
Gli alberi sono un elemento importante per la presenza dell’uomo sulla Terra. Rappresentano la nostra fonte di ossigeno, ma hanno anche molte altre funzioni: danno cibo e riparo agli animali, forniscono legname, caratterizzano i paesaggio. Possiamo esplorare lo studio degli alberi da molti punti di vista: creativo, scientifico, artistico, tecnico e anche narrativo cercando le leggende e le favole con alberi come protagonisti. In pagina andremo a raccogliere le proposte più interessanti che potranno essere uno spunto per attività con i bambini. Dove possibile vi indichiamo come adeguare l’attività in base all’età dei bambini.
GUARDA ANCHE: Schede didattiche sugli alberi
Come è fatto un albero?
Se chiediamo ai bambini di disegnare un albero ci rendiamo subito conto di quali conoscenze possiedono in merito. Lasciamo da parte l’interpretazione dei disegni dei bambini, perché non è questo il caso.
Disegnare gli alberi
Osserviamo quali elementi i bambini introducono nei loro disegni. Possiamo anche essere noi a disegnare su loro indicazione e chiedere cosa manca per completare il disegno. I bambini più piccoli spesso non indicano le radici perché non le vedono. Ai più grandi possiamo proporre un disegno dal vivo offrendo una vasta scelta di pastelli colorati. Alcuni spunti sul disegno degli alberi:
- Disegnare un albero di Bruno Munari
I nomi delle parti dell’albero
Quali sono i nomi delle parti principali di un albero? Avremo le radici, il tronco, i rami e le foglie. Abbiniamo una uscita in osservazione degli alberi e cerchiamo di far risaltare cosa distingue un albero da un altro. Potremo osservare i diversi tipi di corteccia e le forme delle foglie, in alcuni casi vedremo anche frutti o semi.
Caccia al tesoro di foglie
Proponiamo ai bambini di cercare in un giardino o un parco il maggior numero di foglie diverse. Ci sono due regole: si raccolgono solo le foglie già cadute dall’albero, si raccoglie una foglia sola per albero (devono avere forme molto diverse tra loro, non simili). Con i bambini più piccoli possiamo proseguire creando una piccola raccolta di foglie da usare come inventario: si possono incollare su un cartellone, dividere le foglie per colore, lasciarle in esposizione in un angolo allestito per l’osservazione o ricalcare con i pastelli in modo che ogni bambino abbia la sua copia della foglia. Ai più grandi possiamo proporre di cercare il nome della pianta corrisponde utilizzando i libri a disposizione. Alcuni spunti utili (in base all’età):
- Disegno di foglie da colorare (PDF)
- Disegno di foglie con NOMI (PDF)
- scheda parti della foglia con nomi (PDF)
- foglia disegno da colorare (PDF)
- Attività per bambini con le foglie
Esperimenti sugli alberi
Possiamo riprodurre alcuni procedimenti che avvengono negli alberi per capire come funzionano. Esempi di esperimenti sugli alberi:
Attività creative ispirate agli alberi
In base all’argomento su cui vogliamo portare l’attenzione dei bambini possiamo scegliere diverse attività sugli alberi. Elenchiamone alcune da cui prendere spunto.
Invito a osservare e creare. Chiediamo ai bambini di osservare un albero fuori dalla finestra o in giardino. Mettiamo a disposizione diversi materiali con cui potranno rappresentare ciò che vedono: pasta modellabile, bastoncini, elementi naturali, foglie… (Proposta descritta in Invito a giocare con la pasta modellabile).
Costruiamo un bosco: ricerca e creatività. Questa attività di permette di mettere in luce la diversità che caratterizza il mondo delle piante. Il bosco rappresenta un ambiente in un regna l’albero, ma ce ne sono tante specie diverse. Ai più grandi possiamo spiegare cos’è un ecosistema e cercare le forme delle diverse piante del bosco e degli altri suoi abitanti. (Proposta inserita nelle attività per l’autunno con pdf).
Colorare gli alberi e le foglie: osservazione e scienze. Ogni foglia ha proprie forme e proprie sfumature, così come l’albero nel suo intero. Partendo da una attività sui colori possiamo introdurre il concetto di classificazione scientifica. (Proposta descritta nelle Attività sulle foglie).
:
Incastri e leggende di alberi magici. Questa tavoletta in cartone rappresenta un albero magico perché non ne esistono così in natura. Possiamo usarla come attività sugli incastri, infatti ogni foglia ha una sola posizione corrispondente e il disegno sulla base aiuta a trovare il posto giusto. Possiamo usare questa attività anche come introduzione alle favole e alle leggende sugli alberi.
Storie e leggende sugli alberi
Sarebbe interessante cercare tra le leggende locali se c’è qualche storia sugli alberi. Forse sarà più facile trovare alberi centenari di cui potremo raccontare ai bambini quanti anni hanno. Possiamo cercare la leggenda sulle betulle ritenute dimora delle fate, sui platani capaci di trasformarsi come i serpenti, o sulla quercia che nell’Antica Grecia era l’albero di Zeus. Se vogliamo affidarci alle storie narrate nei libri per bambini, eccone alcune interessanti.
Libri per bambini sugli alberi
La grande quercia – “La grande quercia” si erge al centro di una radura nel bosco, ha trecento anni, e da sempre offre riparo a uccelli e animali. In compagnia del vecchissimo albero dal tronco ruvido, Benjamin, Anna e Robin vivono esperienze e avventure indimenticabili. Un racconto nel ritmo delle stagioni, un libro senza tempo. Età di lettura: da 4 anni.
Wurzelkind i bimbi radice – Questo libro è diventato un classico della letteratura per l’infanzia in lingua tedesca. Scritto e illustrato da Sibylle von Olfers all’inizio del secolo scorso, non ha mai perso la sua attualità. Con delicatezza e poesia le illustrazioni e il testo ci narrano dei bimbi radice che, come i fiori e le piante del bosco, si svegliano a primavera per sbocciare in estate e tornare a riposare alla fine dell’autunno. Età di lettura: da 4 anni.
GUARDA ANCHE: Come un albero. Un libro con tanti spunti
Libri divulgativi sugli alberi
Gli alberi. Osservo e Gioco – Osserva, ritaglia e incolla. Tante attività, giochi, pagine da colorare, sagome da ritagliare e incollare. I Quaderni della Natura, con delicate illustrazioni, insegneranno ai vostri bambini a osservare il meraviglioso mondo degli alberi. Con illustrazioni e tanti particolari. Età di lettura: da 3 anni.
Inventario illustrato degli alberi – Albero della pioggia, albero del pane, baobab, ginkgo biloba, sequoia sempreverde, guapuruvu… In questo ampio Inventario scoprirete 57 alberi e arbusti in Europa e nel mondo. Di arboreto in foresta, Emmanuelle Tchoukriel ha rappresentato le loro silhouette, le foglie, le cortecce e gli animali che vivono attorno a loro. Il volume è diviso in tre sezioni (latifoglie, conifere e palme) introdotte da un piccolo vocabolario illustrato che ne spiega le rispettive peculiarità. Età di lettura: da 6 anni.
Lascia un commento