Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Natale
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Attività
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

5 Marzo 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Libri per bambini sulla diversità

Libri per bambini sulla diversità
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Quali sono i libri per bambini più utili per spiegare la diversità? Diversità è un concetto ampio che racchiude tante occasioni in cui si rivela la diversità. Con i libri per bambini sulla diversità possiamo sviluppare empatia, rispetto e insegnare a cambiare prospettiva, obiettivi molto importanti durante la crescita.

Libri sulla diversità per bambini

va bene se

Va bene se… di Isabella Paglia e Francesca Cavallaro (Zelig). Adatto ai bambini più piccoli questo libro spiega la diversità attraverso le caratteristiche fisiche e di vita accettandole tutte con un “va bene”. Va bene se hai un naso lungo, sei piccolo come una formica, porti gli occhiali. Va bene se hai una famiglia tradizionale o se la tua famiglia è molto singolare. Perché non c’è un bambino e un essere umano uguale all’altro e non esistono bambini o esseri umani sbagliati. Ogni differenza è una potenzialità, ogni differenza è qualcosa da vivere serenamente e con orgoglio. Età di lettura: da 4 anni.

Io e la mia paura libro

Io e la mia paura. Una bambina si trasferisce in un paese nuovo, ma quando inizia a frequentare la scuola, Paura la fa sentire sola e insicura. Se non capisce quello che i compagni dicono, come farà a farsi nuovi amici? Forse però non è l’unica a sentirsi così. Dalla pluripremiata autrice de Il viaggio, questa storia dimostra che ciascuno di noi può trovare un aiuto inaspettato se condivide le proprie paure. Età di lettura: da 3 anni.

GUARDA ANCHE:

Libro il colosso

Libri su diversità e integrazione

E tu di che colore sei

E tu di che colore sei? di Silvia Serrelli (Giunti). Un libro per bambini sulla diversità soprattutto razziale. Tea è una bambina di sei anni con tanti interessi e molte curiosità per questo fa sempre domande. E tu di che colore sei? Tea è un po’ confusa: ci sono bambini bianchi, bambini neri, bambini gialli… e allora? Che c’è di strano? anche i calzini sono di tanti colori diversi, ma nessuno ci trova nulla di male. Età di lettura: da 4 anni.

che strano libro

Che strano! di Olimpia Ruiz di Altamirano. Anche nel paese della frutta si riflette sull’integrazione. Chi è normale? E chi è strano? “Sei diverso” dicono gli altri frutti al piccolo limone.  “Torna a casa tua!” Chi può aiutare il povero limone? A salvare la situazione viene chiamato il piccolo lettore. “Adesso basta! Scuoti forte il libro.” Gli effetti dell’azione si vedono girando pagina: la frutta è tutta mischiata! E adesso? Età di lettura: dai 4 anni.

Libri sulla diversità fisica

noi libro per bambini

Noi di Elisa Mazzoli. C’è un bambino a scuola che sta sempre da solo a scavare buche. Tutti lo chiamano Occhione perché ha un occhio enorme e per questo ne stanno alla larga. Filippo, un compagno, un giorno si trova a superare quella barriera della diversità e instaurare un contatto con quel bambino. Una storia poetica che piacerà tanto anche agli adulti. Età di lettura: dai 6 anni.

Fai click sulle copertine e scopri altre storie sulla diversità:

 orecchie di farfalla libro un trascurabile dettaglio libro

 

Libri sulla diversità come risorsa

il pentolino di antonino

Il pentolino di Antonino. Perché Antonino si trascina dietro sempre quel pentolino? Non lo sappiamo, ma da quando quel pentolino gli è caduto in testa Antonino fa molta fatica a fare le cose. Per fortuna un incontro importante lo aiuterà a capire come reagire. Antonino e il suo piccolo pentolino riescono a commuovere e ad essere allo stesso tempo divertenti.Una storia sul significato della differenza e il valore della resilienza. Età di lettura: da 4 anni.

Guarda anche:

i cinque malfatti libro Adelaide

Spiegare come ci si sente a…

I libri sulla diversità ci permettono di spiegare in consiste, come rapportarci con il diverso, ma aiutano anche a capire come ci si sente a non vedere, a muoversi su una sedia a rotelle, a non parlare. Tra i libri sulla diversità questi titoli rappresentano una occasione per insegnare a sviluppare empatia verso gli altri.

Libro sulla cecità

la voce dei colori

La voce dei colori

Storia di un bambino in sedia a rotelle

album per i giorni di pioggia

Album per i giorni di pioggia

Libro sulla malattia

libro l'unicorno

LEGGI Libri per bambini sulla malattia

Libri sulla diversità per la scuola primaria

Oltre agli albi illustrati, abbiamo molti libri sulla diversità adatti a bambini dai 6 anni, in grado di affrontare testi più lunghi ed elaborati.

diversi in versi libro

Diversi in versi. Il libro racconta una storia in rima che racconta del buffo paese di Soffio, in cui ogni famiglia è diversa dall’altra e ogni cittadino è diverso dal vicino. Come fare fronte alla diversità? Età di lettura: da 6 anni.

giò duepiedi

Giò Duepiedi. Giò è un bambino con i piedi molto lunghi. I compagni lo prendono sempre in giro e lui stanco di questa situazione abbandona la scuola. Seguono avventure e disavventure che coinvolgono tutto in paese in modo che imparino a non far soffrire Giò per il suo aspetto. Età di lettura: da 8 anni.

le parole che non riesco a dire

Le parole che non riesco a dire. Andrea è un ragazzo autistico che prova a spiegare cosa significa essere “speciali difficili divertenti”, essere “opera diversa”. I pensieri di Andrea sulle emozioni e sul rapporto con gli altri prendono forma di poesie al tempo stesso semplici e profonde, rivelando una consapevolezza e una sensibilità fuori dal comune. Età di lettura: dai 6 anni.

libro sul bullismo

Wonder. Augie è affetto da una malattia che ha reso il suo viso molto diverso dagli altri bambini. Non tutti i compagni della sua nuova scuola sono preparati ad affrontare la diversità di Augie, troverà amici e bulli che gli renderanno la vita difficile, almeno finché non impareranno a non aver paura della diversità.

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: libri, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.





Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969