Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

24 Aprile 2017 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come fare un Quiet Book: tutorial e idee

quiet book tutorial
FacebookWhatsApp37Pinterest
37
SHARES

I Quiet Book, chiamati anche libri tattili o libri sensoriali, sono dei libri per bambini interamente realizzati a mano. Camilla di Soffici Morbidezze ci spiega con questo tutorial come cucire un quiet book, mostrando alcuni modelli che lei usa per le sue realizzazioni.

Idee per cucire un quiet book

Guest post a cura di Soffici Morbidezze

Per realizzare un Quiet Book abbiamo bisogno di diversi materiali come pannolenci, tessuto, ovatta e diversi elementi decorativi come nastrini, perline, velcro, ecc.

Per prima cosa dobbiamo ritagliare le varie facciate che compongono il libro in base alla misura che si preferisce, io faccio quadrati di 20 cm x 20 cm. Una volta ritagliati tutti i quadrati di cui abbiamo bisogno, passiamo alla realizzazione delle attività vere e proprie.

1° Pagina: Coccodrillo che si lava i denti
quiet book tutorial
Ritagliamo due volte la sagoma del viso del coccodrillo col pannolenci verde, una striscia di pannolenci rossa per formare la lingua e dei triangolini bianchi che formeranno invece i denti.

Cuciamo il primo pezzo del viso del coccodrillo al quadrato di stoffa con del filo in tinta, mentre per la seconda parte cuciremo solo la parte superiore mettendo tra le due parti, la lingua. I dentini invece li possiamo applicare con la colla a caldo.

Per realizzare lo spazzolino realizziamo due rettangoli di pannolenci, mettendo tra i due, un pezzetto di pannolenci bianco. Ritagliamo anche la sagoma del bicchiere e del dentifricio in diversi colori.

2° Pagina: Farfalla con ali che scricchiolano
quiet book tutorial
Cucire su due parti di stoffa (dritto contro dritto) la sagoma delle ali della farfalla, risvoltare e riempire con ovatta e della carta rumorosa (ad esempio l’involucro delle caramelle).

Cucire la parte centrale e con un pezzetto di pannolenci realizzare il corpo da cucire poi tra le due ali.

3° Pagina : Forme geometriche

quiet book tutorial
Ritagliare delle forme geometriche in diversi colori, cucire sulla facciata di tessuto e applicare sopra del velcro. Ritagliare altre sagome uguali e dello stesso colore in modo che il bambino possa poi applicarle al posto giusto

4° Pagina: Leone con criniera tattile

quiet book tutorial

Ritagliare, con il pannolenci colorato, la sagoma del viso del leone e le piccole parti del muso e posizionarlo sul quadrato di tessuto.

Per realizzare la criniera utilizziamo nastrini di raso e di organza e mettiamo una piccola parte sotto tutto il viso del leone in modo da fermarli con la cucitura.

Assemblaggio del Quiet Book
quiet book tutorial

Terminato di cucire le diverse attività, accoppiare i diversi quadrati due a due cucendoli dritto contro dritto e mettere tra di loro dell’ovatta.

Lasciare una parte scucita in modo da risvoltare. Fare una cucitura lungo tutto il bordo e con gli occhielli e l’occhiellatrice possiamo rilegare con i nastrini.

Il nostro Quiet Book é pronto e ora i nostri bimbi potranno giocarci.

I quiet book di Camilla sono in vendita tramite la pagina Facebook Soffici Morbidezze.

FacebookWhatsApp37Pinterest
37
SHARES

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi 1-3 anni, giochi fai da te, giochi per neonati, materiali Montessori, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969