Quali sono i pro e contro dell'asilo nido? È così importante per i bambini frequentare l'asilo nido? Se state cercando di decidere se mandare un bambini al nido o meno, vi suggerisco alcuni spunti di riflessione su vantaggi e svantaggi di questa … [Leggi di più...]
Paghetta settimanale: pro e contro
Molti di noi sono cresciuti con la paghetta settimanale che veniva data dai genitori o dai nonni. Da genitori abbiamo capito che è importante insegnare a gestire i soldi, ma la mancia è la sola strategia utile? È giusto dare la paghetta ai bambini? … [Leggi di più...]
Come arginare gli effetti del lockdown sui nostri figli? I consigli della psicologa
Da diversi mesi ci chiediamo che effetti lascerà il lockdown sui nostri figli. Ormai sappiamo che non è solo il lockdown il problema, ma la scuola tramite la didattica a distanza o integrata, a cui si aggiunge l'impossibilità di relazioni in presenza … [Leggi di più...]
Come dire che arriva un fratellino
Dire ai bambini che arriva un fratellino o una sorellina richiede delicatezza e attenzione per costruire da subito un rapporto il più possibile sereno e distante dalla gelosia tra fratelli. La scelta delle parole e l'atteggiamento dei genitori sono … [Leggi di più...]
Spiegare l’igiene ai bambini: lavarsi le mani, lavarsi i denti
Prevenzione, cura, regole sociali sono alcuni degli obiettivi per i quali spiegare l'igiene ai bambini. È un percorso che si affronta a casa con i genitori e anche a scuola, soprattutto con i bambini della scuola dell'infanzia. Come affrontare … [Leggi di più...]
Bambini e ragazzi sereni in isolamento: i consigli degli esperti
Come aiutare bambini e ragazzi a essere sereni in isolamento? L'allarme è già stato lanciato da genitori, pedagogisti e psicologi: chiudere bambini in casa all'improvviso e tenerli lontani da amici, giochi all'aperto e parenti è stato un atto di … [Leggi di più...]
“Bisogna dire ai bambini che la vita è anche incertezza” spiega Galimberti
In occasione dell'emergenza Coronavirus, Umberto Galimberti si è reso disponibile per una lunga intervista in cui spiega la necessità di avere un ruolo educativo nei confronti dei bambini che non neghi la verità e non confonda speranza con false … [Leggi di più...]
Disciplina e metodo Montessori
Una delle caratteristiche che colpiscono chi visita le scuole montessoriane è la forte disciplina dei bambini. Tutti si muovono con attenzione, senza far troppo rumore, nel rispetto delle cose e delle persone, ma soprattutto riescono a controllare se … [Leggi di più...]
Insegnare ai figli autonomia e sicurezza fuori casa
Tornare a casa da scuola da soli, andare a comprare il latte sono alcune delle missioni in cui i nostri figli sperimentano l'autonomia fuori casa. Per renderli davvero autonomi non basta insegnare la strada e controllare che guardino bene prima di … [Leggi di più...]
Importanza delle regole per bambini e adolescenti
Fissare le regole per i nostri figli è una delle prime sfide educative che affrontano i genitori. La regola è un limite, ma anche una guida di comportamento. Bambini e ragazzi hanno bisogno di regole in tutte le fasi della crescita, ma cambia il … [Leggi di più...]
Libro sul distacco dalla mamma: Ti aspetto qui
Per molti bambini il momento del distacco dalla mamma al mattino è molto difficile. Non vogliono lasciarla andare a lavorare, anche se poi si divertono all'asilo o con i nonni, salutano la mamma piangendo o chiedendo quando torna. Gli educatori della … [Leggi di più...]
Adolescenza serena: 5 consigli per i genitori
Quando i figli erano piccoli leggevano libri e consigli per crescere un bambino felice. È tanto strano chiedersi cosa serve per crescere un adolescente felice? Io credo di no, soprattutto se si tratta del primo figlio e il ruolo di genitore ci mette … [Leggi di più...]
Dipendenza da videogiochi: come intervenire
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito la dipendenza da videogiochi (gaming disorder) tra le malattie mentali inserendola nell’ultima revisione della International Classification of Diseases (Icd-11). Come intervenire in caso … [Leggi di più...]
Come migliorare il modo di esprimersi dei ragazzi
Il linguaggio è un modo per esprimersi ma anche un segno di appartenenza per i ragazzi che sposano l'utilizzo di un gergo per sentirsi parte del gruppo. Raffinare il linguaggio migliora le loro possibilità per esporre pensieri, motivazioni, prese di … [Leggi di più...]
Lavori domestici: cosa insegnare a ogni età
Coinvolgere bambini e ragazzi nei lavori domestici non è soltanto una richiesta di aiuto in casa, ma una fase importante della loro educazione. Attraverso i lavori domestici si impara molto più della pura azione di pulire, non a caso Maria Montessori … [Leggi di più...]
Come spiegare le mestruazioni in modo chiaro
Molte delle donne che oggi si trovano a spiegare le mestruazioni ai loro figli non hanno ricevuto questo trattamento e si sono trovate nel panico all'arrivo della prima mestruazione. Dare informazioni corrette e per tempo serve non solo a preparare … [Leggi di più...]