Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

2 Settembre 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come passare al metodo Montessori con bambini grandi

metodo montessori per bambini grandi
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Molti libri sul metodo Montessori si rivolgono a genitori di bambini molto piccoli. Lo scopo è spiegare i principi montessoriani da mettere in pratica fin dalla nascita. A volte una mamma si accorge di voler educare suo figlio con il metodo Montessori quando il bambino è già grande. Come si può recuperare?

Iniziare a educare con il metodo Montessori dopo i 3 anni

Molti indicazioni pedagogiche si riferiscono all’educazione da dare ai bambini dai primi giorni di vita. Nei primi tre anni, spesso definiti i ‘primi mille giorni di vita’, il bambino attraversa fasi decisive dello sviluppo. Le impostazioni educative iniziali sono importanti, ma niente è perso se non si inizia subito. Spesso i neo genitori sono bombardati da così tante informazioni che hanno reali difficoltà a scoprire il proprio stile genitoriale. Fortunatamente le sfide educative sono tante e non si limitano ai primi tre anni.

LEGGI ANCHE  Giochi Montessori fai da te per bambini da 3 a 5 anni

Come iniziare a usare il metodo Montessori

Spesso viene data così tanta attenzione al primo periodo di vita dei bambini, da confondere chi si avvicina al metodo Montessori per la prima volta. I materiali montessoriani non esistono solo per bambini piccoli, anzi sono principalmente materiali didattici che seguono la crescita e l’apprendimento dalla scuola primaria. Sicuramente non ci interesseremo alle giostrine per neonati, ma se vogliamo educare un bambino grande con il metodo Montessori possiamo iniziare a piccoli passi.

Cosa fa da solo il bambino?

Il principio fondamentale del metodo Montessori è: ‘Aiutami a fare da solo’. Si presta molta attenzione all’autonomia del bambino nelle azioni quotidiane. Cosa sa fare da solo vostro figlio?

  1. Il bambino sa vestirsi da solo?
  2. È in grado di lavarsi i denti e prendersi cura da solo della sua igiene quotidiana?
  3. E’ autonomo a tavola? Sa utilizzare correttamente le posate?
  4. Ha già imparato ad allacciarsi le scarpe con le stringhe?

Individuate i punti in cui serve intervenire nella conquista dell’autonomia. Potrete utilizzare un libro di cui ho già parlato, ma che è davvero utile per chi inizia da zero: Come liberare il potenziale del vostro bambino di Daniela Valente.

 

Quali sono le difficoltà educative che incontrate?

Il metodo Montessori guida e sostiene i genitori nella loro missione educativa attraverso tutte le fasi di crescita dei bambini. Sono iniziati i capricci? Vostro figlio reclama la sua indipendenza con il rifiuto delle proposte? Risponde sempre ‘No’? Sarà importante ripartire dall’inizio, studiando le fasi di crescita e le relative richieste dei bambini. Il metodo Montessori spiega quanto sia importante rispettare il bambino, cercare di capirlo e di guidarlo verso uno stato di benessere. Oltre ai consigli che trovate nel libro che ho citato prima, potete iniziare con tre mosse semplici:

  • limitare il numero di giochi a disposizione (alternateli!)
  • spegnete la televisione e riempite gli spazi vuoti con giochi insieme ai bambini
  • cercate esperienze da condividere con i vostri figli: leggete, create, passeggiate nella natura, andate insieme al mercato, chiedendovi sempre come coinvolgere i vostri figli.

metodo Montessori per bambini grandi

Il libro che ho citato come valida guida per chi inizia a utilizzare il metodo Montessori è Come liberare il potenziale del vostro bambini di Daniela Valente in cui trovate una sezione dedicata all’approccio verso i bambini, idee pratiche e consigli da adattare all’età di vostro figlio.

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: educazione, libri, libri Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969