Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

28 Luglio 2011 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Prepariamo il materiale: le perle montessoriane

perle montessori fai da te
FacebookWhatsApp26Pinterest
26
SHARES

Questa è un’alternativa alle classiche perle montessoriane che come vedrete risulta economica e facile da realizzare. Abbiamo creato le perle Montessori con cannucce colorate e palette in plastica da caffè.

Perle Montessoriane: come realizzarle

Le istruzioni sono molto semplici. Procuratevi delle palette da caffè o dei cartoncini resistenti e delle cannucce colorate, se non trovate 10 colori diversi, valutate la possibilità di realizzare qualche colore colorando quelle bianche. Tagliate le cannucce in tronchetti da mezzo centimetro, o comunque che misurino come la larghezza della paletta. Coprire la paletta di abbondante colla vinilica e disponete i tronchetti di cannuccia in orizzontale.

Preparate 10 palette per ogni numero (10 per l’1, 10 per il 2 ecc.). Potete disporle all’interno di una semplice scatola divisa con fogli di carta, come abbiamo fatto noi. Questo materiale può essere un’alternativa alle costose perle montessoriane e serve per imparare a destreggiarsi tra i numeri con le prime operazioni di aritmetica.

Come si usano le perle montessoriane

L’uso delle perle montessoriane è ben spiegato in molti libri di Maria Montessori e di altri autori sul metodo. Avvicinando due si esegue la somma cercando la paletta con un numero di perle (nel nostro caso pezzetti di cannuccia) lunghi tanto quanto la somma delle due palette. Allo stesso modo si esegue la sottrazione: si dispongono le due palette una sopra l’altra, mettendo in alto la più lunga e ci cerca la paletta che copra lo spazio mancante tra la prima e la seconda, ossia la differenza.

 

FacebookWhatsApp26Pinterest
26
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: matematica divertente, materiali Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Potatoes' Mum dice

    28 Luglio 2011 alle 13:52

    geniale!! ne frego subito un pacco ai nonni che hanno la macchinetta a casa!

    Rispondi

Trackback

  1. Materiale didattico « La scuola in soffitta ha detto:
    3 Agosto 2011 alle 9:02

    […]  Le perle montessoriane   Le lettere montessoriane  Il tabellone dei numeri […]

    Rispondi
  2. Progetto: laboratorio matematico da casa | La scuola in soffitta – Il nostro homeschooling ha detto:
    29 Ottobre 2012 alle 7:44

    […] Le perle montessoriane […]

    Rispondi
  3. IL SISTEMA DECIMALE COL MATERIALE DI PERLE ha detto:
    18 Aprile 2016 alle 7:15

    […] Come preparare il materiale delle perle “fai-da-te” si Scuola in Soffitta […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969