Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

19 Gennaio 2021 by Scuola in Soffitta

Come aiutare i bambini a imparare i verbi: una strategia da provare

Come aiutare i bambini a imparare i verbi
FacebookWhatsAppPinterest

Ci sono molti modi per insegnare i verbi anche in modo divertente. Si può usare il gioco, una storia, una attività creativa. Quando si arriva a completare tutti i modi e i tempi dei verbi è il momento di tirare le fila. Per qualcuno non è affatto semplice riordinare tutte le informazioni apprese e utilizzarle nell’analisi dei verbi. Ho provato una strategia che ha funzionato molto bene e potrebbe fare anche al caso vostro.

Insegnare i verbi ai bambini

La prima fase dell’insegnamento dei verbi analizza la formazione dei modo Indicativo e dei relativi tempi verbali. Si passa successivamente al Congiuntivo, al Condizionale, all’Imperativo, per finire con i modi Gerundio, Participio e Infinito. Se guardiamo un tabellone dei verbi con gli occhi di un bambino sono 21 caselle da riempire. Scoprire da soli la formazione dei tempi e le caratteristiche dei modi coinvolge i bambini, che passo dopo passo completano il tabellone.

Attività per imparare i verbi

Avendo tempo, possiamo proporre attività creative per far scoprire ai bambini come si compongono i singoli tempi dei verbi. Possiamo utilizzare:

  • libri da leggere: analizzando ogni verbo che si incontra e chiedendosi perché sia al passato e perché al futuro, sottolineando e raccogliendo tutti i tempi dei verbi incontrati fino a creare dei gruppi di verbi con caratteristiche simili;
  • i mattoncini delle costruzioni: utili soprattutto per i tempi composti, ma anche per le desinenze che caratterizzano ogni tempo verbale;
  • le targhette montessoriane: sono strisce di carta con i verbi e i pronomi da abbinare secondo una indicazione di esempio.

Tabellone dei verbi

Qualunque sia il modo che scegliamo per insegnare i verbi, è utile avere un tabellone da usare come riferimento in cui si andranno a scrivere i singoli tempi volta per volta. Sarà il nostro strumento di riferimento. Se i bambini scrivono da soli all’interno delle singole caselle saranno aiutati dalla memoria visiva e del gesto compiuto.

Analizzare i verbi: la strategia!

Dopo tutta la fase di spiegazione e apprendimento, arriviamo alla fase di restituzione di quanto è stato appreso: fare l’analisi dei verbi. Bisogna riconoscere il modo, il tempo, la persona e la forma (attiva, passiva, riflessiva). Chi non ha appreso bene i verbi e consolidato le sue conoscenze, arrivato a questo a punto è preso dal panico: crede di dover imparare 21 tempi verbali per tre forme diverse. È a questo punto che ho usato una strategia che si è rivelata davvero utile.

1.

Compilazione del tabellone dei verbi

Come primo passo abbiamo riscritto il classico tabellone dei verbi.

Si prende un bel cartoncino colorato e si tracciano le righe per riprodurre il cartellone dei verbi. Se i bambini hanno usato fino ad ora un tabellone sul libro, riprendiamo quello, dato che almeno in parte potrebbero aver memorizzato la posizione grafica dei tempi. Diversamente possiamo farne uno nuovo. Quello che ho usato io è questo!

Ho scelto come esempio il verbo della prima coniugazione: amare. Suggerisco di aggiungere a fianco di ogni declinazione, la prima persona di un verbo della seconda coniugazione (ad esempio: temere) e delle terza (ad esempio: sentire). In questo modo sarà possibile evidenziare eventuali differenze tra le tre coniugazioni.

Sul retro dello stesso cartoncino, tracciamo nuovamente la stessa tabella ma lasceremo i tempi vuoti. Scriveremo soltanto i nomi dei modi e dei tempi, ma non inseriremo una declinazione di esempio.

2.

Prima osservazione del tabellone

Guardiamo con i bambini il nostro tabellone dal lato in cui ci sono scritti i verbi declinati (il lato pieno). Diamo loro una matita colorata e chiediamo di colorare le caselle che contengono tempi composti. Sulla base del mio modello, coloreranno i tempi: passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro anteriore, congiuntivo passato e trapassato, condizionale passato, infinito passato, gerundio passato. Se osservate bene, sono tutti nelle stesse colonne. Giriamo il tabellone sul lato vuoto e coloriamo le caselle i cui tempi sono composti.

Proseguiamo l’osservazione cercando di capire come si forma ogni tempo e sul retro del cartoncino annoteremo nella rispettiva casella una nota che ci aiuti a ricordare. Ad esempio per l’indicativo imperfetto potremmo scrivere V, per il passato remoto I, ecc. Avanti in questo modo, avremo annotato sul lato vuoto del tabellone tutte le strategie che aiutano il bambino a ricordare e riconoscere i tempi dei verbi.

3.

Prova del tabellone

Proviamo se le strategie funzionano con un primo esercizio. Chiediamo ai bambini di analizzare modo e tempo di 10 verbi dati da noi. Ho utilizzato appositamente il numero 10 perché quando alla fine diremo: “Ne hai riconosciuti 6/10” sarà semplice per il bambino avere una percezione immediata della sua preparazione. Usando sempre gruppo di 10 verbi, noterà da solo dove è più carente e dove sta migliorando. Nelle prime prove del tabellone usiamo il lato pieno, con gli esempi dei verbi. Quando ci sembra che riesca a riconoscere con facilità modi e tempi, giriamo il tabellone e lo usiamo sul lato dove il bambino ha scritto le sue strategie. Facciamo provare molte volte, anche in giorni diversi, prima di abbandonare il tabellone.

Come riconoscere la forma passiva

Possiamo preparare un secondo tabellone per la forma passiva e rifare lo stesso iter. I bambini noteranno subito che non c’è poi tanto da imparare in più: non si tratta di altri 21 tempi, ma una trasformazione di quelli già appresi. L strategie per riconoscere i verbi al passivo possiamo vederle insieme:

  • non utilizzano mai il verbo avere
  • nei tempi composti ci sono tre parti e una di queste è “stato/stati”
  • risponde alla domanda “da parte di chi?”
  • se provo a sostituire il verbo essere con il verbo avere (declinati) ha senso.

Come riconoscere la forma riflessiva dei verbi

In questa ultima fase dello studio dei verbi possiamo aiutare i bambini passando direttamente alla strategia. I verbi riflessivi hanno la parte finale all’infinito composta da -rsi, mentre nelle altre declinazioni sono accompagnati da “mi, ti, si, ci,vi”.

Conclusione

La strategia del tabellone ha funzionato nel momento in cui serviva una attività di riordino delle nozioni per riuscire a fare l’analisi dei verbi. Costruire il tabellone, soprattutto dal lato delle strategie, serve per aiutare la memoria e mettersi alla prova. Capiterà che il bambino voglia scrivere alcuni esempi o altre note da tenere a mente. Esercitarsi con uno strumento di riferimento aumenta la sicurezza.

PDF da stampare

Se volete usare il mio schema per il tabellone, trovate le tre versioni delle immagini sopra in questo file PDF:

  • Tabellone dei verbi

Applicazione per il ripasso dei verbi

Se volete integrare l’uso di una applicazione per smartphone come attività di ripasso sui verbi, l’unica utile che ho trovato è VERBI di Roberto Visentin. È una forma di esercizio che può essere utilizzata per alternare le prove. La trovo utile perché è una delle poche che chiedere di riconoscere tempi e modi dei verbi e usa sempre un gruppo di 10 verbi prima di dare il punteggio finale. Attualmente propone solo verbi di forma attiva.

GUARDA ANCHE: Liste di lettura per la scuola primaria divise per classe

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Italiano Tag: classe quarta, classe terza, italiano primaria, schede di italiano, schede PDF da stampare, verbi

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Silvia dice

    26 Agosto 2021 alle 11:38

    Interessante

    Rispondi
  2. Manuela Grossi dice

    4 Dicembre 2024 alle 11:36

    Grazie mille, molto utile!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969