Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

12 Settembre 2017 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

20 Attività Montessori di vita pratica con i travasi

attività montessori travasi
FacebookWhatsApp164Pinterest
164
SHARES

“Le mani sono lo strumento dell’intelligenza umana” scriveva Maria Montessori nel libro La mente del bambino. Nel metodo Montessori l’attività manuale è l’occasione per imparare dall’esperienza diretta, non soltanto da prove ed esperimenti ma dall’esercizio stesso. I travasi sono un gioco che i bambini svolgono con impegno spontaneo, senza rendersi conto di quanto riescono a imparare in una attività per loro così divertente.

Cosa imparano i bambini con i travasi

Travasare, quindi spostare un materiale da un contenitore a un altro, implica competenze di coordinamento tra la mano e l’occhio. L’impegno a fare bene il proprio lavoro stimola l’attenzione fornendo le prime esperienze di concentrazione. Alternando di strumenti e i materiali creiamo occasioni in cui i bambini imparano a utilizzare utensili, strumenti, attrezzi e svolgere compiti con un obiettivo utile.

Occorrente per i travasi

È utile fornire al bambino uno spazio delimitato in cui eseguire il proprio lavoro, come un tappetino se starà seduto a terra o un vassoio se lavorerà su un tavolo. Quella è la sua zona di lavoro: dovrà occuparsi di tenerla in ordine, di restare in quello spazio e contenere il materiale nel limite imposto dal tappeto o dal vassoio. Avremo bisogno anche di contenitori, materiali da travasare e attrezzi per lo spostamento.

Contenitori per i travasi

I contenitori servono per spostare il materiale, ripartirlo e passarlo da uno all’altro. Oltre alle ciotole, possiamo utilizzare molti altri oggetti contenitivi che troviamo in cucina:

  • forme per il ghiaccio
  • contenitore delle uova
  • forme per i biscotti
  • teglie per muffin
  • bottiglie intere o tagliate a metà tenendo la parte del collo
  • piccoli vassoi
  • imbuto messo a testa in giù
  • rotoli di carta posizionati in verticale
  • contenitori pre-formati per cioccolatini o biscotti 

Attrezzi per i travasi

I bambini usano utensili da cucina e attrezzi di vario genere per spostare il materiale da un contenitore all’altro. Ogni attrezzo implica l’apprendimento di come funziona, imparare a usarlo e riuscire a effettuare il travaso senza disperdere il materiale. Come attrezzi possiamo proporre:

  • pinze: pinza da cucina, pinze per insalata, pinzette
  • mollette
  • cucchiai di varie dimensioni
  • pipette per i liquidi
  • molle per il tè
  • misurino del caffè
  • palette da farina

Materiali per i travasi

In base all’età del bambino e alle abilità già acquisite possiamo proporre diversi materiali per i travasi. Sarà più facile coinvolgerlo nell’attività iniziando con materiali di dimensioni relativamente grandi con i pompom, per passare a materiali che richiedono maggiore manualità come il riso. Alcuni possibili materiali sono:

  • riso, mais, pasta
  • legumi secchi: ceci, fagioli, lenticchie
  • materiali naturali: sabbia, sassolini, pigne, nocciole, ghiande, castagne
  • oggetti comuni: bottoni, pompom
  • acqua da spostare con cucchiai, spugne, siringhe da dolci o pezzuole
  • tappi di sughero, tappi di plastica
  • biglie
  • farina bianca, farina per polenta
  • perle e perline
  • trucioli di legno o di carta
  • pezzi di puzzle o costruzioni
  • cubetti di ghiaccio

Integrare i travasi nelle attività di vita pratica

Dare uno scopo all’attività dei travasi aumenta il coinvolgimento dei bambini, soprattutto se sono grandicelli.

attività montessori travasi

Credits: Busytoddler

  1. Travasare acqua e sciroppo per fare i ghiaccioli o semplicemente cubetti di ghiaccio dal sapore dolce per le bibite.
attività montessori travasi

Credits: Handsonaswegrow

2. Trasferire semi in un piccolo orto o in vaso. Usare le pinze per mettere a dimora germogli e piante.

travasi attività montessori

Credits: Tobeakidagain

3. Travasare semi e gelatina per realizzare compresse di cibo per uccellini da appendere agli alberi.

attività montessori travasi

Credits: HowWeMontessori

4. Preparare le porzioni di verdura per il pinzimonio o di macedonia.

5. filtrare il té freddo

6. distribuire lo yogurt in coppette

7. misurare il riso o la pastina per la cena

8. disporre la frutta sui piattini già tagliata a fettine, oppure gli acidi d’uva già puliti

9. raccogliere i giochi dall’acqua dopo averli lavati da soli

10. impanare le verdure usando le pinze

11. cucinare una torta usando tazze e cucchiai come unità di misura

12. dividere i bottoni per grandezza o per colore

13. disporre i biscotti su un vassoio

14. annaffiare piante in piccoli vasi con la pipetta

15. distribuire piselli, fagioli o verdura da minestrone nei sacchetti per il freezer

16. setacciare la farina

17. cucinare i muffin travasando gli ingredienti nella ciotola per l’impasto e poi nelle forme

18. riempire la caffettiera con il misurino

19. rifornire il salino da tavola e la zuccheriera

20. travasare nei contenitori la pasta, il pane grattugiato, il formaggio grattugiato.

 

Se state cercando altre attività da proporre a casa seguendo il metodo Montessori, potete leggere anche:

  • Il metodo Montessori a casa tua. 80 Attività pratiche
  • Libro sul metodo Montessori per bambini da 3 a 6 anni
  • 100 Attività Montessori per inventare un asilo in casa
FacebookWhatsApp164Pinterest
164
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969