Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

13 Settembre 2017 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Psicogrammatica Montessori e la grammatica è divertente

psicogrammatica grammatica montessori
FacebookWhatsApp41Pinterest
41
SHARES

La grammatica non gode di grande simpatia da parte degli studenti, ma può diventare divertente. È un esercizio necessario per usare correttamente la lingua, per esprimersi in modo fluido, ma rientra tra le materie meno amate fin dalla scuola primaria. Maria Montessori aveva capito come rendere più divertente la grammatica. Scrisse il libro Psicogrammatica con gli esercizi pratici che instradavano i bambini verso l’apprendimento passando dal gioco. Dopo molti anni questo volume arriva in libreria nell’edizione FrancoAngeli a cura di Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco.

Psicogrammatica di Maria Montessori

Psicogrammatica di Maria Montessori è un vero manuale, che lei scrisse per gli insegnanti delle scuole Montessori spiegando come coinvolgere i bambini nella scoperta della grammatica. Il testo è stato concepito dall’autrice come parte di una trilogia di opere, composta da Psicogeometria, Psicoaritmetica e Psicogrammatica. Le prime due sono state pubblicate in Spagna nel 1934, mentre Psicogrammatica era rimasta non pubblicata, almeno fino a oggi.

Struttura del libro

Psicogrammatica è composto da sette capitoli, ognuno dei quali – dopo l’introduzione – si concentra su una parte del discorso:

  • capitolo 1: il linguaggio articolato
  • capitolo 2: il nome
  • capitolo 3: l’aggettivo
  • capitolo 4: il verbo
  • capitolo 5: il pronome
  • capitolo 6: l’avverbio
  • capitolo 7: la preposizione, la congiunzione, l’interiezione

psicogrammatica grammatica montessori

Spiegare la grammatica con il metodo Montessori

Come viene insegnata la grammatica con il metodo della Montessori? Come riusce a coinvolgere i bambini nell’apprendimento di regole, declinazioni e analisi grammaticale? L’approccio montessoriano all’apprendimento è fondato su alcuni grandi pilastri:

  • autoeducazione: creare la condizione per cui il bambino diventa protagonista del proprio apprendimento attraverso l’uso autonomo del materiale predisposto;
  • materiale specifico: strumenti che permettono la scoperta, l’apprendimento della regola e l’esercizio; si tratta di materiali di cui la Montessori ha stabilito tutti i dettagli: forme, colori, dimensioni;
  • supporto guida: pur promuovendo l’autonomia dei bambini anche nell’apprendimento è di fondamentale importanza la figura dell’insegnante che predispone il materiale, imposta il lavoro e sorveglia l’attività autonoma del bambino; Psicogrammatica doveva essere la guida con cui la Montessori formava gli insegnanti dando tutte le indicazioni necessarie.

psicogrammatica grammatica montessori

Simboli grammaticali 

Maria Montessori introdusse l’uso di simboli geometrici da utilizzare nell’analisi grammaticale per distinguere nome, aggettivo, verbo ecc. “Per indicare il nome useremo come simbolo il triangolo equilatero nero: ben piantato sulla base, stabile, fermo. Con questo triangolo si indicano dunque tutte le cose, materiali e immateriali, e le idee che gli umani si sono fatti delle cose, sotto forma di parola.”

Per ogni simbolo troviamo le dimensioni esatte che dovevano essere indicate a chi si sarebbe occupato della realizzazione. Ad esempio, il triangolo nero indicante il nome doveva avere ogni lato di cinque o sei centimetri. “Meglio ancora, nelle prime presentazioni ai bambini, adoperare piccoli solidi: una piramide a base triangolare nera, le cui facce siano tutte triangoli equilateri.” Seguono le indicazioni su come iniziare la lezione con uno schizzo a mano su un foglio.

Scatole grammaticali 

L’apprendimento della grammatica con il metodo Montessori usa un altro strumento molto importante oltre ai simboli: i cartellini guida. Si tratta di serie di parole scritte su cartellini per presentare ai bambini le diverse flessioni del nome, le declinazioni del verbo, ecc. Nulla è lasciato al caso. Lo studio meticoloso di preparazione aveva portato la Montessori a individuare le parole migliori da usare nelle diverse lezioni. Ogni serie di cartellini doveva essere custodita in fascette rosse, all’interno di scatole grammaticali. Usare materiale ordinato e piacevole era importante secondo la Montessori per trasmettere il piacere di avere a che fare lo studio.

psicogrammatica grammatica montessori

Conclusioni

Psicogrammatica è un vero piccolo tesoro per chi si occupa di apprendimento ed è incuriosito dal metodo Montessori. L’edizione FrancoAngeli è ricca di immagini delle annotazioni della Montessori, i suoi schizzi, gli esempi che usava nelle sue lezioni. Il testo è stato progettato per insegnanti e raccoglie molto materiale didattico per passare alla messa in pratica, ma la completezza delle indicazioni ne fanno un manuale che potrebbe usare chiunque. Oltre alle indicazioni sul materiale, troviamo nel libro l’approccio Montessori con il gioco delle domande, le buste sulle difficoltà ortografiche e il suo metodo per ampliare il vocabolario con le nomenclature classificate. Esattamente un piccolo tesoro di libro!

Con il libro Psicogrammatica, la Montessori ha reso lo studio della grammatica un’esperienza viva.

psicogrammatica montessori

Psicogrammatica
di Maria Montessori
a cura di Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco
FrancoAngeli

Trovate questo libro anche su Amazon qui.

FacebookWhatsApp41Pinterest
41
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: italiano, libri, libri Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Daniela Nuvoli dice

    11 Dicembre 2021 alle 10:47

    Ho acquistato il libro ed è molto interessante, vorrei acquistare il materiale sui verbi con le varie declinazioni e cartellini . Dove potrei trovarlo?

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      13 Dicembre 2021 alle 8:14

      Il libro spiega come farlo da sé. In vendita non so chi potrebbe averlo, coerente con le indicazioni del libro

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969