Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

14 Febbraio 2012 by Scuola in Soffitta

Grammatica in stile Montessori. Scarica la scheda PDF

grammatica montessori
FacebookWhatsAppPinterest

Scopri come trasformare l’apprendimento della grammatica in un gioco coinvolgente con il metodo Montessori. Scarica gratuitamente la scheda in PDF e inizia oggi stesso!

E’ iniziata la parte del programma di italiano che prevede lo studio della grammatica. Dai quaderni capiamo poco di quello che stanno facendo a scuola. La maestra durante la riunione di classe ha spiegato che gli schemi li ha fatti lei, che effettivamente sul quaderno non c’è niente, nemmeno sul libro e che copiare tutto il lavoro alla lavagna, risultato di una spiegazione durata tutta una mattina (!) avrebbe richiesto troppo tempo (!!).

Tutti noi genitori ci siamo chiesti: dove li facciamo studiare se non c’è materiale? Tra le tante voci sento una mamma che mi disarma: “Ieri ho detto a mia figlia di non lamentarsi se l’analisi grammatica le sembra noiosa, vedrà quando le frasi saranno più lunghe e lei era così terrorizzata che ha fatto i suoi esercizi in silenzio.” Non solo non voglio essere così, ma non voglio che mio figlio studi con questi incubi.

Alla ricerca di una grammatica divertente ho trovato un libro della Montessori in cui si spiegano molto dettagliatamente gli esercizi da proporre ai bambini. Senza filtro, senza aggiornamenti o manipolazioni, ho deciso di proporre a mio figlio l’esatto esercizio che avrebbe svolto in una scuola Montessori e sentire il suo parere (oltre a vedere come andava). Questo è il primo esercizio proposto: abbinare nome e articolo.

Perché una grammatica a misura di bambino?

Spesso la grammatica può risultare noiosa e poco efficace se spiegata solo su carta. La docente dell’elementari ha segnalato che sui quaderni non c’è traccia degli schemi didattici, rendendo difficile il consolidamento delle nozioni. Con il metodo Montessori, invece, i bambini diventano protagonisti del proprio apprendimento, stampando, ritagliando e manipolando le schede per riflettere nome e articolo.

Materiali necessari

  • Una scatola compartimentata (anche economica, circa 1 €) per organizzare articoli, nomi e micro‑frasi.

  • Schede PDF a colori: se non hai una stampante a colori, usa matite o pennarelli per evidenziare articoli e nomi in nuance diverse.

Qui potete scaricare le schede che ho usato: Montessori_scheda1

grammatica montessori

Come funziona

  1. Dividi i cartellini in tre gruppi: frasi, articoli, nomi.

  2. Allinea le micro‑frasi su un piano di lavoro.

  3. Abbinare ogni frase al suo articolo e al nome corrispondente.

Questo esercizio è semplice, ma efficace: i bambini apprendono giocando e rafforzano autostima e capacità logiche.

grammatica montessori

Vantaggi educativo‑didattici

  • Autocorrezione: il metodo Montessori incoraggia i bambini a confrontarsi con le proprie scelte.

  • Coinvolgimento attivo: misurarsi con un materiale manipolativo può essere un grande aiuto per l’apprendimento e per l’autostima

  • Apprendimento esperienziale: un approccio più divertente e meno “da incubo” rispetto ai metodi tradizionali

Dal mio punto di vista è un esercizio di rinforzo abbastanza semplice, che forse avrei anche saltato preferendone uno più strutturato. Dal punto di vista di mio figlio è stata una soddisfazione, parole sue: “All’inizio non pensavo di riuscirci, ma poi ho trovato una soluzione e ci sono riuscito.” Si è inventato un metodo? Una strategia? Ha rinforzato nozioni e autostima? Piccole grandi soddisfazioni quotidiane! Andiamo avanti con il prossimo esercizio.

Suggerimenti per potenziare l’attività

  • Scegli schede con diverse tipologie di frase per aumentare la difficoltà gradualmente.

  • Replicare l’esercizio in corsivo e stampatello per allenare la lettura in vari caratteri.

  • Prepara un’intera serie di scatole tematiche: aggettivi, verbi e altre parti del discorso.

⇒Scopri altre attività per l’apprendimento dell’italiano alla primaria

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Italiano, Montessori Tag: classe terza, italiano primaria

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Sybille dice

    14 Febbraio 2012 alle 8:31

    Ciao,
    soprattutto per introdurre la grammatica abbiamo spesso utiliizzato materiale di ispirazione montessoriana. Sono piaciuti in particolare gli esercizi con le forme colorate e le storie con le illustrazioni, ma anche gli esercizi con il metodo “a flap” con autocontrollo. Ciao!
    Ti lascio i links, forse trovi qualche proposta interessante per voi.
    http://buntglas.wordpress.com/2009/07/21/kunterbunte-wortarten/
    http://buntglas.wordpress.com/2009/09/09/satzglieder-im-schuhkarton/
    http://buntglas.wordpress.com/2009/09/10/noch-eine-portion-satzglieder-bitte/
    http://buntblume.wordpress.com/2011/08/03/wortarten-uben/
    http://buntglas.wordpress.com/2009/09/08/ein-fall-fur-4/
    http://buntblume.wordpress.com/2011/07/21/zu-den-fallen/
    http://buntglas.wordpress.com/2009/09/07/grammar-art/
    http://buntglas.wordpress.com/2009/09/11/grammatik-fur-enten/
    http://buntglas.wordpress.com/2010/01/06/klapp-grammatik/

    Rispondi
    • Caffenero dice

      14 Febbraio 2012 alle 9:31

      Ciao, Sybille.
      Grazie per l’aiuto. Vado subito a vedere.
      Sto preparando il gioco-esercizio della fattoria, che trovo sui siti americani, ma senza precisi riferimenti ai testi della Montessori.
      Ciao

      Rispondi
  2. Gensam dice

    14 Febbraio 2012 alle 9:44

    Ciao Daniela, mi piace molto questo post.Ho scaricato la scheda e credo farò nel fine settimana questo esercizio. Mi interessava avere se è possibile indicazioni del libro con gli esercizi di Montessori citato nel post.
    Non c’è scritto l’età del bambino,ma credo ti riferisca ad una classe seconda , vero?
    Un abbraccio virtuale e buon lavoro , gensam

    Rispondi
    • Caffenero dice

      15 Febbraio 2012 alle 13:37

      Eccomi! Il libro è “L’autoeducazione nelle scuole elementari” un bel tomo con molti esempi.
      Lo studio di articolo-nome-aggettivo-verbo è effettivamente nel programma di seconda, però lo puoi tranquillamente proporre a bambini più piccoli come avviio alla scrittura-lettura. Per un bambino più grande aspetta i prossimi esercizi – questi però li rimaneggio un po’ inserendo i simboli. Ciao

      Rispondi
      • Gensam dice

        18 Febbraio 2012 alle 22:51

        Grazie mille!Ho ordinato il libro.
        Ora siamo in fase influenza, appena si riprende proveremo ad eseguire l’esercizio consigliato.
        Ciao vado a leggere altri tuoi post interessanti..

        Rispondi
  3. Anna dice

    15 Febbraio 2012 alle 12:38

    Ciao Caffenero,
    mi chiamo Anna e ti seguo da un po’ di tempo anche se non ho mai scritto. Volevo sapere quale classe frequenta tuo figlio. Il mio ha iniziato la prima elementare e sono un po’ scoraggiata per il poco che hanno imparato fino ad ora. Vorrei quindi integrare io con qualcosa ma non vorrei farlo troppo presto. grazie e complimenti per il blog
    ciao
    Anna

    Rispondi
    • Caffenero dice

      15 Febbraio 2012 alle 13:33

      Ciao, Anna.
      Grazie per i complimenti e benvenuta.
      Mio figlio frequenta la seconda elementare ma queste attività di grammatica vanno benissimo anche per la prima, non capirà subito il concetto di articolo, ma lo abbianerà a una parte della frase – senza doversi soffermare su questo – inoltre è proprio l’esercizio di avvio alla lettura che propone la Montessori (partire da piccole frasi, nomi). Se non è in grado di leggere il corsivo, le puoi presentare in stampatello. Le prossime prometto di prepararle doppie (in corsivo e in stampatello). Ciao

      Rispondi
  4. paola dice

    17 Febbraio 2012 alle 22:19

    Ciao,
    complimenti per la condivisione del tuo lavoro.
    Anch’io ho provato con mio figlio questo esercizio: gli è piaciuto molto e ha chiesto di rifarlo. Un aspetto di questi esercizi che piace a mio figlio è l’autocontrollo.
    Trovo che il testo “L’autoeducazione nella scuola elementare sia fantastico”.
    Attualmente stiamo lavorando sugli aggettivi qualificativi, gli esercizi
    relativi al materiale sensoriale sono divertentissimi. Altro che grammatica noiosa!!
    Paola

    Rispondi
  5. alba dice

    12 Aprile 2012 alle 21:57

    mi chiamo alba e sono un’insegnante di scuola primaria alla ricerca di nuove idee per rendere la mia didattica accattivante e divertente. cercando materiale montessoriano sono “finita ” nel tuo spendido sito. apprezzo il tuo impegno, ma sono preoccupata come insegnante se le mamme a casa sono costrette a sostituirsi alle docenti. cosa è successo alla nostra scuola?

    Rispondi
    • Caffenero dice

      16 Aprile 2012 alle 9:07

      Ciao, Alba.
      E’ successo che le insegnanti usano parte delle loro ore per sorvegliare la mensa e il cortile, sostituendosi alle bidelle che sono state tagliate. E’ successo che i fondi a disposizione anche solo per un cartoncino con cui montare un cubo non ci sono più. Le classi sono molto affollate e le energie si consumano cercando di seguire tutti raggiungendo un livello minimo. Forse non tutte le scuole sono così.

      Rispondi
  6. Roberta Leonarduzzi dice

    14 Maggio 2020 alle 15:56

    In fase di Covid19 siamo a casa alle prese con la grammatica di seconda elementare. Articolo e nome sono passati come concetti, più dura come aggettivo. Intanto stampo queste schede e vedo di trasformarle in giochi interessanti con le lettere, gli articoli e i nomi. Ho nel frattempo ordinato il libro la Psicogrammatica. Vi terrò aggiornati se il mio bimbo gradisce o meno!

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      14 Maggio 2020 alle 16:49

      Buon lavoro!

      Rispondi

Trackback

  1. Materiale didattico « La scuola in soffitta ha detto:
    20 Marzo 2012 alle 8:52

    […]  Grammatica divertente 1 […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969