Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

2 Febbraio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Regole di ortografia

Regole di ortografia
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Facciamo un riepilogo delle regole di ortografia più utili per correggere i propri testi o ripassare il modo corretto di scrivere alcune parole. In questo elenco trovate alcune difficoltà ortografiche e le regole più utili per evitare errori.

Regole degli accenti

Si mette l’accento finale sulle parole italiane con due o più sillabe che finiscono con una vocale e che si pronunciano accentate sull’ultima sillaba. Non si mette l’accento sulle parole di una sillaba sola, tranne i casi in cui l’accento serve a distinguere parole con significato diverso.

Da ricordare:

  • su qui e su qua l’accento non va
  • dà con accento se è voce del verbo dare
  • è con accento se significa essere
  • sé con accento quando indica il pronome (se stesso senza accento, sé con accento)
  • né con accento se indica negazione
  • lì e là sono accentati quando sono avverbi di luogo.

Regole per l’uso dell’apostrofo

Si mette l’apostrofo in caso di elisione di vocale davanti a parola femminile che inizia per vocale, non si mette in caso di troncamento. Per distinguere quando la vocale cade per elisione e quando per troncamento il trucco è ripetere la stessa parola a cui vorremmo mettere l’apostrofo seguita da una parola che inizia con consonante.

Esempio: buon è elisione o troncamento? Il dubbio potrebbe venire nel caso di buon uomo, ma se applichiamo il trucco e controlliamo con parola che inizia con consonante vedremo che non c’è elisione ma troncamento, infatti scriviamo buon Natale senza apostrofo. Proviamo invece a vedere se un resta invariato davanti a consonante: posso dire un torta? No, perché sentiamo che manca una lettera (una torta) quindi un è una parola che davanti a parola femminile che inizia per vocale vuole l’accento (un’amica). Vediamo un caso diverso: si scrive pover’uomo o pover uomo? Applichiamo il trucco e verifichiamo con consonante, ad esempio gatto, posso dire pover gatto? no! dico povero gatto quindi scrivo pover’uomo.

Da ricordare:

  • qual è non vuole accento
  • po’ si scrive con apostrofo e non con accento
  • l’espressione c’entra (o non c’entra) si scrive con apostrofo perché significa ci entra (non ci entra)

Regole delle doppie

Molte parole italiane si scrivono con raddoppiamento di consonante e vanno imparate a memoria. Ci sono alcune regole che ci possono aiutare in casi ricorrenti. Ad esempio:

  • le parole che finiscono con -bile non hanno mai la doppia b
  • le parole che finiscono con –zione non hanno mai la doppia z prima della i
  • le parole che finiscono con –ziere e indicano una professione hanno la z

Da ricordare:

  • legittimo si scrive con una g
  • accelerare si scrive con una l
  • eccezionale si scrive con una z

Regola del CQU

Si scrivono con CQU le parole che derivano da acqua (acquazzone, acquario, ecc.), fanno eccezione alcuni verbi: acquistare, nacque, piacque, giacque, ecc.

Regole dei plurali

La maggior parte delle parole italiane si scrive al plurale con -i o -e finali. In alcuni casi ci possono essere dubbi sulla scrittura corretta del plurale in base a come termina la parola al singolare. Le regole del plurale ci aiutano in questi casi particolari:

  • nomi e aggettivi che al singolare terminano con -cia o -gia (senza accento sulla i), se prima di -cia e -gia c’è una vocale diventano -cie e -gie (camicie, malvagie), se invece c’è una consonante diventano -ce e -ge (torce, frange)
  • se finiscono in -logo e indicano una professione (archeologo) fanno il plurale in -loghi (archeologhi).

Regola dell’H

La lettera h rafforza il suono delle consonanti c e g (chi, che, ghi, ghe), si usa per distinguere ha e ho di avere da a  preposizione e o di oppure. Ci sono alcuni trucchi che possono essere d’aiuto per capire quando mettere l’h:

  • provare a ripetere la frase con il verbo all’infinito (come parlano i pellerossa nei film di far west: io avere fame), se ha senso compiuto quella A (o, anno) si scriverà con H
  • guardare come finiscono le parole successive ad A/HA (o Anno, Hanno, Ho, O):
    • -uto, -ato, -ito l’H mette il dito: ha mangiato, ha sentito, ha compiuto
    • -are, -ere, -ire l’H fan sparire: vado a mangiare, non riesco a sentire, prova a dormire
  • chiedersi se risponde alla domanda DOVE? (a scuola), COME? (a piedi), QUANDO? (a novembre), CHI / A CHI / A CHE COSA? (a Luigi)
  • controllare se si può sostituire con OPPURE.

Regola della I con GN e NI

GNA, GNE, GNI, GNU non vogliono la i. Ci sono alcune eccezioni con i verbi che finiscono con -gnare, -gnere, -gnire

  • alla prima persona plurale del presente indicativo: sogniamo, disegniamo, ecc.
  • nella prima e seconda persona plurale del congiuntivo presente: che noi sogniamo, che voi sogniate

Da ricordare:

Si usa NI in: comunione, coniugazione, coniuge, genio, macedonia, niente, paniere, ragioniere, riunione.

Uso della I con SCE e SCIE

Generalmente nelle parole italiane la sillaba SCE si scrive senza i, fanno eccezione usciere, scienza, coscienza e i loro derivati (scienziato, scientifico, fantascienza, cosciente, ecc.).

Da ricordare:

I verbi che terminano con -sciare (lasciare, tralasciare), perdono la i al futuro prima persona (io lascerò) e al condizionale presente (io lascerei).

Parole che si scrivono con CIE e GIE

Queste parole e i loro derivati si scrivono con cie o gie: braciere, cielo, cieco, crociera, deficienza, efficienza, effigie, igiene, insufficiente, pasticciere, specie, sufficienza (sufficiente), società, superficie.

LI o GLI?

Il suono può sembrarci simile e trarci in inganno quando dobbiamo scrivere parole con li e gli. Alcune regole possono aiutarci a non sbagliare:

  • nella maggior parte dei nomi geografici questo suono equivale a LI: Italia, Eolie, Sicilia, Tavoliere, ecc.
  • nei nomi derivati che indicano mestieri: gioielliere, mobiliere, giocoliere, ecc.

 

FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: apprendimento, italiano, scrittura creativa

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969