Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

19 Dicembre 2016 by Scuola in Soffitta

10 Modi per dimostrare che Babbo Natale esiste

Come dimostrare che babbo natale esiste
FacebookWhatsAppPinterest

Come dimostrare che Babbo Natale esiste? Vostro figlio ha iniziato a farvi la fatidica domanda su chi è davvero Babbo Natale, ma secondo voi non è il momento di svelare il segreto? Avrete bisogno di qualche trucco da mamma per reggere il gioco ancora un po’. Se invece i vostri bambini sono ancora nel pieno dell’innocenza, saranno idee per creare l’atmosfera natalizia.

Idee per dimostrare che Babbo Natale esiste

1. Briciole di biscotti e tazza del latte vuota

E’ la prima soglia di difficoltà: fare veder ai bambini che lo spuntino lasciato a Babbo Natale è sparito. Tutti i genitori passano da questo livello uno e se la cavano benone per qualche anno.

2. Impronte sul pavimento

Qui si pone un quesito esistenziale: le impronte sono bianche di neve del Polo Nord o marroni di fango perché é passato dal nostro giardino? Attenzione a fare sparire ogni traccia di farina o fango dagli scarponi che userete! Il trucco è realizzare in anticipo una sagoma di scarpa con il cartoncino.

3. Impronte di brillantini sulle maniglie

Basta poca porporina o colla glitter che sia lavabile. Lasciate qualche traccia sulle maniglie: è il tocco dell’angelo che passa a controllare se i bambini stanno dormendo (negli anni abbiamo fatto un mix tra Babbo Natale e Gesù Bambino inventando alleanze da joint venture aziendali).

4. La carezza di Babbo Natale con i brillantini

Babbo Natale fa una carezza ai bambini bravi che dormono e siccome lui è magico lascia un po’ brillantini sulla guancia e sul nasino. Qui ve la cavate bene con un ombretto pieno di brillantini, perché mettere la colla glitter sulla faccia del figlio non è in linea con l’atmosfera di Natale. Qui vi passo un consiglio: fatelo prima che si sveglino o i brillantini finiranno sul cuscino durante la notte.

5. Una lettera speciale

Babbo Natale a casa nostra è grafomane: scrive prima e dopo Natale. Quest’anno ha iniziato da settimana scorsa con una lettera che andava messa in freezer per fare comparire l’inchiostro. Io punto sempre in alto e prendo Tolkien come esempio che scriveva le lettere di Babbo Natale ai figli anche quando avevano più di vent’anni. Conoscete i libricini con queste lettere? Sono stupendi.

lettere di babbo natale tolkien

6. Albero di Natale acceso

Bisogna fare sempre molta attenzione a non confondere il desiderio di lasciare tracce di Babbo Natale con il sospetto che siano passati i ladri. Non lasciate le luci della sala o della cucina accese perché il bambino si potrebbe spaventare pensando che Babbo Natale sia ancora lì. Per dimostrare la sua magia invece potete accendere l’albero, che creerà una bella atmosfera.

7. Il campanello della renna dimenticato vicino alla finestra

Se avete un balcone è ancora meglio, perché sarà la sorpresa del giorno di Natale. Procuratevi un classico campanello rosso di quelli che si usano per le decorazioni di Natale e un nastro. Fatelo trovare dal bambino come se fosse il campanello perso da una della renne. Se volete potete scrivere su una targhetta il nome di una delle renne (Rudolph!).

Campanelli natalizi su Amazon

Campanelli natalizi su Amazon

8. L’albero delle caramelle

In casa vostra sono permesse le caramelle? Qui è decisamente una eccezione solo per grandi occasioni. Per dimostrare quanto è magico Babbo Natale riempite il vostro albero di Natale di caramelle dicendo che è stato lui. L’effetto risulta migliore se riuscite a mettere dei rami secchi nella stanza o rami con le bacche rosse e li fate trovare con appese le caramelle.

9. Parlare con Babbo Natale

In rete ci sono diversi si dove creare video di Babbo Natale che si possono personalizzare con il nome del bambino. Noi l’anno scorso abbiamo usato quello della pubblicità della Coca-Cola che faceva una chiama finta sul cellulare e poi compariva come in video chiamata.

10. Timbro di approvazione sulla letterina dei bambini

A me piace conservare le letterine a Babbo Natale. In teoria le ha lui al Polo Nord. Qualche anno fa mi sono inventata la storia del timbro di approvazione. La mattina di Natale ritorna la letterina con il timbro. Se non sapete come farlo, quest’anno mi sono organizzata con una versione etichetta da stampare. Qui trovate il file PDF  con il timbro di Babbo Natale da stampare.

timbro di babbo natale

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Feste & ricorrenze Tag: attività Natale

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969