
Perché l’8 Marzo si festeggia la festa della della donna? Come spiegare i bambini il significato di questa giornata? Proviamo ad affrontare il tema dei diritti delle donne e della parità di genere con i libri per bambini da leggere l’8 marzo.
Libri per bambini sui diritti delle donne
La parità di Giunti. La condizione degli uomini e delle donne non è sempre paritaria. In Italia il diritto di voto alle donne è stato riconosciuto solo nel 1945 e in alcune zone del mondo le donne devono ancora chiedere il permesso al marito per lavorare. Da tempo diverse voci si sono levate per rivendicare gli stessi diritti per uomini e donne: così è nata l’idea di parità. Età di lettura: da 8 anni.
Quante tante donne. Le pari opportunità spiegate ai bambini. Con le rime e i disegni questo libro aiuta i bambini a capire che da grande si può fare la mamma e la casalinga, ma anche la sindaca e l’inventrice o, perché no, la fotografa di ragnatele e l’accompagnatrice di sirene. Un libro scritto al femminile, ma rivolto anche ai ragazzi e agli uomini che un giorno diventeranno. Presentazione di Margherita Hack. Età di lettura: da 7 anni.
La dichiarazione dei diritti delle femmine ed Lo Stampatello. Le femmine, come i maschi, hanno il diritto di essere stropicciate, spettinate, scatenate, di scegliere la professione che preferiscono e di arrampicarsi sugli alberi. Età di lettura: da 7 anni.
Sarò una principessa ribelle. Non tutte le bambine sognano di diventare principessa, almeno non la classica principessa delle favole che aspetta un principe che la salvi.
PER APPROFONDIRE:
Lascia un commento