
Vi consiglio un film per ragazzi sull’amore per gli animali: Il mio amico Nanuk. Una storia di amicizia tra un ragazzo e un cucciolo di orso, ambientando tra i ghiacci della regione artica canadese. È un film da guardare in famiglia per condividere i messaggi di questa avventura piena di coraggio e amore per gli animali, che si rivolge ai ragazzi e ai genitori.
LEGGI ANCHE Qualcosa di straordinario
Film sull’amore per gli animali
Luke è un ragazzi di 14. Vive nell’Artico Canadese in mezzo ai ghiacci e con un costante freddo. I suoi genitori sono ricercatori che osservano il comportamento delle beluga. Il padre di Luk è morto due anni prima in un incidente sul ghiaccio. La madre si occupa ancora della attività di ricerca e all’inizio del film parte lasciando Luke e la sorella con una zia.
Proprio la prima notte che sono da soli una orsa con il suo piccolo entrano nel deposito davanti a casa in cerca di cibo. Lo sceriffo è alle costole dell’orsa e non vede l’ora di poterla narcotizzare e portare via nonostante i tentativi di Luke di farla scappare per lasciarla libera.
Nessuno si accorge che nel deposito è rimasto un piccolo orso bianco (Nanuk) di cui Luke si prende subito cura, ma è troppo piccolo per stare lontano dalla madre e qui inizia l’avventura: riuscire a riunire madre e figlio. Le avversità non saranno poche, tra ghiacci cedevoli, tempeste e freddo polare. Sarà un’avventura che permetterà a Luke di crescere e a sua madre di maturare fiducia in suo figlio.
GUARDA ANCHE Il drago invisibile
5 Motivi per vedere il film
- Paesaggio artico: assolutamente stupende le inquadrature di Brando Quilici che inseriscono nel film immagini da documentario sul paesaggio e gli animali che vivono in queste zone fredde.
- Amore per gli animali: Luke ama così tanto gli animali da trovare il coraggio per affrontare i ghiacci pur di salvare il cucciolo, nel tragitto incontrerà cacciatori e la dura realtà delle leggi di natura.
- Popolazione Inuit: nell’incontro con gli Inuit che salvano Luke da un rischio di assideramento possiamo vedere come vive questa popolazione, seppure in modo sintetico.
- Imparare a porsi dei problemi: l’avventura di Luke non è solo un esempio di coraggio, ma anche di capacità di ragionare ponendosi dei problemi, attraverso una serie di scelte che fa per prepararsi al viaggio cercando di anticipare ogni pericolo.
- Serve fiducia per crescere: c’è una scena molto bella in cui una guida dice alla madre di Luke che un’aquila non impara a volare per far stare tranquilla la madre ma perché è nella sua natura e la madre lo lascia andare. La fiducia serve per lasciare crescere ma bisogna anche meritarsela facendo scelte attente.
Il mio amico Nanuk (dvd) anche su Amazon.
Se vi piacciono i film di amore per gli animali, guardate anche La mia vita è uno zoo.
Lascia un commento