Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

11 Gennaio 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come insegnare a scrivere in corsivo

insegnare a scrivere in corsivo
FacebookWhatsApp83Pinterest
83
SHARES

Con entrambi i miei figli è stata richiesta dalle insegnanti una partecipazione dei genitori nell’insegnare a scrivere in corsivo. Imparare a scrivere ha già le sue difficoltà, dovendo tradurre in simboli un suono, ricordandosi delle particolarità ortografiche e della punteggiatura. Imparare a scrivere in corsivo richiedere un nuovo sforzo:

  • utilizzare lo strumento matita in modo controllato
  • coordinare mano e occhio in modo da stare nei limiti delle righe
  • tracciare una linea sinuosa e continua
  • ricordarsi che oltre all’estetica la scrittura ha ancora le sue regole ortografiche da rispettare.

L’importanza dell’impugnatura

Con il mio primo figlio avevo capito che tutto il problema di scrivere bene in corsivo era legato all’impugnatura, ossia a come lui teneva la matita tra le dita. Se i bambini prendono la matita troppo vicino alla punta, fanno fatica a vedere il tratto sulla carta perché è coperto dalle dita stesse. Se tengono la matita troppo stretta o con le dita messe in posizione sbagliata, si affaticano prima e fanno fatica a disegnare le curve delle lettere. Qual è la posizione corretta per impugnare una matita? Quella che vi permette, guardando la matita dalla punta, di vedere le dita disposte in modo da formare i vertici di un triangolo.

Il trucco dell’ausilio per l’impugnatura

Ci sono molti strumenti in commercio che possono aiutare i bambini a imparare l’impugnatura corretta: matite ergonomiche con incavi per le dita (per destri o per mancini) o ausili da infilare sulle matite che avete già. Quest’ultima è una soluzione molto più economica perché potete montare l’ausilio su matite diverse: basta infilarlo e sfilarlo in base alle necessità.

Quali esercizi sono davvero utili?
Guardando come si insegna a scrivere in corsivo in vari metodi di insegnamenti mi era piaciuto il metodo che descriveva una insegnante steineriana in un suo libro. I bambini spesso fanno fatica a riprodurre un simbolo in piccole dimensioni, per questo possiamo impostare l’insegnamento del corsivo facendoli esercitare sui movimenti che passano dal grande al piccolo.

  1. Prima si compie il momento di scrittura della lettera in grande muovendo il dito nell’aria
  2. Si ripete il movimento con la matita in mano
  3. Si traccia la lettera sul foglio in grandi dimensioni
  4. Si invita il bambino a ridurre sempre di più la grandezza della lettera fino a rientrare nelle canoniche righe dei quaderni.

Immagino che questo metodo venga usato anche in altre scuole e possa avere varianti adeguate ai vari casi. Il metodo Montessori ad esempio per insegnare a scrivere in corsivo utilizza delle lettere smeriglio: lettere realizzate in materiale ruvido (carta vetrata fine) che i bambini ripercorrono con il dito per imparare il movimento. Si possono trovare in commercio anche lettere magnetiche e lavagne per il pregrafismo che aiutano a imparare la direzionalità.

Un libro che consiglio
Ho scoperto questo libro con il mio primo figlio: Il corsivo dalla A alla Z. Mi è piaciuto perché insegna il corsivo utilizzando il metodo di passare dal grande al piccolo. I bambini si esercitano con ampi movimenti della matita completando disegni su tratteggi che diventano sempre più piccoli. La presentazione delle lettere sfrutta un movimento per volta. Ad esempio, partendo dal disegno delle onde i bambini imparano a scrivere in corsivo le lettere i, u, t, r.

Scrivere in corsivo: un problema che si ripresenta
Confrontandomi con altre mamme, ho scoperto che il problema di scrivere bene in corsivo si presenta a intervalli nei primi anni di scuola primaria. Si impara il corsivo tra la prima e la seconda, ma dopo qualche mese può capitare che i bambini scrivano male. Il problema può essere dovuto alla fretta, alla voglia di caratterizzare la scrittura o banalmente al passaggio dalla matita alla penna. Alcune volte è tramite la difficoltà a scrivere bene in corsivo che emerge qualche problema legato allo studio. Non perdete quindi i vostri materiali perché potrebbero ritornare utili a distanza di tempo.

LEGGI ANCHE Materiali per la scuola elementare (su Mammafelice.it)

insegnare a scrivere in corsivo

Nella bacheca (da in alto a sinistra) gli articoli dedicati alla scrittura che potete trovare sul sito Borgione.it

  • Scrivo e conto con il tatto
  • Digilettere corsivo
  • Lettere in corsivo
  • Tavola per pregrafismo
  • Ausilio per scrittura

 

Post in collaborazione con Borgione

FacebookWhatsApp83Pinterest
83
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: italiano, metodo Montessori, prescrittura, sponsor

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. SARA dice

    19 Febbraio 2017 alle 22:06

    Grazie mille per i suggerimenti..mio figlio alle prime armi con il corsivo.

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      20 Febbraio 2017 alle 9:23

      Buon lavoro!

      Rispondi

Trackback

  1. Strumenti di pregrafismo in stile Montessori | Mamma Felice ha detto:
    22 Febbraio 2016 alle 8:01

    […] Per approfondimento, vi segnalo il post de La Scuola in Soffitta: Come imparare a scrivere in corsivo. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969