Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

22 Gennaio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Ha o a? Regole per l’uso dell’H e trucchi per non sbagliare

regole uso dell'H
FacebookWhatsApp38Pinterest
38
SHARES

L’uso dell’H si impara nei primi due anni di scuola primaria, ma il dubbio sull’H rimane a lungo anche negli anni successivi. È una lettera che non ha suono, ma può cambiare il significato di una vocale. Ha o a? Ho oppure o? Cerchiamo di capire qual è la regola per l’uso dell’H e come aiutare i bambini a non fare errori.

LEGGI: Filastrocche sulle regole ortografiche

Regola per l’uso dell’H

La lettera H serve per distinguere la HA di avere dalla A preposizione, allo stesso modo la HO (io ho) dalla O congiunzione, HANNO da ANNO sostantivo. Quando HA e HO significano avere (o sentire, provare, possedere) si scrivono con H. 

Frasi con H

  • Io ho un fratello (avere)
  • Luca ha sonno (sentire)
  • Il merlo ha fatto il nido (declinazione del verbo fare)
  • Hanno mangiato troppo (declinazione del verbo mangiare)

Trucchi per non sbagliare l’H

Le declinazioni dei verbi sono difficili da riconoscere per i bambini e sono le situazioni in cui si presenta maggiormente il dubbio se scrivere Ha o A, Hanno o anno, Ho oppure O. Partendo da questo caso possiamo suggerire un trucco:

  • prova a ripetere la frase con il verbo all’infinito (come parlano i pellerossa nei film di far west), se ha senso compiuto quella A (o, anno) si scriverà con H. Esempio:
    • Anna ha/a fame: provo con il verbo all’infinito, “Anna avere fame”, riconosco che la frase ha senso e scelgo HA con H
    • Anna è a casa: provo con l’infinito “Anna è avere casa”, capisco che non ha senso, quindi sarà A senza H.
  • guarda come finiscono le parole successive ad A/HA (o Anno, Hanno, Ho, O):
    • -uto, -ato, -ito l’H mette il dito: ha mangiato, ha sentito, ha compiuto
    • -are, -ere, -ire l’H fan sparire: vado a mangiare, non riesco a sentire, prova a dormire
  • chiediti se risponde alla domanda DOVE? (a scuola), COME? (a piedi), QUANDO? (a novembre), CHI / A CHI / A CHE COSA? (a Luigi)
  • controlla se si può sostituire con OPPURE

Frasi sulla Ha o A, Ho e O

  • Ho detto a Mario chi ha fatto la torta
  • Vado a casa a dormire perché ho sonno
  • Non ho ancora deciso se mangiare pasta o riso
  • Ettore ha giocato a scacchi a casa di Luca
  • Valeria ha lavorato fino a sera tardi

GUARDA: I mini gialli dell’ortografia

FacebookWhatsApp38Pinterest
38
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, italiano, ortografia

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969