Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

1 Febbraio 2012 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Educazione sensoriale (Montessori) e pozioni magiche

educazione sensoriale montessori
FacebookWhatsApp16Pinterest
16
SHARES

Secondo le linee montessoriane l’educazione sensoriale deve passare anche dallo sviluppo dell’olfatto. Abbiamo inventato una versione molto casalinga dei vasetti con i vari profumi da riconoscere utilizzando quelli che uso in cucina (pieni) con spezie ed erbe aromatiche.

E’ necessario coprirli esternamente con della carta o della stagnola, in modo che non sia la vista a guidare il riconoscimento ma il ricordo di cosa ha sentito l’olfatto.

Ho utilizzato: origano, cannella, maggiorana, rosmarino, chiodi di garofano e aglio.

Ho cercato in internet le immagini corrispondenti alla pianta fresca o ai semi e ho realizzato delle schede con scritto il nome della spezia.

Si apre un vasetto per volta, lo si fa annusare e lo si ripone con davanti la carte corrispondente (un’immagine del prodotto fresco e il nome). Quattro vasetti per volta, nel nostro caso. Dopo averli sentiti tutti e quattro, si bendano gli occhi dei bambini e si propone un solo vasetto che dovranno riconoscere e posizionarne la carta corrispondente.

Fino a qui è già abbastanza divertente, si possono anche assaggiare essendo aromi normalmente utilizzati in cucina. In previsione di un lavoro più grande che faremo sulle storie inventate, ho detto ai bambini di fare molta attenzione agli odori perché ci serviranno per preparare delle pozioni magiche.

FacebookWhatsApp16Pinterest
16
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Cì dice

    1 Febbraio 2012 alle 10:14

    bellissima idea quella di incuriosirli per farne provetti maghi 🙂

    Rispondi
  2. Catia dice

    1 Febbraio 2012 alle 12:27

    Che carino!
    Con Matilde lo facciamo mentre cuciniamo.
    Ultimament se si accorge che le propongo qualcosa con lo scopo di imparare qualcosa mi fulmina con lo sguardo!

    Rispondi
    • Caffenero dice

      1 Febbraio 2012 alle 13:36

      Anche dalle mie parti funziona così ultimamente…

      Rispondi
  3. Marika dice

    1 Febbraio 2012 alle 15:16

    Anche per noi è una pratica quotidiana…Non c’è elemento in casa che non venga conosciuto “in ogni senso”

    accattivante,però, la *sfida*che sorge da un’attività specifica come questa..la proporrò ai bimbi del doposcuola, bello! Grazie

    Rispondi
  4. Gensam dice

    3 Febbraio 2012 alle 21:20

    Carine le carte della foto dove le hai trovate?
    noi lo facciamo sempre a casa…A tavola si divertono ad indovinare tutti gli ingredienti usati per la pietanza.
    Bellissimo blog,complimenti.

    Rispondi
    • Caffenero dice

      6 Febbraio 2012 alle 7:54

      Ciao, grazie per i complimenti. Le carte le ho fatte io.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969