Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Progetti
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

20 Marzo 2012 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Grammatica divertente: la fattoria Montessori

fattoria montessori
FacebookWhatsApp392Pinterest
392
SHARES

Vi avevo anticipato che nel percorso di “Grammatica Divertente” stavo cercando di realizzare un progetto che vedo spesso sui siti americani.  Finalmente ieri lo abbiamo provato! Lo scopo del gioco è costruire una frase partendo dall’analisi grammaticale, quindi proponendo le singole parti con il loro nome: articoli, nomi, aggettivi ecc.

Come potete intravedere su ogni cartoncino sotto alla parola c’è un simbolo. Si tratta dei simboli che la Montessori aveva ideato per insegnare la grammatica, la psicogrammatica. Questa è una tabella dei simboli:

Considernando che il programma è attualmente fermo a articoli-nomi-aggettivi, pur avendo preparato le altre parti del discorso non le ho proposte.

I bambini avevano il compito di allestire un bel paesaggio di fattoria con tutto quello che avevano a disposizione tra i loro giochi: trattore, fienile, animali, recinto, fontanella, stalla, ecc.

Il primo gruppo di tesserine che ho chiesto di posizionare erano i nomi. Con grande serenità di tutti lo sono riusciti a fare insieme, coinvolgendo anche il più piccolo. Poi sono arrivati gli articoli – da concordare- e gli aggettivi.

Gli aggettivi erano tanti e mi hanno chiesto le “E”, che hanno preso dalla sezione congiunzioni.

“Non abbiamo un verbo?”  mi chiede il grande, che da programma non dovrebbe nemmeno sapere cos’è. Arrivano un gruppo di “E’ ”

Il gioco diventa divertente, scopriamo tre ai giochi altri elementi che potrebbero benissimo rientrare in questa ambientazione, ma le tesserine sono finite. Avevo preparato un foglio bianco, solo di simboli.

Decidono di scrivere “MUCCA” e scelgono la casella con il simbolo giusto

Gli chiedo se li ha già visti a scuola e la risposta è stata: “No, ho guardato gli altri e ho capito!”

Che meraviglia!

Se volete provare anche voi, qui potete scaricare le tesserine che abbiamo usato: fattoria

FacebookWhatsApp392Pinterest
392
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, italiano

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Palmy dice

    20 Marzo 2012 alle 20:34

    Bellissimo racconto della vostra passione per la grammatica divertente…

    Rispondi

Trackback

  1. l’AUTOFFICINA DI AL, un libro un po’ gioco e un po’ scuola « La scuola in soffitta – Il nostro homeschooling ha detto:
    11 Maggio 2012 alle 7:35

    […] Durante le nostre visite in biblioteca Bimbo1 ha trovato questo libro gioco. Ho parlato già altre volte della mia passione per i libri pop-up, ma questo è davvero molto sfruttabile dai bambini. Ha una spirale come  rilegatura per questo si allarga molto e ogni ambiente non ha solo le pareti ma anche una base, delle finestrelle che collegano gli ambienti e una piccola storia. I miei bambini sono riusciti a giocarci insieme, quindi lo consiglio ha chi ha figli di età diverse e hanno utilizzato le loro macchinine. E’ un fantastico playset portatile, molto più facile da riporre di quelli in plastica e potrebbe diventare oggetto di un esercizio di vocabolario e grammatica come in passato abbiamo fatto con la fattoria (qui). […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969