Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • Chi siamo
  • Contatti
  • HOME
  • Adolescenti
    • Educazione e crescita
    • Libri per ragazzi
    • Scuola superiore
    • Sicurezza
  • Bambini
    • Educazione e crescita
    • Neonati
    • Sport e benessere
  • Giochi
    • Giochi per neonati
    • Giochi per 1-3 anni
    • Giochi per 3-6 anni
    • Giochi per 6-10 anni
    • Giochi per 10-14 anni
    • Idee creative
    • Videogiochi
  • Green
    • Idee pratiche
    • Libri
    • Shopping
  • Libri
    • Lettura
    • Libri per 1-3 anni
    • Libri per 3-6 anni
    • Libri per 6-10 anni
    • Libri per ragazzi
    • Libri per genitori
    • Scaricabili Scuolainsoffitta
  • Mamma
    • Benessere
    • Gravidanza
    • Lavoro
    • Regali per la mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
    • Imparare giocando
    • Inglese
  • Rubriche
    • Casa
      • Arredamento
      • Organizzazione
      • Soluzioni e idee
    • Cinema
    • Cucina
    • Feste
    • Shopping
    • Soldi e Figli
    • Viaggi

24 Novembre 2014 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Giochiamo al botanico: le parti del fiore

parti del fiore

Quando mio figlio ha iniziato a studiare fiori e piante, pensavo che sarebbe stato un argomento interessante per lui. Il programma di scienze è sempre molto ricco di curiosità, ma su questo argomento serviva un aiuto. Imparare i nomi delle parti del fiore non gli piaceva. In realtà mi sono accorta che mancava di meraviglia. La natura è meraviglia e potevo aiutarlo a scoprirlo.

Spiegare le parti del fiore ai bambini

Per rendere più interessante questo argomento di scienze ho organizzato un piccolo set fotografico per analizzare il fiore. Abbiamo preso:

  • una gerbera, un fiore perfetto per questo piccolo esperimento di botanica
  • un taglierino, che ho usato io
  • un cartoncino nero
  • una macchina fotografica

Ho tagliato il fiore a metà, aprendolo in mezzo. In questo modo potevamo vedere dal vivo tutte le parti del fiore e provare a nominarle. Sicuramente dal vivo sono molto più belle. I bambini hanno fatto tantissime fotografie.

parti del fiore

Nomi delle parti del fiore

Per aiutarci a riconoscere le parti del fiore e i loro nomi, ho trovato questo schema su Wikipedia Commons che riportava chiaramente i nomi delle parti del fiore: antera, stigma, stilo, ovario del pistillo, filamento dello stame, petali della corolla.

Parti del fiore

C’è un giochino per stimolare il senso di meraviglia: chiedere ai bambini di cercare la geometria in natura. Il più piccolo li chiama “ritmi” e sono disposizioni regolari che troviamo ad esempio nei petali.

parti del fiore

In un secondo momento abbiamo diviso il fiore in tutte le sue parti. Sicuramente era più bello intero, però staccando i petali abbiamo scoperto che hanno una leggera peluria alla radice. Dividendo il fiore in parti è più facile esplorarle con i sensi.

parti del fiore

Attività di botanica per bambini

Ci sono altre attività per stimolare il senso di meraviglia per la natura partendo dai fiori:

  • Cercare e fotografare fiori con numero di petali diversi: uno (la calla), due, tre ecc;
  • Cercare fiori diversi per comporre tutta la girandola dei cerca-colori che avevamo già usato;
  • Comporre un mandala con i petali;
  • Organizzare un safari fotografico a caccia di geometrie nella natura;
  • Cucinare con i fiori

Libri per bambini sui fiori

Alcuni libri sui fiori sono un po’ originali perché hanno proprio l’obiettivo di suscitare meraviglia: storie di persone che hanno dedicato la vita ai fiori, storie di fate e delle loro leggende sui fiori, disegni con i fiori.

libro sui fiori per bambinilibro fiori per bambinilibro fiori per bambini

  • Fiori in famiglia. Storia e storie di Eva Mameli Calvino
  • Come trovare le fate dei fiori
  • Un fiore con amore

Giochi di botanica per bambini

Dopo aver studiato e parte del fiore sarà interessante prendersi cura di piante che si può veder crescere dal seme. Nelle scuola Montessori viene data molta importanza all’attività di prendersi cura di una pianta come stimolo per l’impegno e per l’esperienza diretta con la natura. A questo proposito, leggete anche 9 Idee per fare un terrarium con i bambini.

Acquista su Amazon.it

  • Lisciani Giochi I'm A Genius 63895-Scienza Hi Tech Orto Botanico 2 in 1 LED, 63895
    Lisciani Giochi I'm A Genius 63895-Scienza Hi Tech Orto Botanico 2 in 1 LED, 63895
    Prezzo: EUR 22,79
  • Clementoni 13935 - La Mia Prima Serra -20%
    Clementoni 13935 - La Mia Prima Serra
    Prezzo: EUR 11,88
    Da: EUR 14,90
  • Liscianigiochi- I'm a Genius Science Gioco per Bambini Laboratorio di Botanica, 56187 -33%
    Liscianigiochi- I'm a Genius Science Gioco per Bambini Laboratorio di Botanica, 56187
    Prezzo: EUR 10,00
    Da: EUR 14,99
  • Il giardino botanico. Sfoglia la scienza. Focus Junior. Con gadget
    Il giardino botanico. Sfoglia la scienza. Focus Junior. Con gadget
    Prezzo: Non disponibile
  • Le mie ricerche. Le piante e il mondo verde -6%
    Le mie ricerche. Le piante e il mondo verde
    Prezzo: EUR 12,18
    Da: EUR 12,90
  • Clementoni 13948 - Giardino Botanico
    Clementoni 13948 - Giardino Botanico
    Prezzo: EUR 18,50
‹ ›
Condividi65
Pin9
Tweet
74 Condivisioni

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, esperimenti scientifici, Montessori a casa, scienze

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.




GoodMove Desktop

Contatti

Facebook Twitter Pinterest Feed RSS Scrivici

  • Collaborazioni e sponsor
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2019 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969