Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

8 Luglio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

25 Materiali per i travasi: dal nido alla scuola d’infanzia

Materiali per i travasi
FacebookWhatsAppPinterest

Il gioco dei travasi è una attività per bambini del nido. Stimola la concentrazione e allena la coordinazione tra mano e occhio. Questi semplici esercizi sono in realtà una vera palestra per prepararsi a tante attività di vita pratica. Quali sono i materiali per i travasi? Come possiamo rendere questo gioco sempre nuovo alternando le proposte?

3 Gruppi di oggetti per travasi

Possiamo idealmente differenziare gli oggetti in tre categorie in base all’età dei bambini:

  • oggetti grandi: da spostare con le mani o per ribaltamento del contenitore, sono adatti ai più piccoli:
  • oggetti medi e liquidi: si spostano con l’uso di un cucchiaio o di una pinza, sono adatti a bambini che iniziano a usare gli strumenti (posate, pinze, pennarelli ecc.) con maggiore destrezza;
  • oggetti piccoli: richiedono maggiore precisione nella presa e si spostano con uno strumento (pinza, paletta, cucchiaio, ecc.)

Attività con i travasi

In base all’età e alle abilità manuali dei bambini si possono proporre diverse attività con i travasi. A tavolino di possono presentare contenitori diversi in cui i bambini spostano gli oggetti. All’aperto possiamo mettere a disposizione contenitori più grandi e prevedere una prima attività di raccolta degli oggetti (pigne, castagne, ghiande, ecc.). Con i più grandi possiamo giocare a dividere gli oggetti per categorie, per colore, per dimensione, usare contenitori diversi tra loro per dimensione e per forma. Possiamo anche creare composizioni creative con gli oggetti travasati.

Cosa usare per il gioco dei travasi?

Oltre ai contenitori e agli strumenti per spostare gli oggetti, i veri protagonisti del gioco sono i materiali. È il materiale stesso che invoglia il bambino a sperimentare, per questo avere in mente delle alternative da proporre può essere utile per evitare che il gioco con il tempo diventi noioso. Facciamo un elenco dei materiali per i travasi!

  1. pigne
  2. castagne, ghiande
  3. noci, arachidi
  4. cubetti di ghiaccio
  5. mollette dei panni
  6. tappi di sughero
  7. nastri colorati, fiocchi per i pacchi regalo
  8. costruzioni grandi tipo Duplo
  9. spugne colorate tagliate a listarelle
  10. pompon o palline di lana
  11. tappi di bottiglia o tappi in metallo dei barattoli
  12. stuzzicadenti, legnetti piccoli, forcine per capelli, cannucce
  13. sabbia, terriccio
  14. farina per polenta
  15. sassolini
  16. riso, pastina, pasta grossa
  17. sale grosso, zucchero
  18. ceci secchi, fagioli o lenticchie
  19. bottoni
  20. noccioline
  21. cereali
  22. mais per pop corn
  23. perline
  24. acqua
  25. liquidi colorati

Norme di sicurezza

Durante il gioco dei travasi è indispensabile una sorveglianza attenta per evitare che un oggetto possa essere ingerito. Non presentate ai bambini oggetti piccoli che possano assomigliare a caramelle. I più piccoli possono fare questo gioco con il ciuccio in bocca.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi, giochi 1-3 anni, giochi 3-6 anni, giochi creativi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969