Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

31 Agosto 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Camminare fa bene se sai come fare

FacebookWhatsAppPinterest

Camminare è spesso considerato il più semplice degli sport, un’attività fisica consigliata a chi normalmente è sedentario e dovrebbe iniziare a fare movimento. Se raggiungere dei risultati, dobbiamo sapere come camminare per avere dei benefici. La passeggiata davanti alle vetrine dei negozi, ahimè funziona solo per stare un po’ all’aria aperta. Quando il medico suggerisce di andare a camminare, intende ben altro. Vediamo come si deve camminare e quanto per stare bene nel corpo e nella mente.

Prima di fare un’attività motoria è sempre bene consultarsi con il proprio medico. Ci possono essere problematiche alle articolazioni o alla circolazione che meritano un consulto specialistico prima di fare una attività fisica anche semplice come andare a camminare in modo sostenuto.

Quanto tempo si deve camminare?

Per rendervi conto di quando si inizia a vedere il beneficio della camminata, facciamo un semplice test che propone Filippo Ongaro nei suoi libri. Prendete un orologio e stabilite un percorso lineare, dove non ci siano scale o pezzi in salita, che vi permetta di camminare a passo spedito senza troppe interruzioni. Calcolate dopo quanto tempo dalla partenza iniziate a sentire caldo o a sudare. Mediamente ciò avviene dopo circa 20 minuti. Se il vostro obiettivo è consumare calorie, vi rendete conto subito che si inizia a bruciare dopo i 20 minuti.

  • Il metodo Ongaro di Filippo Ongaro, Sperling & Kupfer
  • Camminare bene. Manuale del fitwalking di Maurizio Damilano, Fusta

Integrare esercizi per tutto il corpo

Camminare fa bene perché ci permette di stare all’aperto, di fare movimento, di liberare la mente, ma come tipo di attività fisica non coinvolge tutta la muscolatura del corpo. Per trarre vantaggio da un esercizio come questo dovremmo prevedere attività di stretching prima e dopo la camminata, oltre a esercizi per risvegliare anche gli arti superiori e la muscolatura della schiena.

  • Camminare. Mettersi in forma senza stress, Demetra
  • 50 Minuti 2 volte alla settimana di Marco Bianchi, Mondadori

Quali sono i benefici sulla mente?

Molte persone che amano camminare descrivono come sia importante per loro il beneficio mentale di questo esercizio. Camminando si entra in un flusso di pensieri che può essere utile per riflettere su alcuni problemi, per rielaborane altri o anche per farsi venire nuove idee. Esistono manuali di mindfulness per la camminata che suggeriscono come sfruttare al massimo la possibilità di svuotare la mente e ricaricare le energie.

  • Andare a piedi. Filosofia del camminare di Frédéric Gros, Garzanti
  • Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale di Luigi Nacci, Laterza
  • Camminare in consapevolezza. Meraviglia e gratitudine ad ogni passo di Thich Nhat Hanh, Terra Nuova
FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Benessere Tag: sport

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. RITA AMOROSO dice

    13 Settembre 2023 alle 11:34

    Video ed informazioni davvero molto interessanti ed utili! Grazie di cuore! 🥰💯

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      13 Settembre 2023 alle 14:34

      Grazie, Rita

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969