
L’inverno è un’ambientazione ideale per trasmettere l’idea di lettura: camino, divano, fuori nevica, una tazza di cioccolata e un bel libro. Sicuramente la stagione fredda invoglia a leggere e ai bambini possiamo proporre libri sull’inverno che li invoglino a scoprire meglio questa bella stagione e cosa avviene nella natura. Questa è la mia selezioni di libri per bambini da leggere in inverno.
LEGGI ANCHE Libri sulla neve per bambini
Libri per bambini sull’inverno
Scopro l’inverno – Un libretto con tante illustrazioni divertenti per conoscere l’inverno e i suoi colori. Età di lettura: da 1 anno
Inverno delle meraviglie – Viaggia in un incantevole paesaggio pieno di neve grazie a questo libro fustellato. Sfoglia le pagine, incontra tutti i piccoli protagonisti della storia e divertiti con loro tra le bellissime montagne in inverno! Età di lettura: da 3 anni
La rondine che voleva vedere l’inverno – Quando arriva la primavera, Marta è la prima rondine a sfrecciare sui ciliegi in fiore. D’estate il bosco si riempie di colori e di frutti maturi, ma prima che venga l’autunno le rondini devono rimettersi in viaggio, Marta no: ha deciso di restare. Vuole vedere com’è fatto l’inverno… Un inno alla curiosità dei bambini, all’amicizia che scalda anche i giorni più freddi. Età di lettura: da 3 anni
È inverno, Lepre – Una storia di animali, amici per la pelle, che insieme vivono momenti di allegria spensierata, ma sanno anche prendersi cura l’uno dell’altro nei momenti di paura. Nel bosco gli animali aspettano qualcosa di speciale… Eccola che arriva! È la neve! Lepre, Cincia e Scoiattolo escono a giocare a nascondino. Ma nel bosco imbiancato Lepre si perde. Come farà a ritrovare la strada di casa? Età di lettura: da 3 anni
GUARDA ANCHE: Percorsi di lettura sull’inverno
Giorno di neve – Ha nevicato molto e non si può andare a scuola. Guardando dalla finestra sembra tutto è tranquillo, non ci sono automobili né passanti. Ascoltiamo il silenzio della neve che cade e si ha l’impressione di essere soli sulla terra. A mezzogiorno, la neve cade ancora e anche all’ora della merenda. Solo a sera, proprio quando è l’ora di andare a letto, la nevicata si ferma e sotto le stelle si può finalmente giocare nella neve con la mamma. Età di lettura: da 4 anni
Febbraio – “Nubi scure chiudevano fuori il sole che non riusciva a illuminare le strade, il giorno e la notte non si distinguevano più e i bambini non potevano uscire a giocare… finché Tommy non fece uno strano incontro e i colori ripresero il posto del bianco e del nero!”. Età di lettura: da 4 anni
Storia di goccia e fiocco – Fiocco ha sempre volato dentro la sua nuvola. Ora vorrebbe tanto lanciarsi giù e posarsi in un bel posto. Ma il destino ha preparato qualcosa di diverso per lui. Un evento imprevisto, un incontro magico, un’amicizia speciale. Età di lettura: da 5 anni
La regina delle nevi – Nel palazzo di ghiaccio, la bellissima Regina delle Nevi teneva Kay sotto il suo incantesimo: «Ti lascerò libero soltanto quando avrai completato il rompicapo…» gli disse. La Regina delle Nevi, la fiaba classica di Hans Christian Andersen, fu pubblicata per la prima volta nel 1844. Età di lettura: da 5 anni
Storia d’inverno. I racconti di Boscodirovo – Le quattro avventure classiche dei personaggi di Boscodirovo pubblicate in un formato tascabile. Età di lettura: da 5 anni
Grande & Buffo. Il consiglio del coniglio – L’orsa Grande non ha mai fatto un pupazzo di neve. Nemmeno il coniglio Buffo, se è per questo… ma vuole che il suo sia il più bello di tutti. Tra valanghe e lupi affamati, Buffo capirà in fretta quanto si importante l’amicizia e avere al proprio fianco chi ti vuole bene. Età di lettura: da 7 anni
Il lungo inverno. La casa nella prateria– Gli Ingalls affrontano con coraggio il terribile inverno nel Dakota. In casa tutta la famiglia lavora sodo per sopravvivere alle tempeste di neve. Ma l’intero paese resta senza provviste e il giovane Almanzo Wilder decide di affrontare un pericoloso viaggio alla ricerca di cibo. Età di lettura: da 8 anni
Dante Pappamolla – Per Dante Tertuli, la sua vita è un disastro. Tra i nuovi compagni che lo prendono in giro, dei genitori che si preoccupano per lui ma non hanno mai tempo per ascoltarlo davvero, la timidezza cronica e la perdita del suo unico punto di riferimento, la nonna Leopoldina, sembra proprio che le cose non possano andare peggio. Ma Dante non ha fatto i conti con l’eredità lasciatagli dalla nonna: un misterioso sasso, capace di trasportarti, in un battibaleno, in capo al mondo… Ben presto, Dante si ritroverà catapultato, addirittura, al Polo Nord! E qui dovrà imparare a pescare, a fare la pipì nel ghiaccio, a scappare dagli orsi polari… ma soprattutto, a fare amicizia e ad avere fiducia in se stesso. Età di lettura: da 9 anni
GUARDA ANCHE:
- Inverno. Io e Mio (da 3 anni)
- La piccola storia dei bambini neve (da 5 anni)
- Cane Puzzone va a sciare (da 6 anni)
Lascia un commento