Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

23 Settembre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

100 Attività Montessori per inventare un asilo in casa

attività Montessori asilo da fare in casa
FacebookWhatsApp453Pinterest
453
SHARES

La pedagogia Montessori copre tutta la sfera educativa del bambino: l’ambiente in cui vive, gli stimoli di cui ha bisogno, il rapporto che deve costruire con i genitori. Una parte importante del metodo Montessori riguarda le attività pratiche che il bambino impara a fare da solo. Le scuole Montessori hanno a disposizione materiali specifici per l’apprendimento che possiamo creare con oggetti comuni o acquistare.

Inventare un asilo Montessori in casa

Chi non ha la possibilità di iscrivere il proprio figlio in un asilo Montessori, può cercare di creare in casa propria un ambiente sostitutivo in cui il bambino trova proposte di attività montessoriane. Avremo bisogno di un angolo dedicato alle attività Montessori, libri, giochi e materiale didattico adeguato all’età.

LEGGI ANCHE Casa Montessori: idee per preparare l’ambiente

casa montessori

casa montessori

Attività Montessori per bambini dai 2 anni

I bambini hanno un impulso naturale a svolgere attività che vedono compiere dai grandi. Spesso si tratta di attività pratiche come cucinare, pulire la casa, curare le piante o i bambini. Attraverso le attività pratiche i bambini imparano a essere autonomi e a svolgere compiti che richiedono concentrazione. Il libro 100 Attività Montessori di Eve Hermann propone 35 attività di vita pratica per i bambini: dal prendersi cura di sé, al prendersi cura del proprio spazio. Si tratta di attività in cui i bambini imparano e giocano: cucinano, impastano, giocano con i travasi. L’autrice spiega come proporre ai bambini le attività da grandi suddividendo in fasi l’azione per coinvolgerli in ciò che li può divertire: spalmare, lavare, dividere.

LEGGI ANCHE 10 Giochi Montessori fai da te: da 1 a 3 anni

giochi montessori

Attività sensoriali in stile Montessori

Lo sviluppo sensoriale inizia dalla nascita e pone le basi dei primi collegamenti celebrali. E’ importante proporre attività sensoriali ai bambini per sviluppare correttamente i loro sensi, permettere di fare esperienze di qualità formativa e per stimolare la loro curiosità. Molti oggetti di casa si prestano alle attività sensoriali:

  • selezione e classificazione di bottoni, fagioli (solo per bambini che non mettono in bocca gli oggetti), altrimenti si passa a oggetti più grandi
  • sperimentazione con i colori
  • giochi tattili con il cestino dei tesori, con materiali di consistenza diversa o creando anche percorsi sensoriali

LEGGI ANCHE Giochi sensoriali per bambini

Esercizi Montessori per la mano

Il metodo Montessori dà grande importanza alla capacità manuale che deve essere sviluppata nel bambino. Lo scopo è sempre l’autonomia e l’esercizio passa dalle attività manuali come aprire e chiudere oggetti comuni (lucchetti, tappi di bottiglia, bottoni, lacci, serrature), a competenze più specifiche che preparano alla scrittura (scrivere sulle lavagne di sale, esercitarsi con le lettere tattili), fino a imparare piccole abilità come il cucito o il ritaglio.

LEGGI ANCHE 10 Tavole delle attività Montessori fai-da-te

attività Montessori DIY

Attività Montessori per lo sviluppo del linguaggio

Come spiega Eve Herrmann, lo sviluppo del linguaggio è un processo molto lento che inizia con i primi scambi tra mamma e neonato. Per aiutare i bambini è importante fare attenzione alla qualità del linguaggio che ascolta: scegliere buoni libri e ottime attività linguistiche. I giochi poteranno a sensibilizzare i bambini ai suoni. Potranno essere giochi con le carte delle nomenclature, giochi per imparare nuovi termini o anche piccole storie.

Attività creative Montessori

Una critica che spesso viene fatta al metodo Montessori è quella di non dare spazio alla creatività. In realtà, il metodo prevede attività creative ma secondo Maria Montessori i bambini avevano bisogno di imparare a usare correttamente gli strumenti per poter essere creativi e questo è il pensiero che spesso crea confusione. La creatività va incoraggiata e suggerita con materiali e tecniche diverse in base all’età dei bambini: pittura, colori, collage, ecc.

Attività motorie per bambini da fare in casa

Molti esercizi proposti dalla Montessori integrano apprendimento e movimento. Le attività motorie che suggerisce nei suoi libri hanno scopo di insegnare ai bambini a prendere consapevolezza del proprio corpo nei movimenti e dello spazio in cui agiscono.

Attività alla scoperta della natura

Sappiamo bene quanto importante sia per i bambini in contatto con la natura, sia dal punto di vista della salute, sia dal punto di vista emotivo e didattico. La passeggiata nella natura è proposta nelle scuole Montessori come attività didattica sfruttando tutte le possibilità che offre per fare movimento, scoperte e sollecitare nuove curiosità o domande.

attività montessori ippocampo

Per avere idee pratiche sulle quali strutturare la vostra attività Montessori a casa potete trovare volte proposte nel libro de L’ippocampo Ragazzi 100 Attività Montessori in vendita su Amazon.

Altri libri dello stesso editore:

libro le mie attività Montessori di L'Ippocampo

Le mie attività Montessori di L’Ippocampo

attività Montessori per neonati

60 Attività Montessori per il mio bebé

FacebookWhatsApp453Pinterest
453
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, libri, libri genitorialità, libri Montessori, scuola dell'infanzia

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Pamela dice

    12 Settembre 2017 alle 15:40

    Molto interessante

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      13 Settembre 2017 alle 9:58

      Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969