Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

6 Febbraio 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Homeschooling: cos’è e a chi può servire

homeschooling
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

L’istruzione in Italia è un obbligo a cui ogni genitore deve provvedere per i propri figli. L’iscrizione a scuola non è l’unica soluzione prevista dalla legge: per adempiere all’obbligo di istruzione la Costituzione contempla anche la possibilità di istruire privatamente o personalmente i propri figli, facendo scuola familiare (in inglese: homeschooling). 

L’homeschooling è molto diffuso all’estero, ma anche in Italia molti genitori hanno scelto di istruire i figli con una scuola familiare, una di loro è Barbara Lahmita Motolose, blogger su Genitori Channel che ha preparato una Guida sull’Homeschooling, ricca di informazioni, consigli ma soprattutto di esperienza diretta raccolta negli anni di homeschooling con i figli.

Homeschooling: cos’è?

Homeschooling è una forma di istruzione che sostituisce interamente la scuola statale. I bambini al mattino non vanno a scuola, ma imparano le stesse materie a casa. A occuparsi della loro istruzione può essere un genitore o un insegnante, soluzione adottata nel caso di famiglie che si uniscono e dividono la spesa dell’insegnante privato. 

Homeschooling: a chi può servire?

Negli Stati Uniti e in Australia l’homeschooling è una forma di istruzione molto praticata. La necessità per le famiglie nasce dalle grandi distanze che li separano dalle scuole o dall’abitudine a trasferirsi molto spesso. A volte il motivo per scegliere l’homeschooling può essere legato alla religione, allo stile di vita della famiglia e all’impossibilità di poter mantenere nella scuola pubblica le stesse abitudini (religiose o alimentari). In Italia cosa spinge a scegliere di praticare l’homeschooling? 

Barbara, perché hai scelto l’homeschooling per i tuoi figli?

Quando dovevo iscrivere la mia prima figlia alla scuola primaria nessuna delle alternative che avevamo a disposizione ci sembrava adeguata, avevamo però conosciuto alcune famiglie che facevano homeschooling con i loro figli e ci sembrava che questa scelta corrispondesse al tipo di educazione che avevamo seguito fino a quel momento, rispettosa dei tempi e delle qualità specifiche dei nostri figli. Così abbiamo iniziato, non senza paure e dubbi, ed è stato un percorso molto ricco e stimolante per tutti.
Dopo 5 anni nostra figlia ha mostrato il desiderio di provare nuove esperienze quindi da quest’anno è entrata in prima media e sta avendo buoni risultati su tutte le materie.

Barbara, chi può assumere l’incarico di istruire i figli tramite homeschooling? A tutela dei bambini, quali sono i requisiti imposti dalla legge per poter insegnare senza essere docente?

Per la nostra costituzione sono i genitori a essere i primi responsabili di educare e istruire i propri figli, l’art 30 recita proprio “nei casi d’incapacità dei genitori la legge provvede a che siano assolti i loro compiti…”. Si dà quindi per scontato che i genitori siano in grado di seguire l’istruzione dei propri figli e se ci pensiamo bene anche mandandoli a scuola è necessario scegliere la scuola, seguirli nei compiti, scegliere qualcuno che possa dare loro ripetizioni se necessario, ecc.
La legge non fissa requisiti, si limita a richiedere un’autocertificazione delle competenze in cui di solito si indicano i propri titoli di studio o quelli delle persone che seguiranno il bambino.
Per quanto riguarda i programmi normalmente si fa riferimento alle linee guida ministeriali che sono volutamente generiche e in più punti sottolineano l’importanza di un percorso personalizzato. Anche nel codice civile (art 147) leggiamo che i genitori hanno “l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.”
Nella guida ho inserito i principali riferimenti normativi, compresa la nuova legge in vigore da quest’anno scolastico che rende di fatto obbligatorio un esame di fine anno per gli homeschoolers anche se non ne specifica le modalità.

Se siete interessati o anche solo curiosi di conoscere meglio questa modalità di istruzione, vi suggerisco di leggere la Guida all’Homeschooling di Barbara Lahmita Motolese.

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: apprendimento, scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969