
Fare in casa ciò che normalmente acquistiamo ha grandi vantaggi: possiamo risparmiare, scegliere gli ingredienti migliori e avere la soddisfazione di averlo fatto noi. Quali sono le ricette di autoproduzione più facili da provare? Qui ne trovate alcune con i tutorial passo per passo che vi aiuteranno a non sbagliare.
Autoproduzione in cucina
Sono davvero tante le ricette di autoproduzione di alimenti che possiamo provare. Oltre alle ricette più classiche come pasta fatta in casa e gnocchi, ce ne sono alcune più curiose che possiamo proporre anche ai bambini.
Ketchup fatto in casa
In casa nostra il ketchup piace molto, ma io non sono entusiasta all’idea di avere salse in frigorifero che restano aperte a lungo. Ho trovato la ricetta per il ketchup fatto in casa e la trovo utile perché preparo di volta in volta solo quello che serve.
Occorrente:
- 4 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- Attrezzi: una ciotola piccola, cucchiaio, cucchiaino e forchetta.
Procedimento
Provate queste dosi per capire se in base ai vostri prodotti il gusto vi soddisfa. Unite gli ingredienti nell’ordine in cui sono scritti, amalgamandoli a freddo in una ciotola con l’aiuto di una forchetta. Lo zucchero serve a togliere il sapore acidulo del pomodoro. L’aceto balsamico dà quel sapore tipico del ketchup. Aggiustate le dosi in base ai vostri gusti.
Yogurt fatto in casa
Se non avete la yogurtiera, potete provare a fare lo yogurt in casa partendo dal latte fresco e da un cucchiaio di yogurt industriale. Non è difficile, credetemi e il gusto finale vale la pena.
Occorrente:
- 1 vasetto di yogurt naturale non zuccherato e biologico
- 6 vasetti di vetro vuoti con coperto
- 1 litro di latte
- pentolino e cucchiaio
Procedimento:
- Togliere yogurt e latte dal frigorifero un’oretta in modo che arrivino a temperatura ambiente.
- Lavare e sterilizzare i vasetti e i relativi coperchi
- Versare il latte in una pentola,di misura media
- Accendere la fiamma e portare a ebollizione.
- Fare sobbollire per circa 10 minuti.
- Spegnere il fuoco. Togliere con una schiumarola l’eventuale pellicola in superficie.
- Attendere che la temperatura del latte scenda a 40°
- Versare lo yogurt nel latte e mescolare bene.
- Riempire i vasetti e chiuderli. Attenzione a lasciare almeno un centimetro dall’orlo.
- Avvolgere i vasetti in un maglione e riporli in un luogo tiepido che può essere: il forno tiepido, vicino al calorifero acceso, nella borsa termica dei surgelati, vicino al frigorifero (se la parete del frigorifero è accessibile).
- Lasciare riposare almeno sei ore.
- Trascorse le sei ore, lo yogurt è pronto da mettere in frigorifero.
Burro di mele
Si può usare anche per cucinare, ma ve lo consiglio soprattutto su una fetta di pane. Si prepara soltanto con mele, niente grassi e niente zuccheri, ma attenzione alla cottura che deve essere molto lenta.
Occorrente:
- 4 mele Annurche
- il succo di mezzo limone
- due strisce intere di scorza di limone (non trattato)
Procedimento
- Lavate e sbucciate le mele, poi tagliatele a dadini.
- Versare i pezzi di mela in una casseruola.
- Aggiungete la scorza di limone che lasciate intera per poterla riprendere e togliere più facilmente
- Versare il succo di mezzo limone
- Accendete il fuoco e tenetelo molto basso, girando ogni tanto per evitare che le mele si attacchino sul fondo
Tisana alla frutta
Ho provato a realizzare un insaporitore alla frutta con l’essiccatore, ma in alternativa potete usare tranquillamente il forno di casa. L’importante è che teniate la temperatura bassa. La polvere che si ottiene può essere utilizzata per fare i dolci o le tisane fatte in casa. Lavate, pulite e sminuzzate la frutta. Mettetela in un robot da cucina per ridurla in purea. Stendete sulla teglia un foglio di carta forno e distribuite la purea di frutta creando un largo strato alto mezzo centimetro. Infornate a 80° e lasciate il forno leggermente aperto. Dopo circa tre ore lo strato di pure si sarà seccato. Resta leggermente appiccicoso, per questo dovete girarlo e lasciarlo asciugare anche dall’altro lato. Quando si raffredda potete rendere il prodotto in formato di polvere e conservarlo nei vasetti.
Lecca lecca al miele
Un alternativa alle caramelle forse più indicata per i bambini piccoli perché si riduce il rischio di ingerire la caramella per intero.
Occorrente:
- zucchero semolato
- miele
- zuccherini colorati
- stuzzicadenti o cucchiaino
- colorante alimentare (in questo caso: blu)
Procedimento:
- preparate il tagliere da cucina con uno strappo di carta forno, per tenerla ben stesa potete inumidirla
- versate in un pentolino due cucchiai di zucchero semolato
- accedente la fiamma tenendola molto bassa e mescolate continuamente lo zucchero fino a vederlo diventare un liquido marroncino
- togliete il pentolino dal fuoco e con il cucchiaio versate lo zucchero sciolto sulla carta forno formando dei piccoli ovali
- appoggiate lo stuzzicadenti sugli ovali per poterlo usare come bastoncino.
GUARDA ANCHE: Come fare il formaggio in casa senza caglio
Autoproduzione detergenti
Si può fare il sapone in casa, ma non ho ancora trovato una ricetta valida senza soda. È più facile preparare il detergente per i piatti con limone e sale, mentre vi sconsiglio la ricetta del detersivo per lavatrice con sapone grattugiato perché se non si fa attenzione alla durezza dell’acqua e alla capacità di solidificazione del sapone usato si rischia di intasare i tubi e rovinare la lavatrice. Ci sono ricette più semplici che possiamo provare.
Salviette umidificate
Questa potrebbe essere una ricetta da adottare per cercare di ridurre i rifiuti. Le salviette fatte in casa sono ecologiche e molto economiche, oltre a poter scegliere gli ingredienti migliori. Qui trovate il procedimento per realizzare le salviette umidificate fatte in casa.
Autoproduzione per bambini
Cosa possiamo realizzare in casa per i bambini? Ci sono tante ricette per i materiali creativi fatti in casa e materiali di cancelleria che possiamo provare.
Didò fatto in casa
Economica e veloce è la soluzione che vi salva da un pomeriggio di noia. Con i bambini piccoli potete scegliere anche ingredienti commestibili per stare più tranquilli. Qui la ricetta per il didò fatto in casa.
Pasta di sale
È un materiale creativo che si presta a molti lavoretti: giochi, regali, oggetti vari. Qui trovate la ricetta per la pasta di sale e alcune idee di cose da fare con la pasta di sale.
Sabbia cinetica fai da te
Se non l’avete mai provata, preparatela subito! La sabbia cinetica è morbida e fluida: una sensazione molto piacevole tra le mani ma anche un bel materiale da usare per i giochi dei bambini. Questa è la ricetta per la sabbia cinetica fatta in casa.
Vuoi provare altre ricette? Scarica gratuitamente l’ebook Autoproduzione con i bambini
Lascia un commento