Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

13 Maggio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Mappa dei generi letterari per invogliare i ragazzi a leggere

FacebookWhatsAppPinterest

Quando i ragazzi sono lasciati liberi di scegliere quale libro leggere cosa scelgono? Hanno ben chiare le alternative a disposizione? Si lasciano invogliare da nuovi generi letterari? Ho preparato una mappa sui generi letterari per spiegare come sia facile partire da un interesse personale per scoprire nuovi libri da leggere.

Qualche anno fa all’interno della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna ho partecipato a un evento in cui è emerso che leggere sempre e solo libri della stessa serie non è un elemento d’aiuto per formare il gusto personale di lettura di un bambino o di un ragazzo. Leggere libri molto simili tra loro creare una comfort zone in cui il lettore si sente sicuro perché sa cosa lo aspetta in quel tipo di storia. I bambini però crescono, da ragazzi hanno a disposizione altri generi che possono esplorare, ma a volte non conoscere le storie li blocca in partenza. Per motivarli a esplorare nuovi generi letterari possiamo partire dai loro interessi dimenticando cosa hanno già letto in precedenza.

Perché proporre questa attività? Per crescere lettori forti si deve puntare sulla costruzione di alcuni elementi nella crescita, quali:

  • stimolare la formazione della motivazione interna alla lettura perché se ne apprezza il piacere
  • sviluppare un approccio ai libri basato sull’indipendenza perché saranno la costruzione delle loro idee da grandi
  • capire quali generi letterari piacciono maggiormente è utile nella fase di crescita in cui si cerca di conoscere se stessi.

La mappa non è sicuramente completa di tutti i generi letterari disponibili, ma si limita ai generi di narrativa che possano portare i ragazzi a leggere. La poesia è assente, così come l’epica anche se potremmo considerarla tra le possibilità della categoria dedicata alla storia. Lo scopo di questa mappa è far capire ai ragazzi che possono partire da un interesse o da un genere che già conoscono per scoprire di nuovi. Vediamo quindi come possiamo utilizzarla.

1. Individuare un interesse

C’è chi è appassionato di sport, chi adora guardare i film di super eroi, chi ha letto finora soltanto libri che parlavano di maghi. Si può partire da uno qualsiasi di questi punti di interesse per muoversi nei generi più vicini e cercare libri da leggere.

2. Cercare bibliografie tematiche

In biblioteca, ma anche qui su Scuola in Soffitta, è possibile trovare molte liste di lettura per bambini e bibliografie per ragazzi dedicate agli interessi più comuni: libri che hanno ispirato film, genere fantasy, gialli, storie d’amore, storie di sport, ecc.

3. Provare più generi letterari

Possiamo invogliare i ragazzi a mettersi alla prova con più di un genere letterario che sia nuovo per loro. Lasciamo sempre l’autonomia nella scelta del titolo da leggere, ma invogliamoli ad approfondire la conoscenza sui generi di narrativa mettendosi alla prova almeno con un libro per i maggiori generi: gialli, ambientazione storica, fantasy, per esempio.

LEGGI ANCHE: Idee per promuovere la lettura tra i ragazzi

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Lettura Tag: invogliare a leggere, scuola secondaria I grado, scuola superiore

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969