Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

20 Giugno 2012 by Scuola in Soffitta

Tabelline Montessori. Costruiamo la tavola pitagorica

tabelline montessori
FacebookWhatsAppPinterest

Scopri come realizzare una tavola pitagorica Montessori fai-da-te per insegnare le tabelline ai bambini in modo concreto, divertente e stimolante.

Gioco per spiegare le tabelline

La maestra ci aveva preparati che le tabelline sarebbero state uno scoglio non facile da superare. In contemporanea con la presentazione dell’argomento a scuola, abbiamo iniziato a giocare a casa con questo tabellone per “costruirle” numero dopo numero. In questo periodo di vacanza, lo stiamo riutilizzando come ripasso-gioco.

Obiettivi di Apprendimento

  • Comprendere la moltiplicazione come addizione ripetuta.

  • Favorire l’autonomia attraverso un materiale autocorrettivo e manipolativo.

  • Stimolare la memoria sensoriale e visiva con un approccio concreto.

Materiali Necessari (Riciclo Creativo)

  • 100 tappi di plastica o sughero, incollati su un cartoncino rigido (es. coperchio di scatola).

  • 100 perline, posizionate una per tappo.

  • Etichette numerate da 1 a 10 per righe e colonne.
    Tutto il materiale è facilmente reperibile e si può realizzare con budget minimo.

Montaggio della Tavola

  1. Incolla i tappi formando un quadrato 10×10 su una base resistente

  2. Applica etichette numeriche sul bordo superiore e sinistro (1–10).

  3. Posiziona le perline nei tappi per rappresentare visivamente il risultato delle moltiplicazioni.

Incollate i tappi sul cartoncino formando un grosso quadrato con 10 tappi per riga e 10 per colonna

tabelline montessori

Incollate in alto e sinistra una striscia di carta con i numeri da 1 a 10 in corrispondenza di ogni riga e di ogni colonna.

Modalità di Utilizzo

Lo scopo di questo esercizio è arrivare a costruire le tabelline attraverso l’osservazione e la prova manuale che una addizione ripetuta si semplifica con la moltiplicazione. Esempio: 5+5+5+5 si semplifica in 5×4.

  • Scegli un numero (es. 5) sull’asse verticale e inizia a contare le perline spostandosi orizzontalmente:
    5 × 1, 5 × 2, 5 × 3, … con le corrispondenti perline e appunti su foglio .

  • Il bambino sperimenta l’azione manuale della moltiplicazione, passando dall’addizione ripetuta alla formula 5×n

  • La gratificazione nasce dal completamento autonomo e dalla visione concreta dei risultati.

Vantaggi Educativi

  • Controllo dell’errore automatizzato: le perline e le tabelle semplificano la verifica.

  • Motivazione intrinseca: il gioco manuale rende la ripetizione piacevole e creativa.

  • Memorizzazione più solida, grazie all’interazione visivo-tattile.

LEGGI ANCHE Mandala delle tabelline Montessori

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Matematica, Montessori Tag: classe seconda, giochi educativi, matematica primaria, tabelline

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Marta Martina dice

    20 Giugno 2012 alle 8:48

    Ciao, devo trovare tutti quei tappi, ho un marito che mi butta tutto e le cose che voglio riciclare devo sempre nasconderle 🙂 Questa idea me la salvo subito, appena ho tutto il materiale, lo voglio preparare per i miei figli 🙂 Grazie 🙂

    Rispondi
    • Caffenero dice

      20 Giugno 2012 alle 9:16

      Io ho usato i tappi perchè mi sembrava più pratico per non perdere la perlina. In alternativa puoi ritagliare dei buchi in un cartone bello spesso tipo quello da scatoloni. la Montessori si faceva preparare le tavole di legno intagliate.

      Rispondi
  2. Julie dice

    20 Giugno 2012 alle 9:04

    Complimenti è una bella idea! Inizio a raccogliere i tappi per fare il lavoro. Molto interessante tutto il blog lo leggo con interesse e curiosità. Ci sono sempre molte informazioni e spunti utili da fare con i bambini. Grazie!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      20 Giugno 2012 alle 10:49

      Grazie, Julie!

      Rispondi
  3. La solita mamma dice

    20 Giugno 2012 alle 10:32

    Che bella idea ;D!
    Comincio a raccogliete i tappi del latte (noi abbiamo eliminato l’acqua in bottiglia!) e comincio a prepararmi…

    Rispondi
    • Caffenero dice

      20 Giugno 2012 alle 10:46

      Noi abbiamo raccolto i tappi delle bottiglie che mi danno a pranzo.

      Rispondi
  4. anna dice

    21 Giugno 2012 alle 6:26

    con i tappi non c’è rischio di ‘rotolamento’…a noi la pasta sfuggiva un po’ di mano! 😉

    Rispondi
  5. acasaconlamamma dice

    21 Giugno 2012 alle 8:56

    Bellissima idea, anche dal punto di vista del “riciclo”!
    Brava!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      21 Giugno 2012 alle 9:27

      Grazie!

      Rispondi
  6. angelaercolano dice

    21 Giugno 2012 alle 9:47

    conservo i tappi e ci provo!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      21 Giugno 2012 alle 10:31

      se ci provi metti il link che ti vengo a vedere!

      Rispondi
  7. argelide dice

    21 Giugno 2012 alle 15:56

    Bellissima questa idea, inizio anch’io a raccogliere i tappi del latte e ti pinno subito!complimenti

    Rispondi
  8. Monica:) dice

    28 Gennaio 2013 alle 22:42

    Bellissimo!
    Fa proprio al caso mio, stimo introducendo la moltiplicazione come un insieme di somme e questo post mi sarà davvero utile.

    Grazie della condivisione!

    Rispondi
    • Daniela dice

      29 Gennaio 2013 alle 10:09

      Ciao, Monica. Sicuramente serve a capire che servono delel strategie per contare velocemente. Ciao

      Rispondi
  9. Alessandra dice

    15 Marzo 2016 alle 6:02

    Salve e complimenti!
    Di tappi ne abbiamo in abbondanza e li abbiamo usati per vari lavori matematici. questo è molto interessante e mi mancava!
    Una domanda
    Non sono sicura di aver ben capito: ogni tappo deve contenere il numero di perline corrispondente al risultato della moltiplicazione?
    quindi nel tappo 10×10 ce ne devono stare 100, ci stanno?
    e se riempio quel tappo devo svuotare gli altri
    O mi sfugge qualcosa…..
    Grazie ancora
    Grazie mille

    Rispondi
    • Daniela dice

      15 Marzo 2016 alle 12:04

      Ogni tappo contiene una sola perlina perché il risultato è dato dall’area occupata. Ad esempio per fare 5×3, devo riempire i tappi fino a cinque in orizzontale e 3 righe in orizzontale. Se conto le perle mentre occupo tutti i tappi arrivo a scoprire che ne ho usate 15, distribuite in 5 colonne e 3 righe.

      Rispondi
  10. Filomena tramontana dice

    4 Febbraio 2018 alle 17:43

    Quale strategia così semplice mi puoi suggerire x far imparare a un mio alunno diversamente abile la divisione? Te ne sono grata se hai qualcosa x facilitare la spiegazione. L ho già spiegata come distribuzione e ripartizione ma poi come continuare?

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      5 Febbraio 2018 alle 9:36

      Ciao, Filomena. Hai già provato a usare oggetti semplici come nocciole da ripartire nelle ciotole? Puoi inventare una storia: abbiamo 21 nocciole e dobbiamo darle a tre scoiattoli che litigano per avere le parti uguali, prepariamo tre ciotole e mettiamo lo stesso numero di nocciole in ogni ciotola, alla fine contiamo quante nocciole avrà ogni scoiattolo. Dall’esempio pratico passi ai numeri e scrivi sul quaderno cosa è stato fatto. Tra i libri pubblicati da Erickson ci sono molti testi specifici in cui potrai ritrovare esempi pratici e spunti per il materiale.

      Rispondi

Trackback

  1. Progetto: laboratorio matematico da casa | La scuola in soffitta – Il nostro homeschooling ha detto:
    29 Ottobre 2012 alle 7:44

    […] Le tabelline con i tappi ispirandoci al metodo Montessori […]

    Rispondi
  2. 4 sposoby na tablicę mnożenia – DIY Montessori Materials | Inspiracje Montessori ha detto:
    24 Novembre 2015 alle 17:50

    […] https://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ 3. Materiał podstawowy, to mata antypoślizgowa. […]

    Rispondi
  3. Create your own math materials at home to help kids visually ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 2:56

    […] math manipulative you can make at home is a multiplication table out of bottle caps. This will require quite a few bottle caps: 100 if you want to do a full 10×10 table. But if […]

    Rispondi
  4. 4 sposoby na tablicę mnożenia – DIY Montessori Materials – edukacja Montessori ha detto:
    5 Marzo 2016 alle 19:45

    […] https://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ 3. Materiał podstawowy, to mata antypoślizgowa. […]

    Rispondi
  5. Mamma, la scuola! Un aiuto per genitori e bambini per divertirsi imparando ha detto:
    11 Settembre 2016 alle 18:15

    […] sul suo blog, ad esempio, come imparare le tabelline in stile Montessori puo’ trasformarsi in divertimento. Non stupitevi poi se, applicando le attività del libro, […]

    Rispondi
  6. Tutorial e materiali per lo studio delle tabelline ha detto:
    3 Gennaio 2017 alle 12:02

    […] https://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ […]

    Rispondi
  7. 4 sposoby na tablicę mnożenia – DIY Montessori – edukacja z Montessori + ha detto:
    2 Febbraio 2017 alle 13:50

    […]  Więcej przeczytasz i zobaczysz tutaj: https://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ […]

    Rispondi
  8. Metodo Montessori: come costruire le tavole per imparare la matematica – Il Tuo Bambino ha detto:
    21 Luglio 2017 alle 8:21

    […] perline, 100 tappi di plastica e una base di cartoncino, come suggerisce La Scuola in Soffitta. Qui il tutorial da seguire per costruire la tavola e per imparare tabelline, moltiplicazioni e […]

    Rispondi
  9. TABELLINEE…E…E…E | WEBBIAMO in 4A e B del Polo2 di Gallipoli! ha detto:
    2 Febbraio 2020 alle 22:41

    […] Tabelline Montessori: http://scuolainsoffitta.com/2012/06/20/tabelline-montessori/ […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969