Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

19 Ottobre 2021 by Scuola in Soffitta

Attività per bambini sugli alberi

Attività per bambini sugli alberi
FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Gli alberi sono un elemento importante per la presenza dell’uomo sulla Terra. Rappresentano la nostra fonte di ossigeno, ma hanno anche molte altre funzioni: danno cibo e riparo agli animali, forniscono legname, caratterizzano i paesaggio. Possiamo esplorare lo studio degli alberi da molti punti di vista: creativo, scientifico, artistico, tecnico e anche narrativo cercando le leggende e le favole con alberi come protagonisti. In pagina andremo a raccogliere le proposte più interessanti che potranno essere uno spunto per attività con i bambini. Dove possibile vi indichiamo come adeguare l’attività in base all’età dei bambini.

GUARDA ANCHE: Schede didattiche sugli alberi

Come è fatto un albero?

Se chiediamo ai bambini di disegnare un albero ci rendiamo subito conto di quali conoscenze possiedono in merito. Lasciamo da parte l’interpretazione dei disegni dei bambini, perché non è questo il caso.

Disegnare gli alberi

Osserviamo quali elementi i bambini introducono nei loro disegni. Possiamo anche essere noi a disegnare su loro indicazione e chiedere cosa manca per completare il disegno. I bambini più piccoli spesso non indicano le radici perché non le vedono. Ai più grandi possiamo proporre un disegno dal vivo offrendo una vasta scelta di pastelli colorati. Alcuni spunti sul disegno degli alberi:

  • Disegnare un albero di Bruno Munari

I nomi delle parti dell’albero

Quali sono i nomi delle parti principali di un albero? Avremo le radici, il tronco, i rami e le foglie. Abbiniamo una uscita in osservazione degli alberi e cerchiamo di far risaltare cosa distingue un albero da un altro. Potremo osservare i diversi tipi di corteccia e le forme delle foglie, in alcuni casi vedremo anche frutti o semi.

Caccia al tesoro di foglie

Proponiamo ai bambini di cercare in un giardino o un parco il maggior numero di foglie diverse. Ci sono due regole: si raccolgono solo le foglie già cadute dall’albero, si raccoglie una foglia sola per albero (devono avere forme molto diverse tra loro, non simili). Con i bambini più piccoli possiamo proseguire creando una piccola raccolta di foglie da usare come inventario: si possono incollare su un cartellone, dividere le foglie per colore, lasciarle in esposizione in un angolo allestito per l’osservazione o ricalcare con i pastelli in modo che ogni bambino abbia la sua copia della foglia. Ai più grandi possiamo proporre di cercare il nome della pianta corrisponde utilizzando i libri a disposizione. Alcuni spunti utili (in base all’età):

  • Disegno di foglie da colorare (PDF)
  • Disegno di foglie con NOMI (PDF)
  • scheda parti della foglia con nomi (PDF)
  • foglia disegno da colorare (PDF)
  • Attività per bambini con le foglie

Esperimenti sugli alberi

Possiamo riprodurre alcuni procedimenti che avvengono negli alberi per capire come funzionano. Esempi di esperimenti sugli alberi:

  • come si nutrono le piante

Attività creative ispirate agli alberi

In base all’argomento su cui vogliamo portare l’attenzione dei bambini possiamo scegliere diverse attività sugli alberi. Elenchiamone alcune da cui prendere spunto.

attività creative con la pasta modellabile

Invito a osservare e creare. Chiediamo ai bambini di osservare un albero fuori dalla finestra o in giardino. Mettiamo a disposizione diversi materiali con cui potranno rappresentare ciò che vedono: pasta modellabile, bastoncini, elementi naturali, foglie… (Proposta descritta in Invito a giocare con la pasta modellabile).

Attività per bambini sull'autunno

Costruiamo un bosco: ricerca e creatività. Questa attività di permette di mettere in luce la diversità che caratterizza il mondo delle piante. Il bosco rappresenta un ambiente in un regna l’albero, ma ce ne sono tante specie diverse. Ai più grandi possiamo spiegare cos’è un ecosistema e cercare le forme delle diverse piante del bosco e degli altri suoi abitanti. (Proposta inserita nelle attività per l’autunno con pdf).

Attività per bambini con le foglie

Colorare gli alberi e le foglie: osservazione e scienze. Ogni foglia ha proprie forme e proprie sfumature, così come l’albero nel suo intero. Partendo da una attività sui colori possiamo introdurre il concetto di classificazione scientifica. (Proposta descritta nelle Attività sulle foglie).

:

Incastri e leggende di alberi magici. Questa tavoletta in cartone rappresenta un albero magico perché non ne esistono così in natura. Possiamo usarla come attività sugli incastri, infatti ogni foglia ha una sola posizione corrispondente e il disegno sulla base aiuta a trovare il posto giusto. Possiamo usare questa attività anche come introduzione alle favole e alle leggende sugli alberi.

Storie e leggende sugli alberi

Sarebbe interessante cercare tra le leggende locali se c’è qualche storia sugli alberi. Forse sarà più facile trovare alberi centenari di cui potremo raccontare ai bambini quanti anni hanno. Possiamo cercare la leggenda sulle betulle ritenute dimora delle fate, sui platani capaci di trasformarsi come i serpenti, o sulla quercia che nell’Antica Grecia era l’albero di Zeus. Se vogliamo affidarci alle storie narrate nei libri per bambini, eccone alcune interessanti.

Libri per bambini sugli alberi

Wurzelkinder i bimbi radice - Libro Waldorf Steiner

La grande quercia – “La grande quercia” si erge al centro di una radura nel bosco, ha trecento anni, e da sempre offre riparo a uccelli e animali. In compagnia del vecchissimo albero dal tronco ruvido, Benjamin, Anna e Robin vivono esperienze e avventure indimenticabili. Un racconto nel ritmo delle stagioni, un libro senza tempo. Età di lettura: da 4 anni.

Wurzelkind i bimbi radice – Questo libro è diventato un classico della letteratura per l’infanzia in lingua tedesca. Scritto e illustrato da Sibylle von Olfers all’inizio del secolo scorso, non ha mai perso la sua attualità. Con delicatezza e poesia le illustrazioni e il testo ci narrano dei bimbi radice che, come i fiori e le piante del bosco, si svegliano a primavera per sbocciare in estate e tornare a riposare alla fine dell’autunno. Età di lettura: da 4 anni.

GUARDA ANCHE: Come un albero. Un libro con tanti spunti

Libri divulgativi sugli alberi

Gli alberi. Osservo e Gioco – Osserva, ritaglia e incolla. Tante attività, giochi, pagine da colorare, sagome da ritagliare e incollare. I Quaderni della Natura, con delicate illustrazioni, insegneranno ai vostri bambini a osservare il meraviglioso mondo degli alberi. Con illustrazioni e tanti particolari. Età di lettura: da 3 anni.

Inventario illustrato degli alberi – Albero della pioggia, albero del pane, baobab, ginkgo biloba, sequoia sempreverde, guapuruvu… In questo ampio Inventario scoprirete 57 alberi e arbusti in Europa e nel mondo. Di arboreto in foresta, Emmanuelle Tchoukriel ha rappresentato le loro silhouette, le foglie, le cortecce e gli animali che vivono attorno a loro. Il volume è diviso in tre sezioni (latifoglie, conifere e palme) introdotte da un piccolo vocabolario illustrato che ne spiega le rispettive peculiarità. Età di lettura: da 6 anni.

FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Correlati

Archiviato in: Attività didattiche infanzia, Scienze Tag: attività autunno, educazione ambientale, STEM per bambini

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969