Scopri come trasformare l’apprendimento della grammatica in un gioco interattivo ispirato alla fattoria, usando un approccio Montessori che coinvolge parole, simboli e manipolazione attiva.
Obiettivi del gioco
-
Applicare in modo ludico l’analisi grammaticale: articoli, nomi, aggettivi, con la presenza di simboli Montessori sotto ogni parola
-
Stimolare la cooperazione: i bambini lavorano insieme per costruire frasi legate alla scenografia della fattoria.
-
Favorire autocorrezione e ragionamento grammaticale, grazie alla manipolazione dei cartoncini colorati.
Materiali necessari
-
Playset/fattoria portatile con animali e accessori (stalla, trattore, recinto, ecc.)
-
Cartoncini con parole (articoli, nomi, aggettivi, congiunzioni, verbi) e relativi simboli Montessori
-
Uno sfondo o base su cui allestire la fattoria e posizionare i cartoncini.
Come potete intravedere su ogni cartoncino sotto alla parola c’è un simbolo. Si tratta dei simboli che la Montessori aveva ideato per insegnare la grammatica, la psicogrammatica. Questa è una tabella dei simboli:
I bambini avevano il compito di allestire un bel paesaggio di fattoria con tutto quello che avevano a disposizione tra i loro giochi: trattore, fienile, animali, recinto, fontanella, stalla, ecc.
Come si svolge il gioco
-
Allestimento: i bambini costruiscono un paesaggio di fattoria usando giocattoli e accessori veri.
-
Sequenza grammaticale: posizionano prima i nomi (es. “mucca”, “trattore”), poi aggiungono articoli (“la”, “il”) e aggettivi (“grande”, “piccola”)
-
Introduzione delle congiunzioni: se servono per arricchire la frase (“e”, “è”), i bambini le prendono in autonomia .
-
Verifica e correzione: leggendo la frase costruita riconoscono la funzione grammaticale di ogni parola grazie ai simboli Montessori.
Il primo gruppo di tesserine che ho chiesto di posizionare erano i nomi. Con grande serenità di tutti lo sono riusciti a fare insieme, coinvolgendo anche il più piccolo. Poi sono arrivati gli articoli – da concordare- e gli aggettivi.
Il gioco diventa divertente, scopriamo tra i giocattoli altri elementi che potrebbero benissimo rientrare in questa ambientazione, ma le tesserine sono finite. Avevo preparato un foglio bianco, solo di simboli.
Decidono di scrivere “MUCCA” e scelgono la casella con il simbolo giusto
Gli chiedo se li ha già visti a scuola e la risposta è stata: “No, ho guardato gli altri e ho capito!”
Che meraviglia!
Benefici educativi
-
Promuove pensiero analitico: i bambini riconoscono e classificano le parti del discorso.
-
Favorisce apprendimento concreto: imparare manipolando è più efficace ed emotivamente coinvolgente.
-
Incrementa autonomia e fiducia: i bambini scelgono e riflettono sulle parole senza pressioni esterne
Se volete provare anche voi, qui potete scaricare le tesserine che abbiamo usato: fattoria
Bellissimo racconto della vostra passione per la grammatica divertente…