Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

4 Novembre 2014 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come spiegare le frazioni ai bambini

frazioni
FacebookWhatsApp50Pinterest
50
SHARES

Le frazioni sono uno dei primi scogli che i bambini incontrano in matematica. Come spiegare le frazioni ai bambini in modo divertente? Anni fa avevo letto nel libro Matematica Come Farla Amare che ci sono degli argomenti che minacciano l’amore per la matematica, se non vengono ben capiti, rimane nel bambino un senso di incapacità e di odio per la materia. Le frazioni sono il primo di questi argomenti.

Leggi anche “Matematica come farla amare”

Spiegare le frazioni ai bambini

Durante l’estate abbiamo fatto il solito ripasso delle materie prima che ricominciasse la scuola. Ormai mio figlio ha 10 anni e lo considero abbastanza responsabile da potermi dire da solo quali concetti non gli sono chiari. Noi ci organizziamo così: lui mi dice cosa non gli è piaciuto, cosa non ha ben capito e io mi invento giochi, approfondimenti, cerco libri, dvd ecc. Pensando al programma di quarta per matematica mi aveva detto che pur avendo capito le frazioni non gli erano piaciute.

Cercare le frazioni nella quotidianità

Come primo obiettivo ho detto ai bambini (il piccolo compreso, tanto non gli fa certo male) di cercare nella realtà oggetti e concetti divisi in parti uguali di cui si possa dire: “Un quarto”, “metà”, “un terzo” ecc.
Abbiamo appeso un foglio in cucina dove scrivere tutto quello che veniva in mente. Ho lasciato che ci pensassero per una settimana, senza obblighi, tanto il foglio in cucina attirava da solo la loro attenzione. Dopo qualche giorno iniziavano ad aspettare “il grande momento” e l’entusiasmo è sempre d’aiuto.

Raggruppare gli oggetti divisibili in frazioni

Con la lista in mano sono andati a cercare in giro per casa gli oggetti che avevano scritto: la bilancia, il metro, dei centesimi di euro, un ricettario (1/3 di farina, ¼ di acqua), un orologio.

frazioni

 

Osservando gli oggetti definiamo la frazione

Osservando gli oggetti che avevamo raccolto abbiamo cercato di capire cos’è una frazione. Questi è quello che hanno detto i bambini:
• E’ la divisione di un intero in parti uguali.
• Per dire le frazioni bisogna conoscere i numeri ordinali (quarto, ventesimo, centesimo ecc).

frazioni per bambini

Giochi con le frazioni

In rete ho trovato un pdf con la rappresentazione di frazioni su linee. Abbiamo colorato le frazioni uguali. Abbiamo incollato il fogli su un tessuto gommoso per imballi (potevamo usare il cartoncino) e le abbiamo ritagliate. I bambini hanno giocato a ricomporre l’intero avvicinando frazioni diverse, scoprendo quanti modi ci sono per farlo. Per spiegare le frazioni ai bambini ho visto che è utile una attività pratica che utilizzi immagini diverse dalla solita torta.

frazioni

In questa spiegazione ho utilizzato materiali realizzati da noi. Per passare a uno studio pratico potete proporre materiali e libri sulle frazioni. Su Amazon ne trovate una selezione interessante.

SU AMAZON:

Spiegare le frazioni ai bambini Spiegare le frazioni ai bambini

 

FacebookWhatsApp50Pinterest
50
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: attività Montessori, matematica divertente

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Paola dice

    9 Novembre 2014 alle 10:10

    Grazie per il PDF, mi è utilissimo!

    Rispondi
    • Daniela dice

      10 Novembre 2014 alle 8:48

      Mi fa molto piacere, Paola. A presto

      Rispondi
  2. Laura dice

    4 Marzo 2017 alle 8:37

    Grazie!
    Ho scaricato il pdf, era quello che stavo cercando!
    Un saluto
    Laura F

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      6 Marzo 2017 alle 7:39

      Ottimo! Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969