Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

22 Gennaio 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Presentare i materiali Montessori con successo

colori montessori
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Ci sono tante proposte di materiali Montessori, molto belli e ben fatti. Gli obiettivi che propongono sono sempre interessanti ma per raggiungerli davvero serve riuscire a stimolare la partecipazione dei bambini. Presentare bene il materiale è importante se vogliamo che i bambini lo usino e ne traggano benefici. Nei libri di Maria Montessori la presentazione del materiale  è spiegata con la lezione in tre tempi.

Come avviene la lezione in tre tempi

Lo scopo della presentazione del materiale è fare capire ai bambini come si usa, quali scopi ha e avviare il loro lavoro autonomo. 

Primo tempo

Nominare le parti del materiale indicandole. Facciamo l’esempio delle spolette Montessori. Presentiamole ai bambini dicendo di volta in volta il nome del colore. Questo è blu! Questo è rosso!

Secondo tempo

La seconda parte della presentazione inizia a coinvolgere il bambino. Nel secondo tempo della lezione si chiede al bambino di mostrare il materiale. Mostrami il blu! Mostrami il rosso!

Terzo Tempo

Nella terza e ultima parte della presentazione si passa la conduzione del lavoro nelle mani del bambino seguendolo ancora con frasi di invito a riconoscere.  Che colore è questo?

La lezione in tre tempi segue l’insegnamento naturale. Provate a pensare come spieghereste a qualcuno l’uso del mattarello in cucina. Fareste una premessa nominando il materiale e spiegando l’azione. Dareste un esempio e proporreste al vostro allievo di sostituirsi a voi pian piano nel lavoro. È la procedura dell’apprendistato: imparare da un esempio e provare a fare da soli.

Stimolare attenzione e partecipazione nei bambini

La presentazione del materiale potrebbe fermarsi qui se i bambini a cui lo stiamo spiegando non avessero voglia di provare a usarlo. Serve una motivazione che li tenga attenti durante la spiegazione e li incuriosisca al punto da iniziare a usare il materiale da soli. Siamo noi a dare ai bambini quella scintilla che attende l’attenzione! Voglio che tu conosca bene i colori. Ho trovato un materiale molto bello per imparare i colori, ti spiego come si usa così mi fai vedere se ci riesci.

SUL METODO MONTESSORI

  • 30 Attività Montessori da fare a casa: giochi e idee
  • Regali Montessori divisi per età
  • Montessori: come arricchire il linguaggio
  • Cosa fare quando il metodo Montessori non funziona
  • Come passare al metodo Montessori con i bambini grandi
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: metodo Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969