Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

9 Luglio 2021 by Scuola in Soffitta

Cosa vedere a Firenze? Facciamo una caccia al tesoro!

caccia al tesoro a firenze
FacebookWhatsAppPinterest

Firenze è una città d’arte famosa in tutto il mondo per le opere che si possono ammirare. Passeggiare per Firenze è come scoprire un museo a cielo aperto. È un patrimonio di arte e storia davvero affascinante. I musei di Firenze custodiscono molte opere che i ragazzi studiano a scuola. Coinvolgere i ragazzi in una visita culturale può essere inizialmente complicato. Vi propongo una caccia al tesoro che potrete utilizzare per invogliarli a scoprire Firenze.

Chi decide di vistare Firenze sa che potrà ammirare il Duomo, la torre di Giotto, la cupola di Brunelleschi, piazza della Signoria, poi ci sono i musei: la Galleria degli Uffici, la Galleria dell’Accademia dove è custodito il David e una lunga lista di altre opere da vedere. Vi propongo un percorso meno famoso ma che vi farà scoprire il centro di Firenze. Faremo una caccia al tesoro cercando Dante a Firenze.

Caccia al tesoro per visitare Firenze

Il filo conduttore della nostra caccia al tesoro è Dante Alighieri. Sappiamo che è nato a Firenze, ma il suo rapporto con la città non è stato semplice dopo aver scritto la Divina Commedia. La scelta arbitraria dell’autore di mettere alcuni personaggi famosi nei gironi dell’Inferno non è piaciuta a tutti. La città di Firenze custodisce molte tracce di Dante e noi le cercheremo con alcuni indovinelli.

Indizio n. 1

Leggete questo indizio prima di visitare Ponte Vecchio. Ricordate ai partecipanti della caccia al tesoro che devono sempre cercare una traccia di Dante Alighieri.

Dove il fiume divenne pietra, fu subito inferno.

Soluzione: a metà di Ponte Vecchio c’è una balconata in cui si può vedere l’Arno. Sotto il portico che vedrete su uno dei due lati c’è una targa in pietra con incisa una frase dell’Inferno di Dante dedicata al fiume.

Indizio n. 2

Poco distante da Ponte Vecchio troverete la Galleria degli Uffizi. Leggete il testo dell’indizio prima di visitare il loggiato. Non dovrete entrare nel museo.

Non solo uno fu magnifico.

Soluzione: nel loggiato sono presenti molte statue dedicate ai personaggi illustri di Firenze. Magnifico fu Lorenzo il Magnifico, ma magnifico fu anche il nostro Dante. I partecipanti dovranno trovare entrambe le statue.

Indizio n. 3

Ci spostiamo alla Basilica di Santa Croce. Come per gli indizi precedenti non sarà necessario entrare nella basilica per trovare Dante.

L’odio di Firenze chiuse la porta ai sommi e le mie parole mai varcarono le mura.

Soluzione: è Dante che parla e lamenta di non aver avuto l’onore di vedere la sua statua all’interno della basilica come quella di altri illustri fiorentini. La statua di Dante si trova infatti sul sagrato della basilica.

Indizio n. 4

Ci dirigiamo verso la casa museo di Dante, in via Santa Margherita. Appena entrati sulla piazzetta si vede una statua sulla parete opposta, ma attenti a non farvi ingannare.

Grande fu l’uomo che se non vedeva con l’occhio, vedeva col piede.

Soluzione: bisogna guardare a terra. Vicino al bar c’è una grassa macchia a terra in cui si intravede al centro il profilo di Dante.

Indizio n. 5

Per questo ultimo indizio è necessario entrare nella Cattedrale di Sta Maria del Fiore, comunemente conosciuta come Duomo di Firenze. L’ingresso è a pagamento.

In questo luogo due sono le divine scritture: una sia ascolta e una si guarda.

Soluzione: tra i dipinti sulle pareti laterali potete vedere la famosa immagine di Dante Alighieri con in mano la Divina Commedia. Il riferimento dell’indizio è alle due divine scritture: Bibbia che si ascolta durante le funzioni e Divina Commedia che si guarda nel dipinto.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Viaggi e mete per bambini

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969