Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

24 Settembre 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come si educano i figli negli altri Paesi?

metodi educativi di altri paesi
FacebookWhatsAppPinterest

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi titoli di libri per genitori che spiegavano i metodi educativi degli altri Paesi dell’Europa. In Italia questi libri sono diventati bestsellers, ma in fondo sono davvero tanti diversi dal nostro stile educativo?

C’è sempre stata una diffusione in Italia di libri sulla genitorialità che arrivavano dall’estero. Nel mondo dell’editoria è frequente che si traducano libri che hanno già avuto successo all’estero. Potrebbe essere un esempio il famoso manuale del Dott. Spock uscito negli anni ’70 (Il Bambino, come si cura e come si alleva – Benjamin Spock), ma si trattava di un testo scritto da un pediatra che dava consigli di puericultura e pedagogia senza legarli alla cultura americana. I libri sull’educazione negli altri paesi europei hanno invece un chiaro obiettivo di confronto culturale.

Metodo educativo francese

metodo maman

Il metodo maman. Con poche regole ma chiare le mamme francesi li crescono meglio di Pamela Druckerman, una americana temporaneamente in Francia per lavoro costruisce addirittura un metodo educativo attorno alle chiacchierate con le amiche parigine. Un po’ come si dovesse definire il metodo italiano basandosi solo su venti mamme milanesi. Superato il problema statistico del bacino di utenza è una lettura interessante su cui misurare la propria severità di genitore ed evitare che diventi opprimente. 

Metodo educativo danese

metodo danese per crescere bambini felici

Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni di Jessica Alexander e Iben Sandhal. Due amiche, una americana e una danese, sposate con un danese e un americano, mettono a confronto le rispettive culture in fatto di educazione dei figli. La loro ricerca è durata 13 anni e ha messo in evidenza alcuni punti molto interessanti della cultura danese che rendono più semplice l’organizzazione famigliare e la divisione del peso educativo nella coppia. Va detto che alcuni aspetti indicati si ritrovano anche nelle famiglie italiane. 

Metodo educativo olandese

i bambini più felici del mondo

I bambini più felici del mondo. Il metodo olandese per un’educazione libera e senza ansie di di Rina Mae Acosta e Michele Hutchinson. Ho letto questo libro dopo aver letto quello sul metodo danese. È chiaro fin da subito che c’è una grande abbondanza di “bambini più felici del mondo”. Mi sono presa la briga di andare a leggere le statistiche indicate come riferimento ed effettivamente Danimarca e Olanda si contendono il titolo da anni. I due libri hanno tratti in comune, come avviene tra culture vicine geograficamente. La sezione dedicata all’educazione sessuale dei ragazzi è interessante da leggere per chi ha figli grandi.

Metodo educativo svedese

praktika metodo educativo svedese

Praktika. Il metodo svedese per una maternità serena e bimbi felici: Gravidanza e primi anni: le basi scientifiche di Agnes Wold e Cecilia Chrapkowska. Diversi dagli altri libri, nonostante l’identico riferimento ai bambini felici, in questo libro si affronta la maternità da un punto di vista meno culturale e più scientifico. Le autrici affrontano miti e preconcetti della maternità da un punto di vista medico facendo costante riferimento a quanto avviene in Svezia. Mi è piaciuta la parte sulla divisione dei ruoli per un’organizzazione familiare che non penalizzi la madre, ma soprattutto che dia ai figli due genitori entrambi riconosciuti come punto di riferimento.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per genitori Tag: educazione, libri, libri genitorialità

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969