
Scopriamo la funzione e le caratteristiche di una maschera funeraria egizia. Prepariamo un disegno e proviamo a realizzarne una.
Gli artigiani dell’Antico Egitto preparavano maschere funerarie con cui conservare il corpo del defunto. Siamo nel 3000 a. C. circa e la maschera era parte del rito di mummificazione a cui venivano sottoposti i defunti per garantire loro una vita dopo la morte. A questo scopo la maschera doveva essere più bella possibile perché da essa dipendeva la ricchezza e l’importanza della persona deceduta. Il viso era rappresentato in modo quasi idealizzato perché si riteneva fosse importante apparire belli dopo la morte.
Nell’Antico Egitto le maschere erano realizzate con materiale simile alla cartapesta. Si eseguiva il calco del viso e poi lo si dipingeva circondandolo di simboli e formule magiche. Tra i simboli troviamo spesso la testa di sciacallo, che rappresenta il dio Anubi, protettore dei morti. I colori che venivano usati erano principalmente l’oro, il rosso e il nero. Se la maschera funeraria apparteneva a un faraone veniva realizzata interamente di oro. Proviamo anche noi a realizzare una maschera egizia.
Occorrente
- Foglio bianco
- cartoncino
- colori a tempera
- ritagli di materiali da imballo color oro
- colla, matita e forbici
Procedimento
Prendiamo spunto dalle maschere funerarie egizie che troviamo noi nostri libri e disegniamo la sagoma su un foglio. Osserviamo i dettagli con cui viene decorata la maschera e proviamo a riprodurli, seppur in modo più semplice. Coloriamo la maschera con le tempere, incolliamola sul cartoncino e ritagliamo il contorno. Cerchiamo tra gli imballi o le confezioni di alimenti possibili ritagli che ci permettano di decorare la maschera con cerchi brillanti come le pietre preziose e strisce di colore simile all’oro.
In alternativa possiamo riportare la nostra maschera su un vassoio dorato, come quelli di pasticceria e colorare solo alcune parti, mantenendo la base dorata. Come nella procedura precedente dovremo ritagliare la maschera a lavoro finito.
Disegni di maschere egizie
Qui trovate alcuni esempi di maschere egizie da cui prendere spunto o da stampare e usare come base del lavoro. Fate click sul disegno che preferite per scaricarlo e stamparlo.
Lascia un commento