Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

26 Gennaio 2015 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Esercizi di ortografia con “Doppie in gioco”

esercizi di ortografia
FacebookWhatsApp21Pinterest
21
SHARES

L’insegnante di italiano mi mio figlio durante l’ultima riunione di classe ha spiegato a noi genitori che durante questo ultimo anno di scuola primaria insisterà molto sulla scritta con esercizi di ortografia, così come viene chiesto dai programmi di ingresso delle scuole medie. L’ortografia sembra sia una delle piaghe dei ragazzi e a volte lo vediamo anche negli scritti dei grandi.

Esercizi sulle doppie

esercizi di ortografia

Quando andavo io alla scuola elementare la maestra aveva una scatola piena di cartoncini colorati, ognuno dei quali era una scheda con esercizi di ortografia dalla difficoltà crescente. Durante la lezione iniziava la gara tra bambini: ognuno doveva andare a prendere un cartoncino, eseguire l’esercizio al posto, controllare le risposte sul retro del cartoncino e prendere una scheda nuova. Era una gara inventata dai bambini: pur di vincere, tutti si impegnavano a fare tanti esercizi per poter dire di avere battuto i compagni per numero di cartoncini presi. Era un gioco e il gioco motivava la voglia di fare esercizi di ortografia, attività di per sé abbastanza noiosa.

Ho cercato a lungo qualcosa di simile e ho trovato questo libro con il tabellone e le carte per giocare:
Doppie in gioco. Attività sulle difficoltà ortografiche per bambini dagli 8 agli 11 anni di Erickson.

“Doppie in gioco” è un libro di esercizi di ortografia corredato da un tabellone di gioco e molte schede. Sembra un gioco dell’oca in cui ci si sposta tirando un dado e quando si arriva su una casella con le schede se ne prende una. Trattandosi di esercizi di ortografia, è meglio che ogni partecipante abbia una lavagnetta o un blocco di fogli su cui scrivere. E’ importante che sia presente un genitore, o un educatore o insegnante, per le risposte. Si può inventare una piccola penitenza per chi non dà la risposta esatta, ma l’importante è che ogni errore venga spiegato bene.

Le schede prevedono attività diverse e difficoltà crescenti come possiamo intuire dai nomi dei vari gruppi: scegli1, scegli2, leggi1 e leggi2, rifletti1 e rifletti2, completa1 e completa2, ascolta, scrivi, divisioni in sillabe e correggi.
Il gioco è pensato per bambini dagli 8 agli 11 anni, ma noi lo abbiamo usato con la partecipazione del fratellino di 6 anni che frequenta la prima e sta imparando a scrivere.

All’interno del libro ci sono molti consigli per aiutare i bambini a imparare a scrivere bene, giochi e schede di ripasso.

 

FacebookWhatsApp21Pinterest
21
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, classe prima, classe seconda, didattica, italiano, libri, libri per bambini, ortografia

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969