Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

25 Giugno 2024 by Scuola in Soffitta

Educazione all’aperto (Outdoor Education): benefici, attività, programmi

educazione all'aperto
FacebookWhatsAppPinterest

I progetti di educazione all’aperto (outdoor education) propongo attività educative per bambini da svolgere all’aperto. Negli ultimi anni è aumentato il desiderio di proporre progetti di educazione all’aperto, cercando di rispondere a nuove esigenze educative. I benefici di questo approccio spingono a cercare nuove soluzioni per affrontare sempre maggiori tematiche e con programmi strutturati. Partiamo proprio dai benefici dell’educazione all’aperto che ne motivano la scelta anche in ambito scolastico e analizziamo i progetti più interessanti.

Educazione all’aperto: cos’è

Con la definizione “educazione all’aperto” si intendono le attività per bambini con scopo educativo che vengono svolte all’aperto. Fare educazione all’aperto non significa semplicemente uscire in giardino, ma sviluppare dei processi di formazione veri e propri. Non si tratta propriamente di un metodo perché non esiste una procedura fissa. È un approccio in cui si possono implementare metodi innovativi (circle time, role playing, storytelling…), che promuove l’apprendimento esperienziale tramite il gioco e la scoperta. Le proposte variano in base all’età dei bambini tenendo sempre come obiettivo l’apprendimento. Nei primi progetti di outdoor education troviamo attività semplici: letture in giardino, la cura di orto o giochi all’aperto.  Le esperienze di alcuni istituti scolastici dimostrano che l’educazione all’aperto può essere anche molto più di queste prime attività, sviluppando programmi apprendimento all’aperto nei vari ambiti disciplinari.

Benefici dell’educazione all’aperto

Svolgere attività educative all’aperto porta ai bambini grandi benefici sia didatticamente strutturati sia come life skills. Dal punto di vista fisico stare all’aria ha diversi vantaggi: si respira aria migliore di quella in ambienti chiusi, si sviluppa la diversamente la vista e si ricevono i benefici dell’esposizione alla luce naturale. La possibilità di fare anche movimento porta vantaggi allo sviluppo muscolare e alle capacità motorie. A livello socio emotivo le attività all’aperto offrono molte opportunità di confronto, di collaborazione e di relazione.

È l’aspetto educativo quello maggiormente interessante perché il cambio di contesto dalla classe all’aperto genera condizioni che racchiudono molti stimoli per una forma di apprendimento più coinvolgente. L’educazione all’aperto porta a un approccio di Total Physical Response, che promuove l’uso di metodi attivi (students centered e group based). L’outdoor education comporta un approccio al curriculum didattico basato su diversi modi di apprendere, su una didattica attiva e dinamica. Ne consegue un apprendimento significativo perché esperienziale, che coinvolge ambiti di crescita: cognitivo, corporeo, emotivo, relazionale. Cercare e riconoscere le occasioni per fare educazione all’aperto è una sfida che alcuni istituti hanno raccolto già da anni, diventando modelli da studiare.

Educazione all’aperto: origini

Dove nasce l’educazione all’aperto? Sappiamo che fino ad alcuni decenni fa il rapporto tra i bambini e la natura era più forte. Si giocava molto all’aperto, c’erano tante possibilità di vedere da vicino fenomeni naturali che i bambini di oggi leggono invece nei libri. Se cerchiamo dei punti riferimento per il momento in cui l’educazione all’aperto non è stata più affidata solo al caso ma impostata come progetto educativo possiamo cercare le origini dell’outdoor education nello scoutismo e negli studi di John Dewey.

Scoutismo

Lo Scoutismo è stato fondato nel 1907 da Lord Robert Baden Powell con quattro obiettivi pedagogici: formazione del carattere, abilità manuale, salute e forza fisica, servizio del prossimo. Il movimento si è diffuso a livello mondiale in tempi molto rapidi, con una lunga pausa negli anni del nazismo e fascismo.

John Dewery

Il filosofo e pedagogista americano John Dewery ha fondato la sua teoria pedagogica sul forte rapporto tra individui e ambiente. Nelle scuole impostate sul modello Dewery propongono molte attività all’aperto per fornire esperienze utili per lo sviluppo interiore degli studenti. Gli scritti in cui Dewery descrive il suo approccio sono stati pubblicati tra il 1897 e il 1925.

Prime scuole all’aperto in Italia

L’idea di fare scuola all’aperto è stata molto condivisa nell’arco del Novecento. Ne ritroviamo i principi negli scritti di Maria Montessori, delle sorelle Agazzi, nelle scuole froebeliane. L’apprendimento all’aperto è stato promosso da Mario Lodi, Don Lorenzo Milani, Loris Malaguzzi. Tra le esperienze di scuole all’aperto in Italia possiamo citare la rete delle scuole all’aperto, le scuole Montessori, le scuole Reggio Children, le scuole Waldorf.

Attività di educazione all’aperto

La scelta di fare educazione all’aperto può rappresentare un nuovo approccio a tematiche curriculari o un’opportunità per nuove proposte. Esplorando tra le esperienze delle scuole che fanno da anni educazione all’aperto troviamo programmi di yoga, riciclo, giardinaggio, ma anche matematica all’aperto, italiano all’aperto e scienze all’aperto. Elaborare programmi che permettano di sviluppare le tematiche scolastiche con l’outdoor education è una sfida che sta conquistando molti docenti. I contributi di ognuno possono essere di grande ispirazione per altri.

Scuole all’aperto

Scuoleallaperto.com è il sito di riferimento per le scuole che si stanno muovendo verso la sperimentazione dell’educazione all’aperto. Ci sono indicazioni per chi vuole iniziare, per chi vuole documentarsi e per chi è interessato a particolari aspetti come la documentazione dell’attività, la relazione con i genitori, l’allestimento, ecc.

Eu Academy

In una sezione del sito Eu Academy troviamo materiali, attività e progetti realizzati dai docenti che hanno frequentato i corsi Teaching outside the Classroom. Ci sono esempi molto interessanti di come l’educazione all’aperto può concentrarsi anche sulla storia, non solo sulle scienze.

Piccole Scuole Indire

Indire sostiene da alcuni anni le piccole scuole situate in territori geograficamente isolati con la ricerca e lo sviluppo di risorse per promuovere la cultura digitale e l’educazione all’aperto. Sul sito sono disponibili studi, materiali e i quaderni delle piccole scuole.

Arcipelago educativo

Nell’ambito del progetto Arcipelago educativo (nato da una collaborazione tra Fondazione Agnelli, Fondazione Bolton Hope e di EXOR) è stata creata una piattaforma di libero accesso per insegnanti, educatori e studenti in cui si possono trovare tante attività pensate per uno svolgimento all’aperto.

Programmi di educazione all’aperto

Nel catalogo Erickson troviamo alcuni testi molto utili per sviluppare un programma di educazione all’aperto, sia per la scuola dell’infanzia sia per la scuola primaria.

Per la scuola dell’infanzia:

  • Pasticciamo con la matematica! Attività di didattica all’aperto nella scuola dell’infanzia di Julliet Robertson, Erickson
  • Percorsi operativi per la scuola dell’infanzia. 135 attività e laboratori per campi di esperienza di Anna Guernieri ed Emanuele Arnaldi, Erickson 
  • Laboratori con i materiali naturali. Percorsi e attività in sezione e all’aperto. Scuola dell’infanzia di Martina Lattarulo e Daniela Vandelli, Erickson
Per la scuola primaria:
  • Didattica all’aperto di Michela Schenetti, Erickson
  • Facciamo scuola all’aperto di Antonio Di Pietro, Erickson
  • Sporchiamoci le mani di Juliet Robertson, Erickson

Libri sull’educazione all’aperto

  • I bambini e l’ambiente secondo il metodo Montessori di Grazia Honegger Fresco, Solferino
  • Pedagogia del bosco. Educare nella natura per crescere bambini liberi e sani di Selima Negro, Terra Nuova
  • La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura di M. Schenetti,  I. Salvaterra, B. Rossini, Erickson
  • Outdoor education. L’educazione si-cura all’aperto di R. Farnè e F. Agostini, Edizioni Junior
  • Apprendere con gioia di Ilaria D’Aprile, edizioni la meridiana

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Apprendimento e didattica Tag: outdoor education

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969