
Nel tutorial impariamo a realizzare una maschera di cartapesta facile ed economica. Una attività adatta ai bambini con tempi contenuti.
La maschera di cartapesta viene utilizzata per le maschere di Carnevale ma anche per alcune produzioni teatrali. Imparare come si costruisce una maschera di cartapesta ci permette di apprendere quanta maestria c’è dietro la tradizione del teatro e del Carnevale. In commercio si possono trovare maschere da utilizzare come base per realizzare il calco in cartapesta. Volevo preparare una attività per bambini che fosse più economica possibile, facile e possibilmente veloce, dato che il tempo è sempre poco. Ho provato a realizzare una maschera senza il palloncino per rendere questo più economico e facile possibile. Utilizzeremo infatti pochissimi materiali.
GUARDA ANCHE: Attività di Carnevale per bambini
Occorrente
- volantino tipo supermercato
- colla vinilica
- acqua
- tempere
- 3 fogli A4 (vanno bene anche riciclati, purché abbiano un lato bianco)
- piccolo contenitore per la colla
- matita, pennello, forbici
- decorazione finale (facoltativa e a piacere): pennarello acrilico e brillantini (o colla glitter).
Procedimento
La realizzazione della maschera in cartapesta è divisa in due fasi: la preparazione della base e la decorazione della stessa. In mezzo dobbiamo calcolare il tempo di asciugatura che per comodità possiamo quantificare in una notte. Entrambe le fasi hanno una durata di circa un’ora ciascuna. Vi descrivo tutti i passaggi. Alla fine troverete anche un video in cui ho raccolto dei consigli che spero possano essere utili.
Disegno della maschera
Su un foglio di carta disegniamo l’ovale del viso, occhi e bocca. Aiutiamoci con il nostro volto, posizionando il foglio sulla faccia in modo da disegnare occhi e bocca alla giusta distanza. Ripassiamo il disegno con il pennarello e ricalchiamo la stessa maschera su altri due fogli che serviranno più avanti. Possiamo già ritagliare due maschere, togliendo anche occhi e bocca.
GUARDA ANCHE: Disegni delle maschere veneziane di Carnevale
Preparazione del materiale
Nella prima fase utilizzeremo ritagli di volantini e colla vinilica. Tagliamo il volantino a striscioline di circa un centimetro per tre. Possiamo realizzare anche ritagli più grandi o più piccoli, saranno ugualmente utili per coprire bene tutta la superficie. Nel contenitore diluiamo la colla con l’acqua nella proporzione di 2/3 di colla e 1/3 di acqua. In modo più approssimativo possiamo diluire la colla finché la vediamo molto fluida.
Fare la cartapesta
Prendiamo il foglio intero con il disegno della maschera. Incolliamo nella parte sottostante una delle maschere ritagliate in corrispondenza di quella in superficie. Ci aiuterà a rinforzare il foglio e ad avere dei riferimenti migliori quando andremo a ritagliare la maschera a lavoro finito (non adesso). Sulla parte del foglio intero incolliamo i ritagli di volantino coprendo bene tutta la superficie, senza coprire occhi e bocca. Dopo un primo strato di ritagli, li bagniamo con il pennello imbevuto di colla e applichiamo un secondo strato. Procediamo in questo modo fino a sovrapporre cinque o sei strati. Alla fine incolleremo sui ritagli inumiditi la seconda maschera ritagliata.
GUARDA ANCHE: Come fare la cartapesta
Asciugatura
Prima di lasciare asciugare la maschera passiamo il dito sul disegno in modo da appiattire i ritagli incollati e fare uscire la colla in eccesso. Ritagliamo la maschera lungo il bordo, gli occhi e la bocca. Finché la carta è morbida pratichiamo un taglio orizzontale per il naso. Per favorire l’asciugatura possiamo preparare una base con una pagina di volantino arrotolata per sostenere il bordo del viso. Sempre con il volantino o altra carta di recupero possiamo preparare delle palline accartocciate per dare la forma del naso e degli zigomi.
Decorazione
Per decorare la maschera di cartapesta ho utilizzato delle normali tempere. L’importante è non diluirle troppo. Potrebbe essere utile preparare una bozza in miniatura del disegno che vogliamo eseguire sulla cartapesta. La ricerca di immagini con maschere veneziane mostrerà alcuni tratti caratteristici come la divisione in due del viso, la presenza di pochi colori, di elementi geometrici, ecc. Per la rifinitura finale ho utilizzato un pennarello acrilico con cui definire bene i bordi dei dettagli e infine colla glitter con cui ripassare le linee del pennarello e il bordo della maschera.
Nel video potete vedere tutti i passaggi descritti.
Lascia un commento