Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

20 Giugno 2012 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Tabelline Montessori

tabelline montessori
FacebookWhatsApp1.5kPinterest
1.5k
SHARES

Tutorial per costruire la tavola pitagorica del metodo Montessori con materiale di riciclo. L’abbiamo utilizzata per spiegare le tabelline. Approfittando dell’estate è un gioco che vi suggerisco di iniziare  a preparare per giocarci un po’ fin da subito.

Gioco per spiegare le tabelline

La maestra ci aveva preparati che le tabelline sarebbero state uno scoglio non facile da superare. In contemporanea con la presentazione dell’argomento a scuola, abbiamo iniziato a giocare a casa con questo tabellone per “costruirle” numero dopo numero. In questo periodo di vacanza, lo stiamo riutilizzando come ripasso-gioco.

Occorrente:

  • 100 tappi di bottiglia
  • 1 base di cartoncino resistente (i coperchi delle scatole vanno benissimo, noi ne abbiamo uniti due)
  • colla
  • 100 perline grosse: io ho trovato una collana un po’ lunga in un negozietto, aveva più di 100 perle(a forma di stella!) e ho speso un euro
  • 1 contenitore per le perle (quello che vedete è un vasetto dello yogurt con il tappo)
  • semplici foglietti bianchi che potete scegliere a quadretti o a righe indifferentemente.

spiegare le tabelline

spiegare le tabelline

Incollate i tappi sul cartoncino formando un grosso quadrato con 10 tappi per riga e 10 per colonna

spiegare le tabelline

Incollate in alto e sinistra una striscia di carta con i numeri da 1 a 10 in corrispondenza di ogni riga e di ogni colonna.

Come si usa:

Lo scopo di questo esercizio è arrivare a costruire le tabelline attraverso l’osservazione e la prova manuale che una addizione ripetuta si semplifica con la moltiplicazione. Esempio: 5+5+5+5 si semplifica in 5×4.

I bambini distribuiscono una perla in ogni casella (tappo) da 1 a 5 nella prima colonna e scrivono il risultato sul loro foglio (5×1=5), aggiungono una colonna di 5 e scrivono il risultato sullo stesso foglietto (5×2=10).

Per loro questo è un gioco manuale che:

1) è facilmente gestibile quindi si sentono abili

2) aiuta a rendersi conto di stare costruendo qualcosa completando la propria scheda, quindi i bambini sono invogliati a finire perché ne hanno soddisfazione

3) memorizzano più facilmente perché la tabellina è nata sotto le loro mani.

LEGGI ANCHE Mandala delle tabelline Montessori

FacebookWhatsApp1.5kPinterest
1.5k
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, classe seconda, matematica divertente, tabelline

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Marta Martina dice

    20 Giugno 2012 alle 8:48

    Ciao, devo trovare tutti quei tappi, ho un marito che mi butta tutto e le cose che voglio riciclare devo sempre nasconderle 🙂 Questa idea me la salvo subito, appena ho tutto il materiale, lo voglio preparare per i miei figli 🙂 Grazie 🙂

    Rispondi
    • Caffenero dice

      20 Giugno 2012 alle 9:16

      Io ho usato i tappi perchè mi sembrava più pratico per non perdere la perlina. In alternativa puoi ritagliare dei buchi in un cartone bello spesso tipo quello da scatoloni. la Montessori si faceva preparare le tavole di legno intagliate.

      Rispondi
  2. Julie dice

    20 Giugno 2012 alle 9:04

    Complimenti è una bella idea! Inizio a raccogliere i tappi per fare il lavoro. Molto interessante tutto il blog lo leggo con interesse e curiosità. Ci sono sempre molte informazioni e spunti utili da fare con i bambini. Grazie!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      20 Giugno 2012 alle 10:49

      Grazie, Julie!

      Rispondi
  3. La solita mamma dice

    20 Giugno 2012 alle 10:32

    Che bella idea ;D!
    Comincio a raccogliete i tappi del latte (noi abbiamo eliminato l’acqua in bottiglia!) e comincio a prepararmi…

    Rispondi
    • Caffenero dice

      20 Giugno 2012 alle 10:46

      Noi abbiamo raccolto i tappi delle bottiglie che mi danno a pranzo.

      Rispondi
  4. anna dice

    21 Giugno 2012 alle 6:26

    con i tappi non c’è rischio di ‘rotolamento’…a noi la pasta sfuggiva un po’ di mano! 😉

    Rispondi
  5. acasaconlamamma dice

    21 Giugno 2012 alle 8:56

    Bellissima idea, anche dal punto di vista del “riciclo”!
    Brava!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      21 Giugno 2012 alle 9:27

      Grazie!

      Rispondi
  6. angelaercolano dice

    21 Giugno 2012 alle 9:47

    conservo i tappi e ci provo!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      21 Giugno 2012 alle 10:31

      se ci provi metti il link che ti vengo a vedere!

      Rispondi
  7. argelide dice

    21 Giugno 2012 alle 15:56

    Bellissima questa idea, inizio anch’io a raccogliere i tappi del latte e ti pinno subito!complimenti

    Rispondi
  8. Monica:) dice

    28 Gennaio 2013 alle 22:42

    Bellissimo!
    Fa proprio al caso mio, stimo introducendo la moltiplicazione come un insieme di somme e questo post mi sarà davvero utile.

    Grazie della condivisione!

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Gennaio 2013 alle 10:09

      Ciao, Monica. Sicuramente serve a capire che servono delel strategie per contare velocemente. Ciao

      Rispondi
  9. Alessandra dice

    15 Marzo 2016 alle 6:02

    Salve e complimenti!
    Di tappi ne abbiamo in abbondanza e li abbiamo usati per vari lavori matematici. questo è molto interessante e mi mancava!
    Una domanda
    Non sono sicura di aver ben capito: ogni tappo deve contenere il numero di perline corrispondente al risultato della moltiplicazione?
    quindi nel tappo 10×10 ce ne devono stare 100, ci stanno?
    e se riempio quel tappo devo svuotare gli altri
    O mi sfugge qualcosa…..
    Grazie ancora
    Grazie mille

    Rispondi
    • Daniela dice

      15 Marzo 2016 alle 12:04

      Ogni tappo contiene una sola perlina perché il risultato è dato dall’area occupata. Ad esempio per fare 5×3, devo riempire i tappi fino a cinque in orizzontale e 3 righe in orizzontale. Se conto le perle mentre occupo tutti i tappi arrivo a scoprire che ne ho usate 15, distribuite in 5 colonne e 3 righe.

      Rispondi
  10. Filomena tramontana dice

    4 Febbraio 2018 alle 17:43

    Quale strategia così semplice mi puoi suggerire x far imparare a un mio alunno diversamente abile la divisione? Te ne sono grata se hai qualcosa x facilitare la spiegazione. L ho già spiegata come distribuzione e ripartizione ma poi come continuare?

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      5 Febbraio 2018 alle 9:36

      Ciao, Filomena. Hai già provato a usare oggetti semplici come nocciole da ripartire nelle ciotole? Puoi inventare una storia: abbiamo 21 nocciole e dobbiamo darle a tre scoiattoli che litigano per avere le parti uguali, prepariamo tre ciotole e mettiamo lo stesso numero di nocciole in ogni ciotola, alla fine contiamo quante nocciole avrà ogni scoiattolo. Dall’esempio pratico passi ai numeri e scrivi sul quaderno cosa è stato fatto. Tra i libri pubblicati da Erickson ci sono molti testi specifici in cui potrai ritrovare esempi pratici e spunti per il materiale.

      Rispondi

Trackback

  1. Progetto: laboratorio matematico da casa | La scuola in soffitta – Il nostro homeschooling ha detto:
    29 Ottobre 2012 alle 7:44

    […] Le tabelline con i tappi ispirandoci al metodo Montessori […]

    Rispondi
  2. 4 sposoby na tablicę mnożenia – DIY Montessori Materials | Inspiracje Montessori ha detto:
    24 Novembre 2015 alle 17:50

    […] https://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ 3. Materiał podstawowy, to mata antypoślizgowa. […]

    Rispondi
  3. Create your own math materials at home to help kids visually ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 2:56

    […] math manipulative you can make at home is a multiplication table out of bottle caps. This will require quite a few bottle caps: 100 if you want to do a full 10×10 table. But if […]

    Rispondi
  4. 4 sposoby na tablicę mnożenia – DIY Montessori Materials – edukacja Montessori ha detto:
    5 Marzo 2016 alle 19:45

    […] https://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ 3. Materiał podstawowy, to mata antypoślizgowa. […]

    Rispondi
  5. Mamma, la scuola! Un aiuto per genitori e bambini per divertirsi imparando ha detto:
    11 Settembre 2016 alle 18:15

    […] sul suo blog, ad esempio, come imparare le tabelline in stile Montessori puo’ trasformarsi in divertimento. Non stupitevi poi se, applicando le attività del libro, […]

    Rispondi
  6. Tutorial e materiali per lo studio delle tabelline ha detto:
    3 Gennaio 2017 alle 12:02

    […] https://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ […]

    Rispondi
  7. 4 sposoby na tablicę mnożenia – DIY Montessori – edukacja z Montessori + ha detto:
    2 Febbraio 2017 alle 13:50

    […]  Więcej przeczytasz i zobaczysz tutaj: https://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ […]

    Rispondi
  8. Metodo Montessori: come costruire le tavole per imparare la matematica – Il Tuo Bambino ha detto:
    21 Luglio 2017 alle 8:21

    […] perline, 100 tappi di plastica e una base di cartoncino, come suggerisce La Scuola in Soffitta. Qui il tutorial da seguire per costruire la tavola e per imparare tabelline, moltiplicazioni e […]

    Rispondi
  9. TABELLINEE…E…E…E | WEBBIAMO in 4A e B del Polo2 di Gallipoli! ha detto:
    2 Febbraio 2020 alle 22:41

    […] Tabelline Montessori: http://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969