Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

1 Febbraio 2022 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Quando si usa il congiuntivo? I trucchi per ricordare le regole

Regole per l'uso del congiuntivo
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Il congiuntivo si usa quando la frase indica un dubbio, un’opinione, un’ipotesi o più in generale una incertezza. Ci sono parole (congiunzioni, aggettivi o pronomi) e verbi che troviamo sempre accompagnate dal congiuntivo. Come possiamo ricordarci quando si usa il congiuntivo? Per fare un po’ di esercizio e imparare l’uso del congiuntivo ho preparato una scheda con una parola chiave che sarà utile per ricordare l’utilizzo.

SE e CHE (preceduto da verbo) vogliono il congiuntivo

Per imparare a usare bene il congiuntivo possiamo attivare dei piccoli allarmi nella nostra mente. Iniziamo a ricordarci che ogni volta che sentiamo la parola SE dobbiamo fare attenzione alla frase che stiamo pronunciando e chiedersi se serve il congiuntivo. È come se si accendesse una lampadina, o un segnale di allarme che dice: attenzione, controlla se devi usare il congiuntivo. Un’altra parola che possiamo usare come allarme è CHE, ma solo quando è preceduto da un verbo (penso che, vorrei che, bisogna che…).

Casi in cui si usa il congiuntivo

Il congiuntivo è il modo verbale che indica l’incertezza, l’inesattezza, la probabilità. Nella lingua italiana ci sono tanti casi in cui si usa il congiuntivo. Per iniziare analizziamo i casi più frequenti. Per ricordarli utilizzeremo una parola chiave: VIDEO. Come vedete bene nella grafica ogni lettera di questa parola ci aiuta a ricordare i casi in cui si usa il congiuntivo:

  • V come VORREI: indica i casi in cui parliamo di sogni o desideri (Vorrei che tu venissi con me)
  • I come IPOTESI e IRREALTÁ: indica le situazioni in cui si fanno congetture e si pensa a una realtà che non esiste o non si è ancora presentata (Se io fossi nata in Germania, sarei tedesca)
  • D come DUBBI: il congiuntivo si usa quando parliamo di una situazione incerta o ci poniamo domande (Se fosse lui il colpevole?)
  • E come ESIGENZE: indica le situazioni in cui è necessario compiere alcune azioni (Bisogna che vada) ma anche la forma di cortesia con il Lei (Mi dia il cappotto)
  • O come OPINIONI: è il caso in cui esprimiamo le nostri opinioni ed emozioni (Sono contenta che tu abbia vinto; Credo tu sia nel torto).

Parole che vogliono il congiuntivo

L’uso della parola VIDEO è solo una convenzione, un piccolo trucco per ricordare alcune delle situazioni più ricorrenti in cui serve il congiuntivo. I casi sono molti di più di quelli indicati, infatti possiamo ricordare l’uso corretto del congiuntivo anche il base alle parole che lo accompagnano:

  • SE quando indica una ipotesi
  • VERBI + CHE (sogno che, mi auguro che, credo che…)
  • ESPRESSIONI IMPERSONALI (bisogna che, è necessario che, serve che)
  • CONGIUNZIONI SUBORDINANTI (sebbene, benché, nonostante…)
  • AGGETTIVI o PRONOMI INDEFINITI (qualsiasi, qualunque, chiunque…)

 Qui potete trovare la scheda in PDF da scaricare: Uso del Congiuntivo

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: italiano, mappe per la scuola, PDF, schede per la scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969