
Alzi la mano chi non sogna un locale da dedicare interamente alle attività Montessori per i bambini! A me piace cercare le fotografie delle stanze creative di alcuni blog statunitensi, ma rimane un sogno. Gli spazi in casa sono pochi ma con un po’ di fantasia possiamo trovare la soluzione per allestire un angolo Montessori in soggiorno.
Angolo Montessori: cosa non deve mancare
Gli elementi essenziali per un angolo Montessori sono due: ordine e praticità a misura di bambino. Se abbiamo un bambino piccolo e vogliamo proporgli delle attività Montessori in casa, possiamo ritagliare un angolo del soggiorno dove riporre il necessario per ogni fase della crescita e sostituirlo man mano. Cosa non deve mancare?
- Uno scaffale basso con ripiani ampi non più alti del bambino, in modo che possa vedere gli oggetti dove sono riposti, prenderli da solo senza farsi male
- un tavolino e una sedia ben stabile
- contenitori in cui riporre il materiale
- una mensola per i libri da proporre di copertina.
Angolo morbido Montessori
Per i bambini più piccoli possiamo predisporre un angolo morbido Montessori con un materassino da pavimento, che sia facile da pulire e piacevole per il bambino. Se avete spazio a sufficienza, potete appendere uno specchio con la barra ad altezza del bambino, come quella delle sale di danza classica. Sarà necessario coprire tutti gli spigoli presenti nell’angolo in cui gioca il bambino.
LEGGI ANCHE Giochi Montessori per neonati fai-da-te
Materiali Montessori: quali scegliere per iniziare?
L’angolo Montessori è lo spazio di lavoro dei bambini: quello in cui devono poter essere liberi di scegliere il materiale su cui lavorare e avere tutto il tempo necessario per esaurire il loro bisogno di utilizzarlo. In base all’età i bambini saranno attratti da materiali diversi. Se l’angolo Montessori è l’unico a nostra disposizione per le attività dei bambini, dovremo dedicare uno spazio anche al materiale creativo: pastelli colorati, fogli, normografi, colla, gessetti ecc.
Sulla mensola o sullo scaffale, potrete lasciare a disposizione dei bambini alcuni libri adatti all’età. Scegliete libri che incuriosiscano i bambini, che spieghino ad esempio come sono fatte le cose, i nomi degli oggetti che ci circondano, valutando testi di cui il bambino può fare un uso il più possibile autonomo (alcuni libri con le finestrelle rispondono a questi requisiti).
Sugli scaffali potete riporre dei contenitori per il materiale Montessori in cui sia facile vedere il contenuto: strumenti per i travasi (attenzione a non lasciare parti troppo piccole incustodite), panni per pulire il proprio angolo, oggetti per il gioco simbolico, il cestino dei tesori o tavole delle attività Montessori.
LEGGI ANCHE Come preparare l’ambiente Montessori
Nell’immagine potete vedere alcune proposte per un angolo Montessori dal catalogo Borgione:
- specchio con barra
- gioco con i burattini
- tavola della simmetria
- gioco delle allacciature
- mobile basso
Post in collaborazione con Borgione
Lascia un commento