). Leggete gli approfondimenti:

  • Idee per preparare l’ambiente Montessori
  • Cosa serve per le attività Montessori di vita pratica
  • Creare un perfetto angolo lettura
  • Come passare al Metodo Montessori con bambini grandi
  • Allestire un piccolo spazio Montessori in casa

Giochi Montessori

Si parla molto più frequentemente delle attività o dei materiali Montessori, e poco dei giochi montessoriani. È un metodo nato nelle scuole, con lo scopo di educare e istruire i bambini in un’epoca in cui il gioco era sminuito di importanza. Stiamo parlando dell’inizio del ‘900. È con la Montessori che il bambini acquista dignità e le sue attività vengono ritenute importanti.

educazione sensoriale montessori

I giochi di ispirazione montessoriana lasciano molto spazio alla libertà del bambino e al suo naturale desiderio di apprendere copiando e imitando ciò che vede fare dagli adulti attorno a lui. Tra queste attività abbiamo il gioco di ruolo e di imitazione: giocare con la cucina, con accessori legati alla casa, imitare i mestieri, ma anche giochi più didattici e creativi come le costruzioni, i memo, il domino, giochi di ingegno.

Per avere un’idea di giochi Montessori, leggete la mia lista di regali Montessori per bambini.

LEGGI ANCHE: 

  • Giochi Montessori per neonati fai da te
  • 12 Giochi Montessori fai da te: da 3 a 5 anni
  • Come preparare un cestino dei tesori
  • Come realizzare un barattolo della calma

Attività Montessori

Entriamo nella parte più famosa del metodo: la proposta di attività Montessori. Prima di passare agli esempi pratici di lavori è importante capire come presentare i materiali e come spiegare l’attività da svolgere. Ho riassunto i punti più importanti nella spiegazione di come avviene la lezione in tre tempi.

attività montessori con i travasi

Attività Montessori con i travasi

Nelle scuole montessoriane si utilizzano materiali specifici, studiati dalla stessa Montessori come strumento vero e proprio utile all’apprendimento. Molti di questi materiali possono essere sostituiti con oggetti quotidiani che troviamo nelle nostre case o che possiamo recuperare facilmente.

  • Attività Montessori (esempi)
  • Esercizi di vita pratica
  • Come arricchire il linguaggio: attività
  • Educazione sensoriale: attività
  • Calendari didattici
  • Carte tematiche o di classificazione
  • Silent books: idee fai da te
  • Spolette dei colori: idee alternative 
  • Tavole delle attività
  • Telai delle allacciature
  • Travasi
tabelline montessori

Imparare le tabelline con il metodo Montessori

Montessori e scuola 

L’età su cui si è maggiormente concentrata la Montessori è la fase prescolare, fino ai 6 anni. Come oggi la scienza può ampiamente dimostrare i primi anni di vita del bambino sono determinanti per il suo apprendimento. Dopo i sei anni inizia la fase scolare e il metodo Montessori propone il suo approccio hands-on alle materie più tradizionali.

  • Come insegnare a scrivere: Lettere fai da te, Alfabetieri, Grammatica (psicogrammatica)
  • Scienze: Astronomia, il Corpo Umano
  • Geografia
  • Inglese
  • Matematica: perle Montessori (alternativa), addizioni e sottrazioni, tabelline,  frazioni, geopiano
  • Giochi per imparare
attività corpo umano montessori

Studiare il corpo umano con il nostro pdf

Materiali Montessori da scaricare in pdf

Gioco del corpo umano

Lettere componibili

Schede per la fattoria Montessori

Tabellone dei numeri

FacebookWhatsApp196Pinterest
196
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, giochi Montessori, libri Montessori, materiali Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Sumru dice

    14 Agosto 2021 alle 14:11

    Vorrei imparare qualche attivita per usare nelle lezioni di lingua per la scuola Media. Non ne ho trovato. Sul web. Graize.

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      16 Agosto 2021 alle 14:16

      Buongiorno, è una richiesta molto generica. Le suggerisco di guardare in questa sezione: https://scuolainsoffitta.com/tag/italiano/

      Rispondi
  2. Irene dice

    20 Novembre 2022 alle 8:40

    Salve io sarei interessata all’educazione del bambino di quasi due anni? Come fare capire i sì e i no??
    C’è qualcosa che posso mettere in pratica o qualche articolo da leggere a cui fare riferimento?
    Sono molto interessata a questo argomento
    Grazie tante.

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      21 Novembre 2022 alle 12:11

      Buongiorno, Irene. Consiglio il libro “Montessori per i genitori” che tratta l’aspetto educativo dei sì e dei no. Per quanto riguarda attività da proporre oltre ai testi suggeriti in questo articolo, consiglio gli ebook Montessori Facile.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969