
Cercare i colori in natura è un’attività per bambini che abbiamo proposto spesso come gioco e come apprendimento. In particolari momenti dell’anno la natura ci regala molte sfumature e possiamo proporre un’attività che si concentri proprio su queste. Per farlo potremmo avere bisogno di un campione di riferimento come le palette dei colori in natura. Se volete potete scaricarle in pdf a fondo pagina.
Come si usano
È utile fornire ai bambini un riferimento materiale dei colori da cercare. Per questo vi propongo di stampare le palette dei colori o di realizzarne voi di nuove, utilizzando possibilmente gli acquerelli che permettono con maggiore facilità di ottenere le sfumature. Vi suggerisco di proporre una palette per volta, iniziamo ad esempio con quella del marrone. L’attività si svolge all’aperto. Nella prima parte dell’attività ci si dedica alla raccolta di oggetti naturali (foglie, fiori, cortecce, ecc.) di colore dal marrone al giallo.
Dopo aver radunato tutti gli oggetti si procede alla classificazione per colore. La palette serve per aiutarsi a creare gruppi omogenei e a decidere verso quale sfumatura di colore tende maggiormente l’oggetto che abbiamo trovato. Per coinvolgere maggiormente i bambini nella ricerca possiamo stabilire un numero minimo di oggetti da trovare, ad esempio 3 per ogni sfumatura.
Approfondimento
L’attività svolta sui colori può essere usata come spunto per ampliare il vocabolario. Possiamo ad esempio trovare il nome di ogni sfumatura cercando di descriverla o di ricordare quali altri elementi naturali conosciamo con quella tonalità di colore. C’è anche uno spunto artistico: con gli acquerelli o con i colori a tempera possiamo provare a riprodurre il maggior numero possibile di sfumature intermedie tra due colori vicini nella palette, come nel caso del nostro esempio che andava dal marrone al giallo.
PDF da stampare
Nel pdf trovate 9 palette di colore che riproducono sfumature che è possibile trovare in natura.
Lascia un commento