Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

27 Febbraio 2018 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Montessori: telai delle allacciature fai da te

telai allacciature montessori fai da te
FacebookWhatsApp192Pinterest
192
SHARES

I telai delle allacciature sono tra i materiali Montessori più conosciuti. A metà tra il gioco e lo strumento di apprendimento propongo una attività di motricità fine molto utile nella vita pratica e negli esercizi di prescrittura. 

Cosa sono i telai delle allacciature?

I telai delle allacciature sono materiali montessoriani studiati per facilitare i bambini nell’apprendimento della pratica quotidiana. Attraverso un esercizio di motricità in cui imparano a muovere le mani, a gestire ganci e bottoni, i bambini apprendono movimenti che servono nella vita pratica: vestirsi, allacciarsi le scarpe, chiudere il giaccone, la cintura o lo zainetto.

A cosa servono i telai delle allacciature?

Possiamo pensare ai telai come a un esercizio che insegna ai bambini l’autonomia, principio fondamentale nel metodo Montessori. “Aiutami a fare da solo” è il motto della pedagogia montessoriana. In quest’ottica i telai delle allacciature diventano banchi di allenamento per risolvere piccoli problemi che si incontrano nel momento in cui si prova a vestirsi da soli, a chiudere un lucchetto, ecc.

Da che età proporre i telai delle allacciature?

Tra i due e i tre anni i bambini iniziano a mostrare interesse per fare da soli. In questo momento assecondiamo il loro desiderio di autonomia fornendo gli strumenti utili a sentirsi capaci e a diventarlo veramente: gli strumenti sono le nostre indicazioni verbali, il nostro esempio e i telai per provare ad allacciare e slacciare in tranquillità senza l’urgenza di dover essere pronti per uscire di casa. 

Come costruire i telai delle allacciature 

Prendendo spunto dalla realtà, potete utilizzare ritagli di vestiti che sarebbero da scartare tenendo le parti in cui ci sono bottoni e allacciature. In questo caso vi servirà un telaio come quelli da ricami per tenere ben teso il tessuto e facilitare l’attività di allacciatura. 

In alternativa potete preparare dei pannelli con le sole allacciature fissandole al compensato, oppure cucendole su libri di stoffa. A questo proposito potete prendere ispirazione dai tanti silent book montessoriani. I materiali da utilizzare nelle allacciature possono essere tanti, qui trovate una lista di idee:

  • bottoni di camicia
  • fibbia della cintura
  • chiusura con bottoni automatici
  • cerniere
  • chiusure con ganci piccoli (tipo reggiseno)
  • bottoni di varie forme e misure: dagli alamari ai più piccoli
  • moschettoni
  • velcro
  • lacci delle scarpe

Idee per telai delle allacciature fai-da-te

L’idea più pratica è recuperare vestiti dismessi e trasformarli in telai delle allacciature. Potete prendere: vecchie camicie, jeans, body per neonati, cinture di vario genere che avete in casa. Guardando i telai in commercio potrete avere altri spunti. L’immagine in alto è relativa a telai delle allacciature realizzati in vendita su Etsy. 

 

LEGGI ANCHE Metodo Montessori: giochi, libri, attività e materiali

FacebookWhatsApp192Pinterest
192
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: giochi Montessori, materiali Montessori, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969