Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi e mete per bambini

28 Agosto 2019 by Scuola in Soffitta

Maria Montessori: chi era veramente?

Maria Montessori biografia
FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Conoscere la vita personale di Maria Montessori, la formazione e il rapporto con il figlio, aiuta a capire molto del metodo pedagogico Montessori che oggi possiamo considerare uno dei punti di riferimento di maggiore rilievo nella storia dell’educazione.

Una famiglia attenta all’istruzione

Maria Montessori nacque il 30 agosto 1870 in provincia di Ancora, precisamente a Chiaravalle. Era figlia unica di un funzionario e di una donna proveniente da una famiglia di ricercatori. I genitori volevano la figlia avesse una buona formazione, motivo per cui si trasferirono a Roma quando aveva quindici anni per permetterle di frequentare scuole di formazione superiore.

Ostacoli per diventare medico

Nonostante l’interesse della famiglia per una buona istruzione, la scelta di Maria di iscriversi a medicina non accolse il consenso dei genitori. Ai tempi la professione di medico era riservata agli uomini, motivo per cui già durante gli studi Maria incontrò i primi ostacoli. Era considerato indecente che una donna vedesse un corpo nudo in presenza di uomini, pertanto Maria era costretta a seguire le dissezioni da sola di sera quando non c’erano studenti maschi.

Una delle prime donne medico in Italia

Nel 1897 Maria Montessori di laurea in medicina. A 26 anni è una delle prime donne medico in Italia. Dopo la laurea prosegue la sua formazione all’estero: in Francia, in Inghilterra oltre che in Italia. Si iscrive a filosofia, facoltà quest’ultima che le permette di studiare psicologica e pedagogia, mentre segue alcune ricerche di antropologia pedagogica.

L’impegno scientifico per le ragazze

Il suo impegno a conseguire una specializzazione considerata prevalentemente maschile farà di Maria Montessori un esempio di impegno femminile contro i pregiudizi di genere. La forte presenza di attività scientifiche nelle scuole montessoriane ricorda la sua determinazione a rendere le scienze un ambito a cui potevano accedere anche le ragazze.

Primo incarico con i bambini

Il primo incarico che riceve Maria Montessori è alla clinica psichiatrica di Roma dove dovrà occuparsi di bambini “deficienti”, termine che oggi fa inorridire ma che ai tempi era utilizzato per definire le problematiche di minorità psichiatriche. Dal lavoro a contatto con questi bambini, Maria Montessori si rende conto che hanno bisogno di un intervento più pedagogico che medico. Inizia un periodo di osservazione sulle logiche dell’apprendimento dei bambini, sulla crescita fisica e psichica che poteranno allo studio del metodo.

Nascita del metodo Montessori

Maria Montessori si rende conto che i bambini della clinica psichiatrica hanno bisogno di stimoli. Studia i lavori di Jean Itard, noto per l’intervento sul ragazzo selvaggio dell’Aveyron, e del suo discepolo Edouard Seguin sui sordomuti. I due medici francesi avevano studiato materiali destinati ai bambini “idioti”, che Maria Montessori prende come spunto per capire come facilitare l’apprendimento. Elabora materiali pedagogici per i bambini della clinica in cui lavora, ottiene ottimi risultati e inizia a pensare a come aiutare anche i bambini senza deficit.

DA VEDERE: Film di François Truffaut Il ragazzo selvaggio

Prima Casa dei Bambini

Maria Montessori continua a interessarsi all’antropologia e alla pedagogia. Lavora come dottore assistente alla Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma, occasione in cui frequenta il manicomio e apre una classe con bambini che non erano accettati da altri scuole perché ritenuti ineducabili. Lei utilizza i materiali che Seguin per i sordomuti e ottiene ottimi risultati con questi ragazzi.

Dopo alcuni anni ha una occasione per mettere in pratica i suoi materiali su bambini senza deficit. Riesce a farsi affidare una cinquantina di bambini del quartiere di San Lorenzo a Roma, una zona di famiglie operaie dove i bambini erano abbandonati a loro stessi. Nel gennaio del 1907 nasce la prima Casa dei Bambini, con mobili di proporzioni adeguate ai bambini, accessori per le necessità del pranzo adeguati alle mani dei bambini e i materiali pedagogici inventati da Maria Montessori.

DA VEDERE: Serie tv Maria Montessori

Diffusione delle scuole Montessori

Maria Montessori continua a tenere conferenze sui diritti dei bambini e sulla necessità di fornire loro un ambiente adeguato alla crescita e all’apprendimento. La stampa internazionale si interessa ai suoi lavori e lei raggiunge una fama mondiale. Si apre una seconda Casa dei Bambini a Roma. Maria Montessori scrive libri e tiene corsi di formazione (1909). Il numero delle scuole montessoriane aumenta grazie alla formazione di nuovi educatori. Formerà oltre cinque mila educatori. Nasceranno presto scuole Montessori negli Stati Uniti e in Europa.

Maria Montessori e il fascismo

Nel 1914 scoppia la prima Guerra Mondiale e Maria Montessori si trasferisce negli Stati Uniti dove avrà modo di illustrare le sue ricerche a un pubblico nuovo e molto interessato. Tornerò in Italia dopo il conflitto, ma il rapporto con Mussolini e il fascismo la spingeranno a fuggire nuovamente. Mussolini ammirava le scuole montessoriane e quando lei lascia il paese si offende e le chiude tutte. Maria Montessori si rifugerà prima in Spagna e poi in Olanda quando Franco salirà al potere.

Maria Montessori in India

Dal 1939 al 1945 Maria Montessori lascia l’Europa assediata dalla guerra e si trasferisce in India. Incontra Gandhi, fonda nuove scuole e si avvicina alla filosofia orientale. In questo particolare contesto il concetto di Pace e di educazione alla libertà assume valori ancora più importanti. Sono gli anni in cui il suo studio si concentra sui neonati e l’importanza dei primi anni di vita.

Premio Nobel mai assegnato

Negli anni dopo la guerra il nome di Maria Montessori si diffonde sempre più, associandosi a un messaggio di Pace. Viene nominata per tre volte come possibile assegnataria del Premio Nobel, negli anni dal 1949 al 1951, ma non le verrà mai riconosciuto. Viene invece insignita della Légion d’Honneur.

Maria Montessori in Olanda

Negli ultimi anni della sua vita, Maria Montessori si stabilisce definitamente in Olanda. A vicino a sé il figlio Mario Montessori, che si è sposato e ha avuto figli. È osservando i nipotini che Maria Montessori si interessa ancora di più ai bambini. In questi anni crea il primo nido montessoriano, grazie alla collaborazione delle due assistenti Adele Costa Gnocchi e Gianna Gobbi. Maria Montessori muore nel 1952 a Noordwijk (Paesi Bassi) all’età di 82 anni.

FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: metodo Montessori

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969