Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi e mete per bambini

2 Aprile 2020 by Scuola in Soffitta

Ricette di autoproduzione da provare con i bambini (PDF da scaricare)

FacebookWhatsApp6Pinterest
6
SHARES

Fare in casa ciò che normalmente acquistiamo ha grandi vantaggi: possiamo risparmiare, scegliere gli ingredienti migliori e avere la soddisfazione di averlo fatto noi. Quali sono le ricette di autoproduzione più facili da provare? Qui ne trovate alcune con i tutorial passo per passo che vi aiuteranno a non sbagliare.

Autoproduzione in cucina

Sono davvero tante le ricette di autoproduzione di alimenti che possiamo provare. Oltre alle ricette più classiche come pasta fatta in casa e gnocchi, ce ne sono alcune più curiose che possiamo proporre anche ai bambini.

Ketchup fatto in casa

In casa nostra il ketchup piace molto, ma io non sono entusiasta all’idea di avere salse in frigorifero che restano aperte a lungo. Ho trovato la ricetta per il ketchup fatto in casa e la trovo utile perché preparo di volta in volta solo quello che serve.

Occorrente:

  • 4 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • Attrezzi: una ciotola piccola, cucchiaio, cucchiaino e forchetta.

Procedimento
Provate queste dosi per capire se in base ai vostri prodotti il gusto vi soddisfa. Unite gli ingredienti nell’ordine in cui sono scritti, amalgamandoli a freddo in una ciotola con l’aiuto di una forchetta. Lo zucchero serve a togliere il sapore acidulo del pomodoro. L’aceto balsamico dà quel sapore tipico del ketchup. Aggiustate le dosi in base ai vostri gusti.

Yogurt fatto in casa

Se non avete la yogurtiera, potete provare a fare lo yogurt in casa partendo dal latte fresco e da un cucchiaio di yogurt industriale. Non è difficile, credetemi e il gusto finale vale la pena.

Occorrente:

  • 1 vasetto di yogurt naturale non zuccherato e biologico
  • 6 vasetti di vetro vuoti con coperto
  • 1 litro di latte
  • pentolino e cucchiaio

Procedimento:

  1. Togliere yogurt e latte dal frigorifero un’oretta in modo che arrivino a temperatura ambiente.
  2. Lavare e sterilizzare i vasetti e i relativi coperchi
  3. Versare il latte in una pentola,di misura media
  4. Accendere la fiamma e portare a ebollizione.
  5. Fare sobbollire per circa 10 minuti.
  6. Spegnere il fuoco. Togliere con una schiumarola l’eventuale pellicola in superficie.
  7. Attendere che la temperatura del latte scenda a 40°
  8. Versare lo yogurt nel latte e mescolare bene.
  9. Riempire i vasetti e chiuderli. Attenzione a lasciare almeno un centimetro dall’orlo.
  10. Avvolgere i vasetti in un maglione e riporli in un luogo tiepido che può essere: il forno tiepido, vicino al calorifero acceso, nella borsa termica dei surgelati, vicino al frigorifero (se la parete del frigorifero è accessibile).
  11. Lasciare riposare almeno sei ore.
  12. Trascorse le sei ore, lo yogurt è pronto da mettere in frigorifero.

Burro di mele

Si può usare anche per cucinare, ma ve lo consiglio soprattutto su una fetta di pane. Si prepara soltanto con mele, niente grassi e niente zuccheri, ma attenzione alla cottura che deve essere molto lenta.

Occorrente:

  • 4 mele Annurche
  • il succo di mezzo limone
  • due strisce intere di scorza di limone (non trattato)

Procedimento

  1. Lavate e sbucciate le mele, poi tagliatele a dadini.
  2. Versare i pezzi di mela in una casseruola.
  3. Aggiungete la scorza di limone che lasciate intera per poterla riprendere e togliere più facilmente
  4. Versare il succo di mezzo limone
  5. Accendete il fuoco e tenetelo molto basso, girando ogni tanto per evitare che le mele si attacchino sul fondo

Tisana alla frutta

Ho provato a realizzare un insaporitore alla frutta con l’essiccatore, ma in alternativa potete usare tranquillamente il forno di casa. L’importante è che teniate la temperatura bassa. La polvere che si ottiene può essere utilizzata per fare i dolci o le tisane fatte in casa. Lavate, pulite e sminuzzate la frutta. Mettetela in un robot da cucina per ridurla in purea. Stendete sulla teglia un foglio di carta forno e distribuite la purea di frutta creando un largo strato alto mezzo centimetro. Infornate a 80° e lasciate il forno leggermente aperto. Dopo circa tre ore lo strato di pure si sarà seccato. Resta leggermente appiccicoso, per questo dovete girarlo e lasciarlo asciugare anche dall’altro lato. Quando si raffredda potete rendere il prodotto in formato di polvere e conservarlo nei vasetti.

Lecca lecca al miele

Un alternativa alle caramelle forse più indicata per i bambini piccoli perché si riduce il rischio di ingerire la caramella per intero.

Occorrente:

  • zucchero semolato
  • miele
  • zuccherini colorati
  • stuzzicadenti o cucchiaino
  • colorante alimentare (in questo caso: blu)

Procedimento:

  1. preparate il tagliere da cucina con uno strappo di carta forno, per tenerla ben stesa potete inumidirla
  2. versate in un pentolino due cucchiai di zucchero semolato
  3. accedente la fiamma tenendola molto bassa e mescolate continuamente lo zucchero fino a vederlo diventare un liquido marroncino
  4. togliete il pentolino dal fuoco e con il cucchiaio versate lo zucchero sciolto sulla carta forno formando dei piccoli ovali
  5. appoggiate lo stuzzicadenti sugli ovali per poterlo usare come bastoncino.

GUARDA ANCHE: Come fare il formaggio in casa senza caglio

Autoproduzione detergenti

Si può fare il sapone in casa, ma non ho ancora trovato una ricetta valida senza soda. È più facile preparare il detergente per i piatti con limone e sale, mentre vi sconsiglio la ricetta del detersivo per lavatrice con sapone grattugiato perché se non si fa attenzione alla durezza dell’acqua e alla capacità di solidificazione del sapone usato si rischia di intasare i tubi e rovinare la lavatrice. Ci sono ricette più semplici che possiamo provare.

Salviette umidificate

Questa potrebbe essere una ricetta da adottare per cercare di ridurre i rifiuti. Le salviette fatte in casa sono ecologiche e molto economiche, oltre a poter scegliere gli ingredienti migliori. Qui trovate il procedimento per realizzare le salviette umidificate fatte in casa.

Autoproduzione per bambini

Cosa possiamo realizzare in casa per i bambini? Ci sono tante ricette per i materiali creativi fatti in casa e materiali di cancelleria che possiamo provare.

Didò fatto in casa

Economica e veloce è la soluzione che vi salva da un pomeriggio di noia. Con i bambini piccoli potete scegliere anche ingredienti commestibili per stare più tranquilli. Qui la ricetta per il didò fatto in casa.

Pasta di sale

È un materiale creativo che si presta a molti lavoretti: giochi, regali, oggetti vari. Qui trovate la ricetta per la pasta di sale e alcune idee di cose da fare con la pasta di sale.

Sabbia cinetica fai da te

Se non l’avete mai provata, preparatela subito! La sabbia cinetica è morbida e fluida: una sensazione molto piacevole tra le mani ma anche un bel materiale da usare per i giochi dei bambini. Questa è la ricetta per la sabbia cinetica fatta in casa.

Vuoi provare altre ricette? Scarica gratuitamente l’ebook Autoproduzione con i bambini

 

FacebookWhatsApp6Pinterest
6
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scienze Tag: educazione alimentare, risorse gratuite, scienze

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969