Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

13 Settembre 2017 by Scuola in Soffitta

Psicogrammatica Montessori e la grammatica è divertente

psicogrammatica grammatica montessori
FacebookWhatsApp43Pinterest
43
SHARES

La grammatica non gode di grande simpatia da parte degli studenti, ma può diventare divertente. È un esercizio necessario per usare correttamente la lingua, per esprimersi in modo fluido, ma rientra tra le materie meno amate fin dalla scuola primaria. Maria Montessori aveva capito come rendere più divertente la grammatica. Scrisse il libro Psicogrammatica con gli esercizi pratici che instradavano i bambini verso l’apprendimento passando dal gioco. Dopo molti anni questo volume arriva in libreria nell’edizione FrancoAngeli a cura di Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco.

GUARDA ANCHE: Mappa di analisi grammaticale

Psicogrammatica di Maria Montessori

Psicogrammatica di Maria Montessori è un vero manuale, che lei scrisse per gli insegnanti delle scuole Montessori spiegando come coinvolgere i bambini nella scoperta della grammatica. Il testo è stato concepito dall’autrice come parte di una trilogia di opere, composta da Psicogeometria, Psicoaritmetica e Psicogrammatica. Le prime due sono state pubblicate in Spagna nel 1934, mentre Psicogrammatica era rimasta non pubblicata, almeno fino a oggi.

Struttura del libro

Psicogrammatica è composto da sette capitoli, ognuno dei quali – dopo l’introduzione – si concentra su una parte del discorso:

  • capitolo 1: il linguaggio articolato
  • capitolo 2: il nome
  • capitolo 3: l’aggettivo
  • capitolo 4: il verbo
  • capitolo 5: il pronome
  • capitolo 6: l’avverbio
  • capitolo 7: la preposizione, la congiunzione, l’interiezione

psicogrammatica grammatica montessori

Spiegare la grammatica con il metodo Montessori

Come viene insegnata la grammatica con il metodo della Montessori? Come riusce a coinvolgere i bambini nell’apprendimento di regole, declinazioni e analisi grammaticale? L’approccio montessoriano all’apprendimento è fondato su alcuni grandi pilastri:

  • autoeducazione: creare la condizione per cui il bambino diventa protagonista del proprio apprendimento attraverso l’uso autonomo del materiale predisposto;
  • materiale specifico: strumenti che permettono la scoperta, l’apprendimento della regola e l’esercizio; si tratta di materiali di cui la Montessori ha stabilito tutti i dettagli: forme, colori, dimensioni;
  • supporto guida: pur promuovendo l’autonomia dei bambini anche nell’apprendimento è di fondamentale importanza la figura dell’insegnante che predispone il materiale, imposta il lavoro e sorveglia l’attività autonoma del bambino; Psicogrammatica doveva essere la guida con cui la Montessori formava gli insegnanti dando tutte le indicazioni necessarie.

psicogrammatica grammatica montessori

Simboli grammaticali

Maria Montessori introdusse l’uso di simboli geometrici da utilizzare nell’analisi grammaticale per distinguere nome, aggettivo, verbo ecc. “Per indicare il nome useremo come simbolo il triangolo equilatero nero: ben piantato sulla base, stabile, fermo. Con questo triangolo si indicano dunque tutte le cose, materiali e immateriali, e le idee che gli umani si sono fatti delle cose, sotto forma di parola.”

Per ogni simbolo troviamo le dimensioni esatte che dovevano essere indicate a chi si sarebbe occupato della realizzazione. Ad esempio, il triangolo nero indicante il nome doveva avere ogni lato di cinque o sei centimetri. “Meglio ancora, nelle prime presentazioni ai bambini, adoperare piccoli solidi: una piramide a base triangolare nera, le cui facce siano tutte triangoli equilateri.” Seguono le indicazioni su come iniziare la lezione con uno schizzo a mano su un foglio.

GUARDA ANCHE: Fare grammatica con il metodo Montessori

Scatole grammaticali

L’apprendimento della grammatica con il metodo Montessori usa un altro strumento molto importante oltre ai simboli: i cartellini guida. Si tratta di serie di parole scritte su cartellini per presentare ai bambini le diverse flessioni del nome, le declinazioni del verbo, ecc. Nulla è lasciato al caso. Lo studio meticoloso di preparazione aveva portato la Montessori a individuare le parole migliori da usare nelle diverse lezioni. Ogni serie di cartellini doveva essere custodita in fascette rosse, all’interno di scatole grammaticali. Usare materiale ordinato e piacevole era importante secondo la Montessori per trasmettere il piacere di avere a che fare lo studio.

psicogrammatica grammatica montessori

Conclusioni

Psicogrammatica è un vero piccolo tesoro per chi si occupa di apprendimento ed è incuriosito dal metodo Montessori. L’edizione FrancoAngeli è ricca di immagini delle annotazioni della Montessori, i suoi schizzi, gli esempi che usava nelle sue lezioni. Il testo è stato progettato per insegnanti e raccoglie molto materiale didattico per passare alla messa in pratica, ma la completezza delle indicazioni ne fanno un manuale che potrebbe usare chiunque. Oltre alle indicazioni sul materiale, troviamo nel libro l’approccio Montessori con il gioco delle domande, le buste sulle difficoltà ortografiche e il suo metodo per ampliare il vocabolario con le nomenclature classificate. Esattamente un piccolo tesoro di libro!

GUARDA ANCHE: Libri per bambini che non amano la grammatica

Con il libro Psicogrammatica, la Montessori ha reso lo studio della grammatica un’esperienza viva.

psicogrammatica montessori

Psicogrammatica
di Maria Montessori
a cura di Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco
FrancoAngeli

Trovate questo libro anche su Amazon qui.

FacebookWhatsApp43Pinterest
43
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: classe quarta, classe terza, italiano primaria

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Daniela Nuvoli dice

    11 Dicembre 2021 alle 10:47

    Ho acquistato il libro ed è molto interessante, vorrei acquistare il materiale sui verbi con le varie declinazioni e cartellini . Dove potrei trovarlo?

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      13 Dicembre 2021 alle 8:14

      Il libro spiega come farlo da sé. In vendita non so chi potrebbe averlo, coerente con le indicazioni del libro

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969