
I libri per bambini sulle storie di grandi donne offrono letture interessanti per fare educazione di genere e abbattere gli stereotipi. Il primo stereotipo che possiamo cercare di abbattere riguarda l’utilità delle donne in settori storicamente maschili. Parliamo proprio di utilità, perché andiamo a costruire un percorsi di meriti e conquiste.
Grandi donne nella storia
Leggiamo le storie di donne che hanno fatto scoperte importanti, che hanno dato grandi contributi alla politica, alla scienza, alla medicina e tanti altri settori in cui oggi fanno invece fatica ad emergere.
Grandi donne che hanno cambiato il mondo – Kate Pankhurst, nipote di una suffragetta, ci accompagna in un viaggio attraverso 13 ritratti di donne eccezionali, da Coco Chanel a Rosa Parks. Età di lettura: da 4 anni
Le più belle storie di donne coraggiose – Dalla scienziata italiana Rita Levi Montalcini alla controversa pittrice Frida Kahlo, dalla prima donna aviatrice Amelia Earhart alla determinazione della campionessa paralimpica Bebe Vio: le storie delle donne che con il loro coraggio e la loro forza hanno dato un contributo fondamentale al nostro progresso sociale, culturale e scientifico. Storie adatte a lettori di tutte le età, illustrate a colori e raccontate come fiabe. Età di lettura: da 6 anni.
100 Donne migranti che hanno cambiato il mondo – Il volume racchiude cento biografie di donne che hanno lasciato il loro paese d’origine per una moltitudine di ragioni diverse: chi per trovare nuove e migliori opportunità, chi per il bisogno di sfuggire a situazioni difficili. I lettori scopriranno le vite di informatiche, chirurghe, musiciste, politiche, campionesse di judo e scacchi: figure fuori dal comune di grande ispirazione. Età di lettura: da 8 anni.
Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza – Questo libro raccoglie venti storie di donne straordinarie che con intelligenza, amore, perseveranza e passione hanno contribuito all’avanzamento della scienza e del progresso umano. Dall’autrice di “L’incredibile cena dei fisici quantistici” il racconto accurato e appassionante dell’universo femminile della scienza. Un team di super illustratori e artisti internazionali, tutti uomini, ha realizzato venti straordinarie tavole, un ‘omaggio floreale’ alle super scienziate. Età di lettura: da 9 anni.
Donne e pari opportunità
Quante tante donne. Le pari opportunità spiegate ai bambini. Con le rime e i disegni questo libro aiuta i bambini a capire che da grande si può fare la mamma e la casalinga, ma anche la sindaca e l’inventrice o, perché no, la fotografa di ragnatele e l’accompagnatrice di sirene. Un libro scritto al femminile, ma rivolto anche ai ragazzi e agli uomini che un giorno diventeranno. Presentazione di Margherita Hack. Età di lettura: da 7 anni.
Straordinarie. Vita e imprese di 30 donne fuori dal comune e fuori dagli schemi. Una graphic novel sulle donne che hanno segnato la storia in ambiti diversi: politica, scienza, sport. Una carrellata di esempi di coraggio che hanno ancora tanto da insegnarci.
Lascia un commento