Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

7 Gennaio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività sull’inverno per bambini

Attività sull'inverno per bambini
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

La stagione fredda offre tanti spunti per attività e scoperte. Proviamo a conoscere meglio l’inverno, ciò che lo caratterizza e lo rende una stagione speciale. Quali attività sull’inverno si possono proporre ai bambini? Quali letture o giochi?

GUARDA ANCHE: Attività sull’inverno in inglese

Libri per bambini sull’inverno

libri da leggere in inverno

L’inverno richiama alla mente immagini di paesaggi innevati, animali abituati a vivere al freddo, avventure tra i ghiacci. Sono protagonisti dei libri per bambini sull’inverno la neve, i pupazzi di neve, orsi e animali che ritardano il momento di andare in letargo. Alcune bibliografie con letture che possiamo proporre sono:

  • libri per bambini ambientati in inverno
  • libri sulla neve
  • lo stile di vita dei paesi nordici descritto nei libri per bambini

GUARDA ANCHE: Filastrocche su inverno, gelo e neve

Attività creative ispirate all’inverno

Riprendiamo i simboli dell’inverno anche nelle attività creative per bambini. Ci concentriamo sulla neve, sui pupazzi di neve e sui paesaggi imbiancati.

come fare la neve finta

Neve finta per il gioco sensoriale

Possiamo preparate con pochi ingredienti un materiale sensoriale che ricorda la neve. Sarà un gioco per i bambini che potranno usarla per modellare, spostare i mezzi di trasporto giocattolo, tracciare percorsi, ecc. Qui trovate la ricetta per fare la neve finta.

GUARDA ANCHE: Come realizzare vetrofanie fai da te

Inviti a giocare con le sagome

Proponiamo una sagoma in cartone da decorare in base alla propria fantasia scegliendo tra i materiali creativi messi a disposizione. LEGGI: Inviti a giocare a tema inverno

Creazioni con le pigne

Un elemento naturale che possiamo utilizzare per le nostre creazioni sono le pigne. La loro forma si presta facilmente per realizzare alberelli, gnomi, gufi, ma anche ghirlande o decorazioni per la casa. Per evitare il problema della resina, leggete le indicazioni su come pulire le pigne prima di darle ai bambini. LEGGI: Attività creative con le pigne

Animali del bosco in inverno

Paesaggio invernale

Con cartone e cartoncino di riciclo possiamo realizzare un paesaggio invernale molto stilizzato. Può essere una proposta da abbinare alla lettura di libri per bambini sulla neve, a poesie e filastrocche, o un invito a osservare come cambia il paesaggio in inverno.

GUARDA ANCHE:

decorazioni natale con bucce di mandarini Decorazione di Natale Presepe di carta fai da te per bambini

Disegni degli animali da colorare

Disegni degli animali da colorare

I disegni sono una base da utilizzare in vari modi: dalla coloritura con pastelli, tempere o acquerelli al collage con materiali naturali o al mosaico con ritagli di carta colorata. Se vi possono essere utili, potete utilizzare i miei disegni di animali nelle raccolte di attività sull’autunno e di attività sull’inverno.

Attività di motricità fine sull’inverno

Attività per Natale di motricità fine per bambini

La motricità fine ha un ruolo rilevante nelle attività per bambini. Sono molte le proposte che possiamo suggerire: colorare, giocare ai travi, disegnare, spostare piccoli oggetti con le mani o con strumenti, ecc. È un panorama molto vasto di idee.

ALTRE IDEE:

Attività per Natale di motricità fine per bambini

GUARDA ANCHE: Attività di motricità fine ispirate all’inverno

Attività STEM sull’inverno

Ci concentriamo sull’acqua che in inverno vediamo in forma di ghiaccio e di neve. Oltre a esperimenti scientifici per osservare questi fenomeni naturali possiamo proporre anche qualche piccola sfida, come costruire un igloo.

Costruire un igloo

Nel regno dei ghiacci l’igloo rappresenta una forma di riparo che permette di sottrarsi al vento e al freddo invernali. Come si costruisce un igloo? Utilizzando le zollette di zucchero possiamo sperimentarlo direttamente con le nostre mani. Proviamo invece con i cubetti di ghiaccio e scopriremo che si attaccano più facilmente tra loro.

GUARDA ANCHE: Come riprodurre il ciclo dell’acqua in barattolo

Giochi da fare in inverno

Gingerbread Village

Riciclando una scatola di cartone possiamo creare un villaggio dalla forma del famoso biscotto Gingerbread Man. È un playset in cui inserire altri giochi che già abbiamo (automobiline, personaggi, animali) oppure che possiamo creare con il cartone.

Film sul Polo Nord

Il Polo Nord con la sua distesa di neve e ghiaccio rappresenta idealmente l’immagine dell’inverno. Quando anche da noi fa freddo possiamo chiederci come si viva nei paesi in cui le temperature sono molto basse. Diversi film per bambini ci offrono uno spaccato di questo mondo del freddo, ve ne propongo due:

Il mio amico Nanuk – Un’appassionante avventura nelle sconfinate, bellissime ma ostili terre dell’Artico Canadese. Luke è un ragazzo di 14 anni che sfiderà i pericolosi elementi naturali per riportare alla madre il piccolo orso polare che ha trovato.

Qualcosa di straordinario – L’incredibile vicenda del report di provincia Adam e della volontaria di Greenpeace Rachel che ricorrono all’aiuto delle due superpotenze rivali della Guerra Fredda per salvare una famiglia di balene intrappolate sotto il ghiaccio del Circolo Polare Artico.

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Varie Tag: inverno, motricità fine

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969