
Georges Seurat sviluppò il Puntinismo (o Divisionismo). Scopriamo di cosa si tratta con una riproduzione semplificata di Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte.
Seurat nacque a Parigi nel 1859. Nei suoi studi artistici si concentrò sulla luce e sulla teoria del colore. Attraverso le sue opere presentò al mondo uno stile nuovo che prese il nome di Puntinismo (o Divisionismo). Una delle opere più celebri di Seurat è Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte che dipinse tra il 1884 e il 1886. È una tela di grandi dimensioni in cui raffigura un prato vicino al fiume su cui si ritrovano molte persone a prendere il sole. Il colore è distribuito a puntini ma il nostro occhio percepisce una colorazione uniforme.
Disegno di Seurat semplificato
Per comprendere il Puntinismo ho preparato una versione semplificata della celebre opera di Seurat. Lo scopo è fornire ai bambini un disegno da colorare con i puntini utilizzando i pennarelli. Vi suggerisco di non accedere nella grandezza del disegno, che è già predisposta per occupare un quarto di foglio A4. La riduzione delle figure permette ai bambini di sperimentare la coloritura a puntini su dimensioni compatibili con le loro competenze. Colorare a puntini un disegno di queste dimensioni potrebbe richiedere 30/40 minuti. Il passo successivo è il confronto con l’opera dell’artista per comprendere quante figure comprendesse, come avesse utilizzato il colore e le ombre.
Come proporre l’attività
Osservate il disegno insieme ai bambini per riconoscere le figure presenti. Se voi avete visto l’opera originale vi sarà più facile descrivere le persone sedute, gli alberi e il fiume. Ricordiamo ai bambini che lo stile di abbigliamento dell’epoca era molto diverso da quello di oggi, prevedeva abiti lunghi e scuri anche per prendere il sole. Spieghiamo ai bambini come realizzare i puntini con i pennarelli. Può essere utile concentrarsi su piccole zone per volta in modo da favorire la distribuzione casuale. Osservate come il nostro occhio riconosce se ci sono zone vuote e altre più fitte di colori. È su questa capacità visiva che si base il Puntinismo.
Disegno da stampare: disegno di Seurat da colorare (PDF)
Lascia un commento