Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Attività
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

26 Febbraio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Didattica online: piattaforme più utilizzate per insegnare a distanza

Piattaforme di didattica virtuale
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

La chiusura delle scuole come forma di contenimento del Coronavirus ha messo molti istituti di fronte alla necessità di attivare forme di didattica online. Per molti casi è la prima occasione in cui si presenta la richiesta di fare didattica a distanza e viene lasciata l’iniziativa al singolo docente. Quali sono le piattaforme di didattica online più utilizzate? Come si gestiscono le classi virtuali?

Didattica virtuale

La tecnologia a scuola è uno strumento utilizzato da diversi anni attraverso la condivisione di documenti con Google Drive o piattaforme per la scuola come Edmodo. Il registro elettronico viene usato come mezzo di comunicazione con genitori e studenti per trasmettere compiti e indicazioni di ripasso guidato, ma se volessimo portare avanti il programma con le scuole chiuse quali potrebbero essere gli strumenti utili per la didattica online?

GSuite for Education – suite di app Google gratuite realizzate appositamente per le scuole che permettono non solo di condividere documenti ma di lavorare insieme attraverso molti strumenti tra i quali sono interessanti interessanti le possibilità di fare videoconferenze e avere un feedback in tempo reale sul lavoro degli studenti.

Fidenia è una piattaforma di social learning per la scuola per la condivisione di risorse, informazioni e attività didattiche tra docenti, studenti, segreterie e famiglie

LEGGI ANCHE: MyEdu Plus per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Condivisione documenti con gli studenti

Google Drive – spazio gratuito di Google a cui si accede con una mail per ogni studente, che permette di condividere materiali di studio. Non arriva la notifica se viene aggiunto un nuovo documento, quindi è consigliabile attivare una mailing list degli studenti o segnalare la presenza di nuovi materiali tramite registro elettronico o gruppo Whatsapp.

Edmodo è una società di tecnologia educativa che offre una piattaforma di comunicazione, collaborazione e coaching per scuole e insegnanti. La rete Edmodo consente agli insegnanti di condividere contenuti, assegnare quiz, compiti e gestire la comunicazione con studenti, colleghi e genitori.

Editor di testi collaborativi

Framapad è un editor di testo collaborativo gratuito che premette di comunicare a distanza con più persone. Può essere usato per dialogare con tutti gli studenti nello stesso momento, ma è anche possibile salvare la conversazione nello storico per future consultazioni. Può essere utile ad esempio per dare indicazioni alla classe e raccogliere le domande degli studenti su argomenti ed esercizi assegnati.

Etherpad è un altro editore collaborativo in tempo reale gratuito, che permette agli autori di modificare simultaneamente un documento testuale e vedere tutte le modifiche dei partecipanti in tempo reale con la capacità di mostrare il testo di ogni autore con un proprio colore.

Wiki è un’applicazione web che permette la creazione, la modifica e l’illustrazione collaborativa di pagine all’interno di un sito web. È dunque un software collaborativo che in genere utilizza un linguaggio di markup semplificato o un editor di testo online.

Registrare lezioni in file audio

Youtube permette di condividere video realizzati con videocamera o con smartphone. Il video caricato può essere contrassegnato come privato per poter essere visualizzato solo dagli studenti che riceveranno il link condiviso dal docente.

Vocaroo è un sito online che permette di registrare file audio da condividere sulle piattaforme di didattica virtuale tramite file mp3 o link da copiare e inviare agli studenti.

 Jitsi è una raccolta di applicazioni multipiattaforma vocali, di videoconferenza e di messaggistica istantanea gratuite e open source per la piattaforma Web, Windows, Linux, Mac OS X e Android

OBS Studio permette di creare videolezioni registrando le schermate del computer.

LEGGI ANCHE: Redooc didattica virtuale per la matematica

Libri sulle tecnologie per la didattica

Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica

 

La scuola ai tempi del digitale

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: scuola, scuola secondaria I grado, scuola superiore, tecnologia a scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.





Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969