Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

17 Gennaio 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

30 Attività Montessori da fare a casa: giochi e idee

gioco montessori animali
FacebookWhatsApp444Pinterest
444
SHARES

Ogni volta che cerchiamo un gioco con cui intrattenere i bambini possiamo guardarci intorno e trasformare tanti oggetti comuni nelle nostre case in attività creative. Qui trovate idee per giochi che stimolano la concentrazione, la logica, l’autonomia come insegna il metodo Montessori. Sono giochi sensoriali, di motricità e di fantasia. Molti di questi giochi si possono creare in casa con materiali di riciclo e oggetti comuni.

 

giostrina montessori giochi per neonati

Giochi Montessori per neonati

Ho raccolto alcune indicazioni per realizzare giochi Montessori per neonati fai-da-te. Sono principalmente giochi mobili, giostrine che potete realizzare in casa. Si propongono in serie consecutiva e ogni tipo di gioco ha indicazioni differenti perché segue la crescita del neonato. Qui trovate le indicazioni per le realizzare le giostrine Montessori.

cestino dei tesori

Cestino dei tesori

E’ una attività da proporre ai bambini fin da piccoli per assecondare la natura voglia di esplorare che hanno i bambini e stimolare la crescita sensoriale. E’ molto usato nella scuola materna, ma può essere adeguato anche per i bambini del nido o per bambini più grandi. Per capire quali dimensioni deve avere, quale contenuto scegliere, come proporlo e le regole di sicurezza, leggete Come realizzare un cestino dei tesori perfetto.

gioco degli incastri

Gioco degli incastri, torri e abbinamenti

Molti giochi Montessori per la prima infanzia propongono attività semplici ai nostri occhi ma che richiedono lavoro da parte del bambino. Cercando la forma adatta per abbinare l’oggetto da incastrare, capire perché la torre cade, sono giochi di logica che impegnano a lungo i bambini piccoli.

quiet book tutorial

Giocare con i quiet book

I Quiet Book, chiamati anche libri tattili o libri sensoriali, sono dei libri per bambini interamente realizzati a mano. Se volete provare a realizzarne uno, qui trovate un tutorial per quiet book.

 

attività montessori con i travasi

Attività Montessori con i travasi

Un gioco che riesce a impegnare i bambini a lungo nella mia esperienza è il gioco dei travasi. Secondo le indicazioni di Maria Montessori è un gioco utile per allenare la motricità fine. Si adeguano i materiali in base all’età dei bambini, cercando unire il gioco con un’attività utile come può essere la preparazione di porzioni di cibo, la selezione di bottoni, la messa a dimora di semenze. In questo elenco trovate alcune idee per il gioco dei travasi.

Giocare a infilare

Giochi da infilare

Nel metodo Montessori l’attività di infilatura è considerato un esercizio di motricità fine molto valido. I materiali possono essere vari: perle, pasta, oppure giochi come nell’immagine. Guardate in questa lista altri giochi per infilare.

giochi colori montessori

Girandola dei colori

Un gioco Montessori molto usato è la ruota dei colori: un disco diviso a spicchi di colori diversi che viene usato per attività di abbinamento dei colori. I bambini usano mollette colorate da posizione sul colore corrispondente, oppure cercano oggetti in casa dei rispettivi colori. La girandola è una variante realizzata da noi per andare a caccia di colori nella natura. Qui potete scaricare la nostra girandola dei colori e vedere come l’abbiamo usata.

Leonardo da Vinci

Creare una bacheca delle meraviglie

L’osservazione della natura è uno spunto per classificare, osservare i dettagli, ricostruire il ciclo vitale delle piante o le loro sezioni. Abbiamo da tempo una bacheca delle meraviglie dove mettiamo semi, conchiglie, sassi e tutto ciò che può essere raccolto e conservato dopo una passeggiata nel parco. Per noi è stato uno spunto per il disegno naturalistico come faceva Leonardo da Vinci.

scatola montessori

Scatola Montessori

Per questo gioco occorre: una scatola di cartone in cui si praticano dei fori per far passare le braccia dei bambini e oggetti vari. I bambini giocano in coppia: uno inserisce gli oggetti misteriosi e l’altro cerca di riconoscerli al solo tatto.

schede Montessori

Gioco Montessori dei colori

Viene proposto come gioco, ma è una delle attività Montessori più utile per capire cosa intendesse Maria Montessori con sviluppo sensoriale. Le carte dei colori propongono sfumature della stessa tonalità che i bambini riordinano creando una gradazione dal colore più tenue a quello più intenso. Nelle scuole Montessori si usano spolette colore in forma di tavolette di legno. Io le ho realizzate in carta stampando il mio pdf delle carte colore.

gioco montessori animali

Giocare del “Dove Vive”?

Il gioco permette di conoscere meglio gli animali e il luogo in cui vivono. Si inizia costruendo un grande planisfero con fogli di carta, ma potete anche utilizzare una carta geografica di dimensioni più piccole. Con l’aiuto dei libri sugli animali si cerca di posizione le miniature nella zona del mondo in cui vivono. Sarà più semplice anche giocare agli indovinelli se i bambini acquisiscono maggiori informazioni per descrivere gli animali. Qui ho descritto il gioco degli animali.

attività montessori di vita pratica

Giocare a riordinare

Fare pulizie e prendersi cura dei propri spazi diventa un gioco se mettiamo a disposizione dei bambini strumenti colorati e adatti a loro. Tempo fa ho fatto una lista di idee utili a questo scopo: la lista dei materiali per attività pratiche.

telai per bambini

Giocare con i telai

Giocare con i telai per bambini e realizzare oggetti per sé è una attività creativa con diverse opportunità di apprendimento: consentono sperimentare la concentrazione, avvicinano al lavoro artigianale, offrono occasioni per rinforzare l’autostima realizzando oggetti di cui essere soddisfatti. Qui ho raccontato la nostra esperienza con il telaio per bambini.

foresta preistorica

Costruire un terrarium a tema

È un gioco divertente quello di costruire un terrarium con un tema. Noi ne abbiamo preparato uno a tema foresta preistorica, ma ho raccolto idee per terrarium a tema savana, mare, luna. La fantasia vi suggerirà tante alternative.

 

tavole attività montessori

Tavole delle attività Montessori

Le tavole delle attività Montessori sono pannelli che esercitano la motricità fine dei bambini in situazioni di necessità quotidiana. Le tavole Montessori sono studiate per imparare ad aprire e chiudere una serratura, un lucchetto, una fibbia, allacciare le scarpe o i bottoni. Qui trovate alcune tavole delle attività.

parti del fiore

Giocare al botanico

Un gioco che unisce osservazione e apprendimento. Si inizia con una lente di ingrandimento con cui esplorare la natura dietro casa e si passa a studiare in dettaglio un elemento come un fiore o una foglia. Per coinvolgere maggiormente i bambini si può utilizzare una macchina fotografica in modo che siano più attenti ai dettagli e possano riutilizzare le immagini. I dettagli di questa attività sono nel post sul gioco del botanico.

prescrittura

Stazione di scrittura

Scrivere diventa un gioco che uniamo materiali stimolanti: abbecedari, lettere sagomate per imparare a tracciarle, lavagnette, colori e le mie lettere componibili.

realizzare una cartina d'Italia

Costruire un plastico dell’Italia

Giocare con la pasta di sale suggerisce molte idee. A noi è venuto in mente di costruire un plastico dell’Italia. E’ stato divertente e istruttivo leggere l’atlante, riprodurre i confini, apprendere i vocaboli (costa, appennino, lago, fiume, ecc.). Abbiamo utilizzato questa idea anche per riprodurre la Lombardia. Qui trovate le istruzioni per fare l’Italia in pasta di sale.

carte dei dinosauri

Carte tematiche e linea del tempo

Un altro materiale Montessori che sembra un gioco. Le carte tematiche sono tessere con immagine e nome. Si usano per ampliare il vocabolario dei bambini, costruire gruppi tematici come conoscere tutti i nomi dei dinosauri. In una attività sui dinosauri abbiamo realizzato la prima linea del tempo mettendo in ordine cronologico le carte dei dinosauri. Abbiamo usato anche carte tematiche sugli uccelli e carte tematiche sullo spazio.

Gioco dei comandi in inglese

Nei libri di Maria Montessori avevo letto che il gioco dei comandi piaceva molto ai bambini. Io l’ho utilizzato per insegnare la lingua inglese ai miei figli. Si danno brevi istruzioni scritte sui foglietti che i bambini devono leggere, interpretare ed eseguire. È un esercizio di lettura e comprensione che noi abbiamo trasformato in un gioco in inglese.

barattolo della calma Montessori

Credits: Buildingourstory

Barattolo della calma

E’ una attività di osservazione, calma e tranquilla, che ricorda i pomeriggi invernali in cui guardare la neve che scende ci regala calma e serenità. Potete realizzare facilmente in casa il vostro barattolo della calma, con pochi oggetti che probabilmente avete già.

fattoria montessori

Gioco della fattoria Montessori

Questo gioco utilizza il playset di una fattoria, non solo la casa ma anche tutti i dettagli possibili: animali, trattore, balle di paglia ecc. Inizialmente si usa per insegnare nuovi vocaboli e pian piano di integra con targhette di nomi, articoli e aggettivi. Qui trovate il materiale che ho usato io.

educazione sensoriale montessori

Educazione sensoriale con le spezie

Il gioco degli odori è diventato un’attività Montessori in cui i bambini dovevano riconoscere le spezie annusando i contenitori nascosti in un sacchetto. Avevo preparato anche le schede con le immagini del prodotto fresco con il nome. Trovate i materiali qui.

giochi montessori fai da te DIY

Credits: Countingcoconuts

Gioco del falegname

Vi fa paura un bambino che gioca con chiodi e martello? Lo scopo di questo gioco è proprio insegnare ai bambini a maneggiare gli strumenti comuni in modo consapevole. Maria Montessori insiste molto sulle attività pratiche nei suoi libri. Tutto sta nel saper insegnare bene ai bambini come fare.

Montessori diy

Credits: Mousehouse

Giocare con la lana

La lana è un materiale che suggerisce molti giochi creativi. Possiamo iniziare a creare braccialetti, imparare gli intrecci e a utilizzare gli strumenti più adatti ai bambini.

piantine orto

Coltivare un piccolo orto

Per i bambini è un gioco occuparsi del giardino o di un piccolo orto sul balcone: possono avere attrezzi adatti e imparare a compiere da soli le cure necessarie per le piante. Il primo frutto sarà una vera festa.

 

esercizi montessori colori

Ordinare i colori

Un alternativa al gioco delle spolette Montessori è l’utilizzo di matite colorate. Noi teniamo tutte le matite piccole e consumate per farne dei giochi. Questa è solo una delle 5 alternative alle spolette dei colori.

geopiano

Giocare con il geopiano

Un gioco creativo che permette allo stesso tempo di inventare figure e avvicinarsi alla geometria. Questo lo abbiamo realizzato noi. Qui potete trovare le istruzioni per costruire un geopiano e come usarlo.

Esperimenti scientifici con l'acqua

Esperimenti scientifici

Partendo da una semplice vaschetta piena di acqua possiamo testare molte caratteristiche di questo elemento e di materiali che incontriamo ogni giorno come il legno, la spugna, la plastica. Cosa galleggia e cosa affonda? Confrontiamo la capienza di due contenitori? Proviamo a giocare ai travasi con l’acqua?

come fare la neve finta

Gioco sensoriale con la neve finta

Il gioco sensoriale permette di sviluppare il tatto e in questo caso anche di esprimere la propria creatività. Si può fare con la pasta modellabile, con la sabbia cinetica, con sabbia e acqua, con pasta di sale o con la neve finta per rendere il gioco un po’ più divertente. Qui trovate alcune ricette per fare la neve finta.

FacebookWhatsApp444Pinterest
444
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, giochi Montessori, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969