
La lettura è un esercizio importante per i bambini di ogni età. I fattori che aiutano a crescere lettori forti sono legati alle prime occasioni di lettura, all’atmosfera in cui vengono letti i libri e alla possibilità di scegliere cosa leggere. Se applichiamo le indicazioni del metodo Montessori alla lettura, abbiamo subito un punto su cui lavorare che è l’autonomia dei bambini. Scaffali, mensole e ogni tipo di libreria dovranno essere a misura di bambino permettendogli di scegliere da solo il libro da leggere e di avere un ambiente adeguato alle sue esigenze di lettura.
MANUALE CONSIGLIATO: Come liberare il potenziale del vostro bambino dai 3 ai 6 anni
Nel primo angolo di lettura per i miei figli avevo messo a terra dei quadrotti morbidi e creato varie piccole librerie. Con il tempo ho introdotto una poltroncina: la scelta del libro era più autonoma e i bambini passavano spesso dalla lettura al disegno, motivo per cui la poltroncina era accanto a una base per disegnare. Quello che ho imparato guardando i miei figli è che volevano un angolo di lettura raccolto e comodo.
Qui trovate alcuni suggerimenti di articoli che possono essere utili per organizzare un angolo di lettura in cameretta. Ho inserito i link Amazon dove potete vedere modelli e prezzi. Oltre a queste proposte potete curiosare nella lista Amazon dedicata agli articoli per angolo di lettura.
Scaffali e librerie a misura di bambino
Carrello / Libreria su ruote / Scaffale in tessuto / Porta libri / Mensola
In tutti i libri su come avvicinare i bambini ai libri si consiglia di progettare uno spazio lettura che permetta di presentare i libri di copertina e non di costa. I bambini devono vedere la copertina: l’illustrazione, il titolo, perché invoglia maggiormente a prenderlo e sfogliarlo. E’ un consiglio utile anche per sovraccaricare di libri uno spazio dedicato ai bambini che deve essere pulito regolarmente.
Nella scelta degli scaffali per bambini andranno privilegiati quelli che per mettono di esporre la copertina, anche se questa scelta implica ridurre il numero di libri esposti. Gli altri potranno essere raccolti in una libreria più grande in soggiorno o in una scatola. Alternare i libri esposti stimola la curiosità. Su questo argomento vi consiglio di leggere Come organizzare la libreria per invogliare i bambini a leggere.
Come arredare l’angolo lettura
Poltrona / Divano / Sedia / Cuscino / Pouf / Nuvole / Tappeto
L’angolo lettura è un angolo morbido e ordinato. Oltre agli scaffali avremo bisogno di un tappeto che delinei la zona e renda più comodo lo stare a terra. Lo scopo è creare un ambiente invitante in cui si abbia piacere di stare a sfogliare un libro anche per lunghi periodi.
Oltre a cuscini e poltroncine, possiamo aggiungere decorazioni alla parete, ma senza sovraccaricare l’ambiente. In alcune fotografie di angoli lettura in casa di famiglie che applicano il metodo Montessori vediamo bandierine colorate o disegni di alberi. I decori creano l’immaginario della mondo fantastico ma non hanno alcun legame con lo scopo di invogliare a leggere.
E’ fondamentale scegliere libri stimolanti e prendersi l’incarico di sostituirli regolarmente per rinnovare la scelta. Vi suggerisco di leggere
VI PUÒ INTERESSARE:
- Libri per bambini da 0 a 36 mesi
- 101 Libri per bambini da 3 a 5 anni
- Libri per bambini di prima elementare
Angoli lettura in stile Montessori a cui ispirarsi
Il web è ricco di idee a cui ispirarsi per creare un angolo lettura in stile Montessori. Guardiamo le soluzioni realizzate in casa, in spazi non eccessivamente grandi come possono essere le necessità di tante mamme.
Via HousetoDecor
Via Hus & Hem
Via LonnyMag
LEGGI ANCHE Come proporre l’educazione sensoriale Montessori attraverso i libri per bambini
Puoi trovare altre idee per l’angolo lettura nello shop di Scuola in Soffitta su Amazon, fai click sull’immagine qui sotto per scoprirle!
Lascia un commento