Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

3 Ottobre 2013 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

La linea del tempo: dinosauri e carte tematiche (PDF)

carte dei dinosauri
FacebookWhatsApp7.5kPinterest
7.5k
SHARES

La passione per i dinosauri accomuna molti bambini. Durante questa fase vogliono vedere cartoni sui dinosauri, leggere libri sui dinosauri e riescono a immagazzinare moltissime informazioni. Creare una linea del tempo aiuta a comprendere l’ordine temporale delle epoche storiche e le trasformazioni avvenute anche nei dinosauri. A tale proposito creiamo anche le carte dei dinosauri da riordinare sulla linea.

LEGGI ANCHE Libri per bambini che adorano i dinosauri

Cos’è la linea del tempo?

La linea del tempo è una ricostruzione visiva del susseguirsi delle epoche storiche. Chi frequenta i siti americani di homeschooling di ispirazione Montessori ne avrà viste anche di originali appese alle pareti o sui muri di tutta una stanza. Ne sto raccogliendo esempi nella mia cartella su Pinterest, che potete vedere qui. Noi ci siamo decisamente contenuti.

Come fare la linea del tempo

Abbiamo usato un nastro rosso molto lungo, sperando un giorno di riuscire a stenderlo tutto con il materiale che collezioneremo nel tempo. I nomi delle ere preistoriche sono scritti su dei biglietti fissati al nastro con piccole mollette.

Dinosauri: immagini per bambini

Prendendole un po’ dalla rete  e un po’ dai suoi libri, ho realizzato delle tessere con le immagini dei dinosauri e il nome corrispondente. Utilizzando i testi che aveva a disposizione doveva attribuire ogni dinosauro al periodo in cui è vissuto posizionando la tessera sotto il cartellino esatto.

dinosauri2

Il suo divertimento è stato nell’avere in mano tante carte dei dinosauri. Dividendoli per epoca ha visto bene come sono cambiati questo grossi animali nel tempo.

Con un po’ di pazienza, potete realizzare anche voi delle tessere simili prendendo i disegni da questi siti:

  • Dinosaurs cards qui
  • Dinosaurs Bingo qui
  • Midisegni qui

Visto che ho accennato ai libri sui dinosauri che possediamo, vi consiglio i nostri due preferiti:

Dinosauri. La vita nella preistoria E’ di piccolo formato ma ha una varietà di specie presentate da essere considerato enciclopedico. Di ogni dinosauro fornisce una scheda dettagliata con epoca, ritrovamenti, alimentazione e alcune curiosità.

Dinosauri – collana Explora, ed. Vallardi. Lo abbiamo trovato in un negozio remainder. Piace perché non parla solo dei dinosauri ma della storia della ricerca archeologica. Spero lo riusciate a trovare nelle biblioteche.

Prendendo le immagini principalmente da Wikipidia, ho realizzato queste carte con i nomi dei dinosauri:

dinosauri_carte1

dinosauri_carte2

dinosauri_carte3

Le abbiamo incollate su dei cartoncini e ritagliate. Di alcune ne ho stampate due pagine per giocare a memory.

LEGGI ANCHE Jurassic Italy – I luoghi dei dinosauri in Italia

 

FacebookWhatsApp7.5kPinterest
7.5k
SHARES

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: giochi da stampare, giochi didattici, libri, libri per bambini, libri sulla storia, Montessori da stampare, PDF, storia

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Cosmic dice

    3 Ottobre 2013 alle 9:34

    siamo stati anche noi contagiati dalla dinosauro-mania e devo dire ne sono ben contenta. è anche l’occasione per spiegare l’evoluzionismo, una delle teorie scientifiche più affascinanti e di fondamentale importanza per tanti motivi. un cartone che mi piace molto in questo senso è il treno dei dinosauri, che gli insegna molte caratteristiche dei dinosauri (cosa mangiavano, in che periodo vivevano, perchè avevano certe caratteristiche fisiche…) attraverso la storia, e alla fine un paleontologo spiega perchè si è arrivati a certe conclusioni a partire dai fossili e dai ritrovamenti in possesso. la di là delle informazioni interessantissime (lo ascolto con interesse anche io) è un bel modo per insegnargli a ragionare su ciò che vedono con metodo scientifico. forse lo conoscete anche voi, io lo ritengo molto istruttivo e ben fatto. le carte che hai pubblicato sono molto belle e le useremo sicuramente! 😉

    Rispondi
    • Daniela dice

      3 Ottobre 2013 alle 9:39

      Grazie, conosciamo il Treno dei dinosauri. hai visto le attività prooste sul loro sito? Abbiamo visto diversi cartoni animati e film sui dinosauri. Il preferito al momento è un dvd con documentario, acquistato in quei cestoni del super tutto a 1 euro, che spiega come si sono svolte alcune ricerche archeologiche.
      Ciao

      Rispondi
  2. Cosmic dice

    3 Ottobre 2013 alle 12:57

    no, non le ho viste e le andrò a vedere! anche noi abbiamo diversi dvd, persino Jurassic park che la prima volta gli ha fatto venire brutti sogni (e io avevo mille sensi di colpa per averglielo proposto, ma sinceramente non ricordavo proprio come fosse e lo pensavo meno “pauroso”, però mi ha chiesto molto spesso di rivederlo quindi paura superata!), e anche uno della Disney che non ricordo come si chiama. abbiamo anche visto diversi documentari su youtube, di quelli seri, ti consiglio di fare una ricerca!

    Rispondi
    • Daniela dice

      3 Ottobre 2013 alle 13:01

      Cosmic, ma io ho un canale Youtube dove ne sto collezionando di tutti i generi! Se hai qualche link preciso di Youtube me lo passi?

      Rispondi
  3. Cioccomamma dice

    4 Ottobre 2013 alle 17:53

    Che bel lavoro hai fatto, prendo spunto e archivio, siamo in terza e i dinosauri li faremo più avanti.

    Rispondi
  4. Sybille dice

    9 Ottobre 2013 alle 14:41

    Vedrai che la “fase sensibile” per i dinosauri tornerá anche piú avanti! 😉
    Forse vi puó interessare questo gioco qui: http://buntmond.wordpress.com/2011/11/03/dino-days/
    ciao, S.

    Rispondi
    • Daniela dice

      9 Ottobre 2013 alle 14:51

      Grazie Sybille

      Rispondi
  5. Prossimavoltamamma dice

    11 Ottobre 2013 alle 15:30

    Il Tigre ha soltanto tre anni e una passione smodata per i dinosauri: ne conosce i nomi, distingue le specie e tutto questo grazie ai libri che a casa nostra non si lesinano mai. Più in la’, forse, riusciremo a fare questo bellissimo gioco delle linee del tempo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969