Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

13 Aprile 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività per bambini per la Giornata della Terra

Attività per la giornata della Terra
FacebookWhatsAppPinterest

La Giornata della Terra è il 22 Aprile. L’obiettivo della ricorrenza è sensibilizzare la coscienza ambientale verso il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le attività per bambini che possiamo proporre riguarderanno informazioni sulla situazione ambientale, diffusione di buone pratiche e piccoli progetti attivi.

GUARDA ANCHE: Idee per un laboratorio di educazione ambientale

Amici della Terra

A chi possiamo riconoscere il titolo di “Amici della Terra”? Possiamo parlare con i bambini di quali sono i gesti da compiere per aiutare la Terra. Stabiliamo insieme a loro un impegno da prendere per dare il nostro contributo: fare la differenziata, riciclare un contenitore, seminare fiori, ecc. Il disegno del Pianeta Terra con il cuore potrà diventare un medaglione da dare come riconoscimento per il lavoro svolto, o un cartello da posizionare vicino ai cestini per ricordare che ogni gesto è importante.

  • PDF: Amici della Terra

Iniziative per la Giornata della Terra

Libri per ragazzi sull'ambiente

Tra le proposte da valutare in linea con l’obiettivo della giornata della Terra ci sono tante iniziative di risparmio energetico e riduzione dei rifiuti o dell’inquinamento. Facciamo qualche esempio:

  • andare a scuola in bicicletta o a piedi
  • spegnere le luci
  • pulire un giardino o un parco dai rifiuti
  • seminare fiori per api e farfalle
  • creare un cartellone su come ridurre i rifiuti
  • organizzare una visita al parco più vicino per osservare le diverse piante presenti
  • creare volantini con le buone pratiche ecologiste da seguire a scuola e a casa
  • provare una ricetta di autoproduzione per bambini
  • piantare un albero
  • regalare sacchetti con semi di fiori
  • creare le seed bombs, palline di semi e terra, da lanciare nelle terre incolte
  • costruire hotel per gli insetti
  • organizzare un percorso da fare in bicicletta per riscoprire questo mezzo
  • attività sui semi
  • attività sui fiori
  • attività sugli alberi

Risorse utili per attività della Giornata della Terra

  • Cartoni animati su ambiente ed ecologia
  • Libri sull’ambiente per bambini per la Giornata della Terra
  • C’era una volta la Terra (cartoni animati)
  • Libri per bambini sulla natura
  • Percorso di educazione ambientale con i libri per bambini

Gioco di educazione ambientale da stampare

Memory di educazione ambientale

Ho realizzato un memory per bambini che potete usare come gioco di educazione ambientale. Parliamo di risparmiare acqua, evitare sprechi, imparare le buone pratiche per rispettare l’ambiente e le risorse naturali. Qui potete stampare il gioco di educazione ambientale.

Planisfero semplificato da colorare

Una proposta per i bambini più piccoli che potranno colorare il planisfero con le tempere interrogandosi sulla quantità di acqua presente sul pianeta, oppure potranno colorarlo con un collage di materiali di recupero in tema con lo spirito della giornata.

  • PDF: Planisfero semplificato da colorare

Gioco del risparmio energetico da stampare

Gioco sul risparmio energetico da stampare

Facciamo un ripasso delle buone pratiche per il risparmio energetico e lo facciamo con un gioco. Cosa bisogna fare per risparmiare energia? Come si può limitare l’uso di carburante? Quali sono i consigli per evitare di sprecare acqua? Rivediamo le regole del risparmio energetico con questo gioco da stampare.

Filastrocca sulla Terra

Con i bambini possiamo commentare la filastrocca scritta da Gianni Rodari intitolata “Storia Universale”.

In principio la Terra era tutta sbagliata,
renderla più abitabile fu una bella faticata.
Per passare i fiumi non c’erano i ponti.
Non c’erano sentieri per salire sui monti.
Ti volevi sedere?
Neanche l’ombra di un panchetto.
Cascavi dal sonno? Non esisteva il letto.
Per non pungerti i piedi, né scarpe, né stivali.
Se ci vedevi poco non trovavi gli occhiali.
Per fare una partita non c’erano palloni:
mancava la pentola e il fuoco
per cuocere i maccheroni,
anzi a guardare bene mancava anche la pasta.
Non c’era nulla di niente.
Zero via zero, e basta.
C’erano solo gli uomini, con due braccia per lavorare,
e agli errori più grossi si poté rimediare.
Da correggere, però, ne restano ancora tanti:
rimboccatevi le maniche,
c’è lavoro per tutti quanti!

(Gianni Rodari)

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: educazione ambientale, giornate mondiali

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969