
I giochi per proporre l’educazione civica ai bambini possono essere piccoli progetti su temi specifici o giocattoli di uso comune che ci permettono di introdurre concetti e valori. Vediamo alcuni esempi pratici di giochi da utilizzare in un percorso di educazione civica per bambini.
I giochi sono un ottimo spunto per veicolare messaggi e creare situazioni che possono essere argomento di discussione. Per un percorso di educazione civica possiamo proporre giochi che aiutino a riflettere sui valori del rispetto verso gli altri e verso l’ambiente, sui comportamenti corretti, sulle buone abitudini. Attraverso il gioco parliamo di ecologia, multiculturalità, legalità e benessere. Vediamo quali giochi proporre per un percorso di educazione civica con i bambini.
Giochi di educazione stradale
L’educazione stradale è uno degli argomenti di educazione civica proposti ai bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni di scuola primaria. Il gioco con i cartelli stradali è una proposta che si adatta al gioco simbolico con macchinine giocattolo o al gioco di ruolo con percorsi in bicicletta.
VAI A: Il gioco dei segnali stradali da stampare
Giochi sulla raccolta differenziata
Un buon cittadino deve collaborare nel mantenimento dell’ordine sulle strade, buttare l’immondizia negli appositi contenitori e conoscere le regole della raccolta differenziata per contribuire al rispetto dell’ambiente e al riciclo delle materie.
Giochi con le regole
I giochi con le regole ci offrono la possibilità di spiegare ai bambini il concetto di lecito e illecito. È la base delle leggi e della Costituzione, ma presentata in modo ludico e adatto all’età. La presenza della regola si nota soprattutto quando è a nostro svantaggio, ma dobbiamo rispettarla perché “è la regola”! Quali possono essere i giochi con le regole da proporre ai bambini: giochi con le carte, Uno, rubamazzetto, giochi da tavolo, ecc.
Lascia un commento